Al contenuto della pagina

10. What’s Important?

Assodato che il miglior metodo di scelta sia quello dell'impressione soggettiva del suono, bisogna tener comunque conto del fatto che i microfoni a diaframma largo non sono neutrali, mentre quelli a diaframma piccolo sono certamente più indicati in tal senso. La maggior parte dei primi - e specialmente quelli con elettronica a valvole – suonano più “ampi” e presenti, valore impossibile da esprimere in numeri.

Ciononostante, le specifiche tecniche sono quelle che ti permetteranno di trovare il giusto microfono per ogni utilizzo pratico. Il valore più importante è il rumore intrinseco: nella musica pop, quasi ogni segnale passa attraverso un compressore dinamico, spesso più volte nel corso della registrazione, del mixaggio e del mastering. Proprio tali e tanti passaggi possono amplificare il rumore. Lo stesso vale per l'equalizzazione che renderà al meglio con il livello più basso di rumore nel segnale.

Sebbene il livello di pressione sonora limite sia molto meno rilevante nella pratica rispetto al rumore intrinseco, è sempre meglio tenerne d'occhio il valore. Se fosse superiore a 130 dB-SPL, ti trovi nella gamma di frequenze aperta praticamente a tutte le applicazioni.

Il valore della sensibilità sarà rilevante solo se avete un preamplificatore per microfono a basso rumore, in quanto praticamente tutti i microfoni a diaframma largo hanno una sensibilità più che sufficiente. L'impedenza ed il campo di trasmissione dicono poco della qualità del microfono in sé e possono per lo più essere ignorati.

Fai attenzione a quali accessori sono inclusi. In particolare, la sospensione elastica (o ragno) è una preziosa aggiunta.

I tuoi contatti