Al contenuto della pagina

Valvole o transistor

Nel corso della storia del rock, la tecnologia valvolare è stata certamente lo strumento più mistificato. Parlando di questo tipo di amplificatore con i chitarristi sentirai sicuramente dei luoghi comuni come: suono caldo e morbido, incredibile dinamica di esecuzione, basso rumore, volume molto ampio.... Guardando alla realtà delle cose, oggi esistono amplificatori a transistor o digitali altrettanto convincenti. Tuttavia, per la maggioranza dei chitarristi gli amplificatori a valvole sono ancora un "sogno a colori"!

I due sistemi a confronto

Se acquistare un nuovo amplificatore a transistor o a valvole dipende principalmente dalle risorse economiche disponibili, in generale, un buon modello valvolare è comunque più costoso di un amplificatore a transistor adeguatamente equipaggiato. Ecco un confronto tra i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi:

Valvole o transistor

Un amplificatore a transistor offre (di solito) un buon suono a un prezzo relativamente vantaggioso. È tecnicamente robusto, durevole e non richiede grandi interventi di manutenzione. La fascia di prezzo fino a 500 euro appartiene chiaramente alle testate non valvolari o ai leader del settore, i cosiddetti amplificatori ibridi. I termini Valvestate, Transtube ecc. sono utilizzati in questa categoria per descrivere tutti quegli amplificatori che funzionano grazie alla combinazione di preamplificatore valvolare e amplificatore a transistor, dove il primo spesso contiene una sola valvola. Negli ultimi anni, i progettisti del suono sono riusciti a sfruttare sempre più i vantaggi tecnici delle valvole in un ambiente caratterizzato in larga misura da transistor e transistor FET, avvicinando così il suono e la dinamica degli amplificatori ibridi a quelli dei classici modelli valvolari. Nonostante tutti i progressi tecnici compiuti e il fatto che una valvola sia integrata, un purista non sarà mai convinto da questo concetto ibrido e preferirà sempre il suono di un vero amplificatore a valvole. Sebbene la valutazione qualitativa del suono di un amplificatore per chitarra rimanga una questione di gusti, portandosi con sé molte affermazioni che sono certamente frutto di miti e leggende, è innegabile che un amplificatore completamente valvolare abbia alcuni pregi che solo lui può offrire.

Senza entrare nei dettagli tecnici, i vantaggi della tecnologia valvolare possono essere riassunti in poche frasi.

Un amplificatore valvolare utilizza un numero di componenti attivi di gran lunga inferiore rispetto a un modello a transistor di pari efficienza. Il fatto che la risposta capacitiva di ciascun componente di un amplificatore a transistor sia maggiore di quella di uno valvolare comporta un'alterazione della risposta all'impulso degli amplificatori a transistor. Da questo punto di vista, i modelli a valvole sono molto più efficienti. Il rapido funzionamento delle valvole (elaborazione del segnale circa 500-1000 volte più veloce rispetto ai transistor) e una risposta all'impulso da sogno producono, insieme a tensioni operative interne e livelli di segnale più elevati, il risultato tanto apprezzato dai chitarristi.

I tuoi contatti