Shure SM 7 B

1639

Microfono dinamico

  • Schema polare: cardioide
  • Risposta in frequenza: 50 - 20.000 Hz
  • Sensibilità -59,0 dB (1,12 mV)
  • Interruttore per roll-off dei bassi
  • Interruttore per il boost dei medi
  • Impedenza: 150 Ohm
  • Schermatura contro le interferenze elettromagnetiche
  • Montatura orientabile
  • Connettore XLR
  • Dimensioni: 190 x 64 x 96 mm
  • Peso: 766 g
  • Include 2 anti vento e cover per gli switch
  • Prolunga a tubo compatibile A26X: art. 479414 (non inclusa)
  • Antivento di ricambio: art. 157230
  • Antivento di ricambio in schiuma: art. 263050
In catalogo dal Aprile 2001
Numero di articolo 129929
Unitá incluse 1 Pezzo
Tube No
Switchable Polar Pattern No
Omnidirectional No
Cardioid Yes
Figure-8 No
Low Cut Yes
Pad No
shockmount included No
USB Microphone No
Polar Pattern Cardioid
Microphone Clamp 1
Dynamic Microphone 1
Mostra altri
€ 389
Spedizione gratuita, incl. IVA
disponibile
disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

1639 Valutazioni dei clienti

935 Recensioni

M
Non ha bisogno di presentazioni.......
MarcoPianista 18.08.2018
Acquistato per registrare le voci dal vivo dopo aver letto e sentito molto "in giro", non posso che ritenermi soddisfatto.
Per le voci (femminili nel mio caso......io suono solamente) l'ho trovato ottimo in abbinamento al mixer ZOOM L12 per registrare live (registriamo e contemporaneamente inviamo il segnale dal mixer al PA).
Provato sul sax......bellissimo sul soprano un po' meno sul tenore.
Lo sto usando anche a casa per le registrazioni.
Per chi come me non è fonico e non ha uno studio ma si diletta con l'home recording e con le registrazioni volanti delle proprie performance è un'ottima soluzione per avere un microfono dinamico (quindi gestibile dal vivo) ma con una qualità ed una presenza quasi a livello di un condensatore (senza i problemi di gestione di questi ultimi).
Non esprimo giudizi squisitamente tecnici non essendo un fonico per cui mi limito a delle considerazioni di utilizzo e di "orecchio".
In ogni caso è un microfono utilizzato da sempre anche ad altissimi livelli......con outboard serio penso renda decisamente di più, ma per le mie esigenze è già perfetto.
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Grande qualità sonora
Anonimo 11.10.2016
Mi viene da chiamarlo il fratello maggiore del SM57.
Il suono è simile, ma l'SM7 è molto più definito, scende molto più in basso e sale molto più in alto in frequenza, conferendogli quel suono hi-fi che manca al fratellino.
Suona anche molto meglio nelle riprese fuori asse.
Forse ha meno attacco del 57, ma personalmente non ne sento la mancanza.
Uso l'SM7 soprattutto sulle chitarre, dove mi da la sonorità rock del SM57, ma senza il tipo suono "honk", e soprattutto è molto più definito e caldo.
L'ho usato anche sui tom (in mancanza di un sennheiser md421) e si è comportato molto bene.
Sulle voci non mi piace, ma ovviamente sono gusti.
Molte radio lo usano per gli speakeraggi e le voci di molte canzoni sono state registrare con l'SM7 (compresa quella di Thriller di Michael Jackson)
Fastidioso il montaggio che rende scomodo il riposizionamento dopo l'uso.
Il prezzo non è basso, ma è sempre uno dei broadcast dinamic più economici.
Diciamo che se non siete pienamente soddisfatti del SM57, ma vi piace quel tipo di sonorità, e soprattutto avete voglia di spendere 4 volte tanto, allora l'SM7 è il microfono che fa per voi.

Pro:
- Suono
- Qualità
- Versatilità

Contro:
- montaggio
Caratteristiche
Suono
Qualità
4
2
Segnala un abuso

Segnala un abuso

VP
Buon microfono per voci potenti
Van Portogal 08.05.2020
Se hai intenzione di "urlare" nel microfono questo è il miglior acquisto possibile, in quanto consente di ottenere risultati quasi identici ad un buon condensatore senza avere grossi problemi nella gestione dei picchi, in quanto il microfono ha un incredibile effetto di "limiting", al punto che l'esigenza di applicare dopo un compressore sulla traccia registrata potrebbe risultare non necessario. Inoltre è fantastico che non prenda quasi per nulla il fastidioso riverbero naturale della stanza non trattata acusticamente. E' bene comprarlo insieme al Tritonaudio Fethead per non far soffrire troppo il preamp tirandolo al massimo (che introduce rumore di fondo e distorsione). Il meccanismo d'aggancio non sembra fatto a misura di un'asta microfonica standard e non qualsiasi asta va bene, bisogna provarne 2-3 per trovare quella dove si avvita meglio.
Caratteristiche
Suono
Qualità
3
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

a
Leggendario
aless_97 08.07.2020
Un microfono davvero eccezionale, che dona un suono molto "smooth". Inoltre, come il fratello minore, l'SM57, si è rivelato davvero versatile. Lo utilizzo principalmente sulle chitarre elettriche e mi ha dato davvero grandi soddisfazioni, mentre sulla voce lo preferisco a microfoni a condensatore in moltissime situazioni.
Consiglio di acquistare un preamp tipo FetHead (o anche quelli della Klark Teknik che costano poco e fanno lo stesso lavoro) se non avete un preamp con gain sufficiente nella scheda audio, in quanto l'SM7B vuole parecchio gain.
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

Adatto a YouTube