Passiamo ora alle piccole cose "di contorno", gli accessori. L'utensile più importante senza il quale nulla funziona su un sintetizzatore modulare è, ovviamente, il cavo patch. Sono disponibili in diverse lunghezze e colori presso molti produttori. Non si differenziano per la loro funzionalità ma, nel caso si inizi con un case piccolo come una Palette Intellijel o una Doepfer A-100 LC1 Low Cost Case, può avere senso considerare lo spessore dei connettori. Se più ridotti, possono essere utili per patch ravvicinate e complesse, dove sarebbe altrimenti difficile raggiungere tutti i punti.
Stackcables: Cavo e Mult in un unico prodotto
Ciò è particolarmente vero se si desidera utilizzare cavi Stackcables in parallelo. Questi specifici cavi di Tiptop Audio, un po' più costosi, sono stati ispirati dai cavi a banana per sintetizzatori Buchla. Come i predecessori, hanno un'entrata sopra ogni spinotto, permettendo così di collegare lo stesso segnale più volte, quasi come fosse un cavo e un duplicatore allo stesso tempo. È persino possibile collegare più Stackcables tra loro per inviare informazioni come il ritmo (clock) o un LFO a più di due destinazioni!
Un'alternativa ai cavi Stackcables sono i cosiddetti Monomult di Black Market Modular. Gli splitter passivi a forma di stella possono inviare un segnale CV fino a cinque volte, indipendentemente dalla tensione di ingresso. Sostituiscono così i Multiple-Module nel rack, consentendo di risparmiare spazio prezioso. È pur vero che sarà necessario disporre di un po' di spazio sul tavolo, per riporli da qualche parte durante le operazioni di patch.
Tutto liscio e pulito
Chi approda all'Eurorack dovrebbe sempre prestare attenzione alle condizioni dei propri moduli. La polvere può innestarsi tra i potenziometri, motivo per cui una spazzola o un utensile per la pulizia come il Befaco Synth Duster contribuiscono alla longevità dei dispositivi. E le Knurlies, le piccole viti con rondelle di Befaco, proteggeranno i moduli dal famigerato "rackrash". Se i pannelli dei moduli non presentano graffi dovuti alle normali viti in dotazione, il loro valore di rivendita sarà maggiore. Le zigrinature sono disponibili in due misure per i diversi binari del rack, ciascuna con una superficie ruvida per una migliore presa e un incavo per la testa dei cacciaviti Phillips.
Infine, ci sono alcuni accessori che mantengono in ordine lo studio: sarebbe bene prendere in considerazione l'acquisto di un supporto per cavi, come ad esempio quello proposto da Erica Synths, soprattutto per le configurazioni più grandi. Possono essere fissati a scaffale, a parete o ancora agli angoli dei tavoli mantenendo i cavi in ordine e dritti quando non utilizzati. Per alcuni Case, pensiamo qui a Moog e Behringer, sono disponibili anche supporti che consentono di impilare i cavi al fine di risparmiare spazio. Vale la pena prendere anche questo in considerazione!