Cercavo un'alternativa a una scheda audio con ingressi e uscite facilmente regolabili, quindi un piccolo mixer USB era l'ideale avendo tutto in un unico dispositivo.
Utilizzato solo in casa e con gli ingressi di linea con sintentizzatori, drum machine, tablet e simili, su quelli microfonici, phantom power ecc. non posso esprimermi perché non li uso.
Per la fascia di prodotto offre delle buone caratteristiche sia a livello costruttivo, sia come sonorità e gamma di effetti.
Ha solo manopole e LED per il master... non aspettatevi fader, mute, solo ecc. Se avete esigenze superiori, cercate un prodotto superiore.
PRO:
Leggero e compatto ma solido come un carro armato sia come corpo che le singole manopole e prese, mai un problema in quasi un anno.
Blocco ingresso alimentazione
Effettistica
Si collega senza problemi sia su Linux che su Windows 8.1 e 10
N.B.: per la registrazione via USB, non spaventatevi se in ingresso sul PC il segnale non si muove e sentite poco o nulla. In realtà il livello è apparentemente basso ma poi basta normalizzare ed eventualmente regolare. In rete trovate vari commenti e suggerimenti. Pare succeda normalmente con i mixer USB e serve a non sforare i livelli e andare in clipping. Basta prendere un po' di confidenza a seconda di strumentazione ed esigenze e va tutto a meraviglia. Provato con Audacity, Ardour e Abbleton Live 9... per ora tutto OK.
CONTRO:
Nessuno in particolare sapendo prima a cosa si va incontro. L'unico neo potrebbe essere quando detto prima sull'uscita USB, avere un livello un attimino più alto da subito non mi dispiacerebbe ma...