Al contenuto della pagina

Cuffie da studio

  • Semi-aperte
  • Circumaurali
  • Dinamiche
  • Archetto autoregolabile per il massimo comfort all’utilizzo
  • Livello di pressione sonora: 98 dB
  • Impedenza: 32 Ohm
  • Gamma di risposta frequenza: 10 - 30000 Hz
  • Assorbimento di corrente: 300 mW
  • THD 100 mW@1 kHZ <1%
  • Cavo da 2,5 m con jack stereo da 3,5 mm
  • Peso con cavo: 278 g
  • Peso senza cavo: 230 g
  • Incluso adattatore per jack stereo da 6,3 mm e borsa per il trasporto
In catalogo dal Aprile 2009
Numero di articolo 218865
Unità incluse 1 Pezzo
Design Over-Ear
Sistema Semi aperto
Impedenza 32 Ohm
Risposta in frequenza 10 Hz – 30000 Hz
Adattatore Si
Cavo di ricambio No
Colore Nero
Sensibilità 98 dB
SPL massimo 98 dB
Tipo di connettore Mini Jack
Peso 230 g
Mostra altro
€ 24,90
Tutti i prezzi incl. IVA
Sconto quantità
Prezzo al pezzo Risparmi Importo
€ 24,90 1
€ 24,49 1,7% 3
€ 23,99 3,7% 5
€ 23,59 5,3% 10
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1
85
Visitatori
considerano questo prodotto
3
Classifica vendite
in Cuffie Studio

Un suono fantastico a un prezzo accessibile

Le Superlux HD-681 sono cuffie semiaperte con un fantastico rapporto qualità-prezzo. Nonostante il prezzo molto economico, questo prodotto garantisce un suono piacevole con una risposta alle frequenze basse bilanciata, frequenze medie dettagliate e moltissima presenza nelle frequenze alte. Inoltre, grazie alla loro costruzione semiaperta, le HD-681 generano un'immagine stereo incredibilmente ampia: in questo modo, individuare un particolare strumento nel campo stereo non è complicato, il che le rende l'ideale per principianti. Inclusi nella confezione ci sono anche un adattatore jack stereo da 3,5mm a 6,35mm e una custodia.

Superlux HD-681 Cuffie da studio

Leggera enfasi sulle note alte

Al contrario di quello che molti si aspettano da delle cuffie in questa fascia di prezzo, le Superlux HD-681 non mancano di presenza in modo evidente nelle frequenze basse e medie. La risposta alle frequenze alte delle cuffie, però, a volte può essere leggermente esagerata, portando a un affaticamento prematuro (che ovviamente può essere compensato con un numero sufficiente di pause). Detto ciò, l'impedenza di 32 ohm delle HD-681 fa sì che siano in grado di offrire un livello di volume rispettabile anche quando usate con dispositivi mobili, rendendole la scelta ideale sia per il lavoro in studio che per l'ascolto di piacere.

Primo piano del Superlux HD-681 Cuffie da studio

Estremamente comode

Le Superlux HD-681 sono dotate di cuscinetti circumaurali molto comodi, nonostante non possano essere piegati o ruotati. L'archetto è autoregolabile ed è dotato di un supporto in metallo per mantenerlo in posizione. Tutto questo, in aggiunta al peso di soli 230 grammi, garantisce un livello di comfort notevole anche durante delle sessioni lunghe. A causa dei cuscinetti fissi, le HD-681 non sono pieghevoli, ma per chi può fare a meno di questo vantaggio per il trasporto, queste cuffie sono una soluzione conveniente sia per gli usi professionali che per ascoltare musica nel tempo libero.

Primo piano del Superlux HD-681 Cuffie da studio

Su Superlux

Chiunque sia alla ricerca di microfoni e cuffie con un eccellente rapporto qualità-prezzo troverà sicuramente quello che desidera nei prodotti Superlux. La compagnia impiega specialisti esperti e produce i suoi articoli in varie fabbriche di sua proprietà in Cina e Taiwan. Qui i prodotti vengono sviluppati, testati e costruiti sotto lo stesso tetto. Tutto ciò che può essere prodotto in loco, dai materiali grezzi al prodotto finito, ha un effetto positivo sul prezzo al dettaglio. I prodotti Superlux vengono spesso elogiati nei test sulla qualità del loro suono e costruzione. Grazie a Superlux, non serve essere professionisti del settore per ottenere registrazioni e mix di qualità, anche con un budget ridotto.

Un avvertimento...

