Imparare a suonare uno strumento porta numerosi benefici: allena la capacità di concentrazione e di apprendimento, aiuta a instaurare nuovi rapporti con altri musicisti, per non parlare poi del divertimento assicurato. Uno studio a lungo termine, realizzato nelle scuole elementari di Berlino, ha dimostrato che la pratica della musica in tenera età può avere effetti molto vantaggiosi. I bambini e i ragazzi che si avvicinano a uno strumento musicale, infatti, sviluppano un quoziente intellettivo più elevato, migliorano il loro comportamento sociale, le prastazioni scolastiche e riescono a contrastare i problemi di concentrazione. Fantastico, no?
Tuttavia resta un piccolo problema: quale strumento musicale scegliere? Gli insegnanti di musica professionisti e la partecipazione a corsi di musica di base già nell’età dell’infanzia possono essere di grande aiuto, sia ai bambini che ai genitori, nella scelta dello strumento giusto. Corsi introduttivi e lezioni di prova offrono inoltre ai ragazzi e agli adulti (e naturalmente anche ai bambini) la possibilità di provare vari strumenti.
In questa guida online abbiamo raccolto le informazioni più importanti relative agli strumenti per principianti più diffusi, così da poterti aiutare a prendere fin da subito la decisione giusta. Oltre a nozioni sulla struttura e l’origine dei vari strumenti, puoi trovare altri indizi che ti guidano nella scelta, come l’età più giusta in cui avvicinarsi a un determinato strumento musicale, il livello di volume sonoro durante la pratica e così via.
La nostra guida online è spalmata su varie pagine: se vuoi saltare al tema successivo o a quello che più ti interessa puoi usare l’indice della guida.
Buon divertimento!
Il tuo team Thomann