Va ricordato che le Superlux HD-681 forniscono un basso isolamento acustico in entrambe le direzioni, rendendole una scelta poco consona per gli usi FOH (front-of-house). Anche chi sceglie queste cuffie per delle registrazioni dovrebbe prestare molta attenzione, onde evitare crosstalk fra le cuffie e il microfono. Nonostante questo, le HD-681 sono una buona scelta per monitorare le registrazioni in studio. È qui che l'eccellente rapporto qualità prezzo è protagonista, grazie alla risposta ai bassi bilanciata, alle frequenze medie ricche di dettagli e all'ampia presenza nelle frequenze alte, garantendo un'analisi affidabile e un'esperienza di ascolto piacevole.

6010 Valutazioni dei clienti

4.5 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Suono

comfort

Qualità

3246 Recensioni

DD
Dr. Die 24.03.2022
Rapporto prezzo-qualità encomiabile....non sono al top in nessuna categoria ma per avere una cuffia "operaia" di buona qualità a un prezzo molto economico, sono una valida alternativa.
Materiali di costruzione discreti, suono buono, dotazione molto basic ma simpatica (sacchettino portacuffie)....due annotazioni....il feeling del materiale dei padiglioni non è proprio al top (un pò plasticoso-cheap) ma in linea con la fascia di prezzo...altra cosa, se cercate una cuffia che isoli (ovviamente essendo semi-aperte), non vanno bene...il suono trafila abbastanza all'esterno...quindi le applicazioni che prevedano l'uso di un mcrofono non sono il loro pane (ottime invece per registrarsi con strumenti non microfonati tipo tastiere-chitarre-bassi etc).

Per quello che costano direi un ottimo affare....
Suono
comfort
Qualità
0
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

L
Ottime ad un ottimo prezzo
Luc0ne 30.12.2021
Ho acquistato queste cuffie dopo averne sentito parlare molto bene un po' ovunque e tutto sommato mi trovo d'accordo con quanto sentito in giro.

Dal punto di vista dell'ascolto mi sembrano ottime, con bassi veramente ben definiti e una buonissima risposta su tutte le frequenze. Io le uso principalmente col mio Precision e sono molto soddisfatto.
Sono da 32 ohm quindi vanno abbastanza bene più o meno con tutto.

Dal punto di vista della costruzione sono stabili e discretamente ben fatte, ma sono per lo più in plastica e dubito che possano essere robuste quanto altri modelli più costosi. Per l'uso che ne faccio io (non le porto in giro e le uso solo in studio) vanno più che bene.

L'unico difetto che ho riscontrato è la tendenza a far sudare l'orecchio anche dopo un breve utilizzo, ma credo si possa rimediare sostituendo i cuscinetti auricolari.
In ogni caso le ricomprerei.

Compreso nel prezzo c'è l'adattatore jack da 6,3 mm e una bustina in cui riporle.

Grazie a Thomann come sempre per l'ottimo servizio!
Suono
comfort
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

s
Confermo : " Un suono fantastico"
sirconte 02.03.2025
Qualcuno potrebbe dire che la qualità dei materiali non è il massimo, che dopo ore che le indossi riscaldano e fanno sudare...e vabbè...Ma il suono di queste cuffie è fantastico! Ho acquistato queste cuffie spinto dalla delusione di cuffie al top di gamma e soldi letteralmente buttati, allora ho pensato di provare il settore economy. Molti pensano che con delle cuffie buone si possa fare "produzione" ma vi assicuro che non è così. Comunque le ho testate su una fantom di ultima generazione, su DX7, con scheda audio focusrite + ableton,su tutti i miei campionatori e con un iphone 13....risultato fantastico! Non ho altro da dire...Fanno sudare? Tutte le cuffie fanno sudare! Il materiale è scadente? Costano 24 euro...
Io le trovo abbastanza robuste per il resto ciò che conta è la versatilità, il suono e la spazialità che queste cuffie ti restituiscono.
Attenzione: sono cuffie semi aperte quindi "occhio" ( anzi "orecchio")
Se sudate troppo sostituite i pad con quelli in velluto e vi portate a casa una cuffia spettacolare. Consiglio : se fate "produzione" usate i monitor non le cuffie.
Suono
comfort
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

D
Plastica che suona davvero bene
Drew13 21.02.2022
Praticamente non si devono avere pretese sul materiale con cui è costruita la cuffia, plastica dura. Il suono è ottimo, basse presenti, medio basse tirate un po' indietro, medie ok, alte non fastidiose ma neanche lineari. Le potrete apprezzare in pieno con un correttore di eq. Comunque vale la pena comprarle.
Suono
comfort
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso