Al contenuto della pagina

Amplificatore ibrido per chitarra elettrica

  • Amplificatore in formato pedale, versatile e completamente analogico
  • 4 canali
  • Potenza: 100 W
  • Boost regolabile
  • 3 footswitch integrati
  • Simulazione di altoparlanti per applicazioni di registrazione
  • Nuovo amplificatore di potenza valvolare Nanotube
  • Attenuatore di potenza PowerSoak
  • Controlli: Clean Volume, Overdrive Gain, Overdrive Master, Bass, Middle, Treble, Reverb, Master
  • Interruttori: Clean/Overdrive, Boost, Reverb
  • Effetti: riverbero
  • Uscite per altoparlante: 16 Ohm & 8 Ohm (jack da 6,3 mm)
  • Loop effetti: seriale/parallelo
  • Ingresso: jack da 6,3 mm
  • FX Loop Send e Return: 2 jack da 6,3 mm
  • Uscita per registrazione/cuffie: jack stereo da 6,3 mm
  • Dimensioni (L x P x A): 245 x 192 x 68 mm
  • Peso: 1,2 kg
  • Footswitch consigliato: art. 350865 (non incluso, acquistabile separatamente)
In catalogo dal Settembre 2018
Numero di articolo 446907
Unità incluse 1 Pezzo
Potenza in W 100 W
Canali 4
Hall Si
Effetti No
Footswitch Si
€ 799
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile entro 12-15 settimane
Disponibile entro 12-15 settimane

Questo articolo tornerà disponibile a breve e verrà poi spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

Il multicanale compatto

Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni ridotte: l’Amp1 Mercury Edition è un amplificatore completo con quattro canali e funzione boost che conquista non solo per le sue funzionalità ben progettate, ma anche per la straordinaria qualità del suono, rendendolo una scelta ideale per il palcoscenico. Con una gamma sonora che spazia da suoni clean cristallini a crunch decisi e assoli potenti, questo amplificatore segue il classico carattere distorto della linea “britannica”. È incredibile pensare che un dispositivo così compatto sia in grado di replicare i suoni iconici degli amplificatori vintage, spesso poco pratici per l’uso dal vivo. La bella notizia? L’Amp1 Mercury Edition ci riesce. E non è tutto: grazie al finale di potenza integrato da 100 watt, che integra valvole in miniatura, l’Amp1 Mercury Edition è perfetto sia per la sala prove che per il palcoscenico.

Selezione della modalità sul BluGuitar Amp1 Mercury Edition

Quattro canali analogici con sonorità versatili

Nella Mercury Edition, l’Amp1 combina l’estetica sonora con il know-how di Thomas Blug in un dispositivo estremamente compatto in formato da pedaliera e dotato di quattro canali, funzione boost, regolazione globale del suono e riverbero digitale integrato. Ogni canale è regolato automaticamente e può essere ulteriormente personalizzato grazie ai diversi potenziometri trim disponibili. Non mancano un Noise Gate, un loop effetti commutabile in livello e configurabile in serie o in parallelo e un’uscita con simulazione altoparlante, che agisce anche da uscita per cuffie. A livello operativo, l’Amp1 offre due modalità: i tre interruttori a pedale permettono infatti di passare dalla sezione Clean a quella Overdrive, attivando al bisogno le funzioni Boost o Reverb e consentendo in questo modo di accedere a tre configurazioni personalizzabili, con la possibilità di selezionare altrettanti canali.

Controllo del riverbero sul BluGuitar Amp1 Mercury Edition

Sonorità britanniche

Il cuore della Mercury Edition dell’Amp1 pulsa con la dinamica e il sound autentico di un classico amplificatore a valvole britannico. Il circuito analogico è stato ottimizzato per soddisfare le esigenze e le preferenze di Thomas Blug. Rispetto alla prima edizione dell’Amp1, la Mercury Edition presenta una sintonia ulteriormente affinata e leggermente più incisiva, perfezionata grazie al feedback dei clienti. I suoi quattro canali sono basati sulla stessa tecnologia e condividono un controllo tonale completo. Le modalità Clean, Classic e Modern dispongono di potenziometri trim dedicati, consentendo di passare facilmente tra diverse sonorità e così modificare il carattere di base di ciascun canale. Per ottimizzare il bilanciamento dei livelli audio, ogni canale e la funzione boost sono dotati di "sintonizzatori di precisione, rendendo possibile un’equalizzazione perfetta durante le prove e nelle performance live.

Logo BlueGuitar luminoso

Su BluGuitar

Dietro BluGuitar si nasconde il talento eccezionale del chitarrista tedesco Thomas Blug. Con la sua inseparabile Fender Stratocaster, Blug è considerato uno dei migliori chitarristi elettronici al mondo. Per decenni, la ricerca del suono e del feeling perfetti è stata la forza motrice del suo percorso artistico e tecnico. Nel corso della sua carriera, Blug ha contribuito con la sua esperienza alla progettazione di amplificatori, collaborando con marchi rinomati come Hughes & Kettner. Nel 2014 ha fondato la sua azienda, BluGuitar, con l’obiettivo di creare prodotti innovativi e di alta qualità per i chitarristi, ovvero strumenti pratici, dal suono convincente e perfetti per il palco, dotati di funzionalità moderne ed espandibili. Ad oggi, il catalogo BluGuitar include diversi modelli di amplificatori, un simulatore di cassa in formato pedale, vari cabinet e persino una versione Masterbuilt della sua leggendaria Stratocaster del 1961.

Ottimo per il palco, per un feeling senza compromessi

L’Amp1 Mercury Edition è progettato per soddisfare le esigenze del palcoscenico: lo dimostra il fatto che lo stesso Thomas Blug lo utilizza nei suoi concerti da anni, risparmiando chilogrammi preziosi nel bagaglio. Senza dubbio, i modelli Amp1 sono ideali per l’uso live e rappresentano un’ottima soluzione in caso di emergenze tecniche. Questi amplificatori brillano anche in studio di registrazione o in sala prove, offrendo un suono professionale che si può ritrovare in molte produzioni discografiche. La versatilità dell’Amp1 può essere ulteriormente ampliata grazie a una serie di accessori appositamente progettati, ad esempio l’adattatore MIDI e Remote1, un controller a 10 tasti che offre accesso diretto ai singoli canali e funzioni aggiuntive come il loop. Altri accessori sono il BluBox VSC, un simulatore di cassa basato su risposte a impulsi per un suono sempre ottimale, e Kit Looper, che aggiunge quattro loop True Bypass programmabili per una gestione completa degli effetti.

Collegamenti sul retro del BluGuitar Amp1 Mercury Edition

Per approfondire

87 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

64 Recensioni

G
Gabry15 02.10.2019
Ha soddisfatto completamente le mie aspettative , come suono , qualità costruttiva , semplicità di utilizzo e versatilità di applicazione .
Si capisce subito che è stato progettato e costruito da un chitarrista, soddisfa tutte le necessità di utilizzo dal palco a casa alla sala prove , in cuffia sul divano, da quando l ho preso è diventato il mio ampli numero uno
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

b
Ottimo amplificatore
bluestefano 28.01.2025
Acquistato alcuni anni fa, funziona e mantiene le sue caratteristiche originali con doti sia costruttive che di resistenza inalterate. Sembra nuovo
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
Z
Yes, it sounds like a Marshall!
ZigM 20.08.2023
Background:
Eight years ago, I laughed at the idea of a nanotube giving a class-D amplifier a tube amp sound and feel. I laughed at Thomas Blug and bought a Marshall DSL-20, Bugera, a Laney Lionheart IRT-60, a tweed style amp and a bunch of modelers instead (e.g. Hotone Ampero, Boss GT-1000, Valeton GP-200, NU-X MG-300). But I was never happy. I already owned a JCM-800 and 900 in the past, a valvestate, Vox amps, Marshall JMP-1 etc. I sold them all (except for the Laney). Eight years later, and after watching dozens of videos, I splurged and bought the AMP1 Mercury. When I got it, an ominous feeling came over me. It was light weight and plastic. When I turned it on, I felt like a Christmas tree had lit up. It looked like a toy. My initial feeling was that I had just blown a stack of money...for what...a toy?! To my utter surprise, and after some tweaking, the amp does indeed sound like a Plexi, a JCM800, a Fender-ish tweed and an unidentified modern, high gain tube amp. I kept on thinking that this can't be. I had to constantly do a reality check. At this point, I'd like to apologise to Thomas Blug for doubting his product. I haven't had so much fun with an amp since I first plugged my Strat into a JCM-800 as a teenager.

Yes, it sounds like a Marshall:
I fiddled with the tone knob to get the amp to sound exactly like my JCM800 - cranked. And it did. After figuring out how to use a midi pedal to turn the power soak and effects loop on, it sounds even more like my 80's Marshall rig but better. I can't stop sneaking into my studio for a play. It just sounds great.

Compared to modelers:
With my modelers, my guitars all sounded more or less the same: dead, no dynamics, razor-fuzz-sound. With the Amp1, my Strat sounds like a Strat and my LP sounds like an LP. I hadn't done a scratch-down in decades. A scratch down on my modeler sounds s**t. On the Amp1, you can hear all the nuances immediately as the pick grinds down the strings. When I put the Amp1 through my 2 x 12'' Celestion Greenbacks from the early 70's, the amp roars. It is important to hook up a decent speaker box. Lucky I kept those greenbacks. Even the record-out sounds great into my DAW.

Adjust the settings wisely:
Setting the input levels, gain and the power soak correctly made all the difference. And by the way, all my Marshall amps sounded horrible unless I cranked them up. Even in the late 70's and early 80's, no one could crank a Marshall anywhere unless it was an outdoor gig - and even then, people would complain. At low volume, the big fat Marshall valve amps sounded like an oversized fuzz box. With the Amp1, I can get tube saturation, tube amp dynamics, sagging and overtones at low volume and without the annoying chain saw fuzz of a real Marshall tube amp. Just because an amp has big fat "tubes" and weights 22 Kg doesn't mean it's better.

Also, some people have lamented that the clean channel doesn't sound like a Fender Twin amp or that the crunch channels don't sound Marshall-ish. Marshall used Celestion speakers in their cabinets which contributed strongly to the Marshall sound. Fender used Jensen speakers. They sound completely different to a Celestion. So, if you want to reproduce "the sound", you need to connect the right speaker. Remember, this is not a modeler.

Sound vs playing feel vs acoustic experience:
Any modeler can sound like a Marshall. In a recording, the listener will not hear the difference. The nuances in sound are so small between various modelers and a real Marshall that a listener won't know. However, a modeler vs tube amp will appear to respond differently to the person playing it. A modeler is compressed, flat with few dynamics. A real amp reacts more subtly and with greater dynamics - and so does the Amp1 Mercury. I can pluck a note gently and the Amp1 correctly interprets that. A modeler equalises much of the tone and dynamics. That is why the Amp1 wins. In terms of the player's acoustic experience, a 100 Watt valve amp will violently push the coils in the speaker back and forth so that the speaker box vibrates as air is pushed around. That's the "roar" people talk about when sitting in front of a quad box driven by a Marshall tube amp. Oddly enough, despite being a class-D transistor power amp, the nanotube does help reproduce the "roar" effect fairly accurately. When going into my Music City speaker box, the sound was OK but going into my Marshall greenbacks...boy, that sound is awesome.

Verdict:
I think that Thomas Blug has golden ears and did a great job in designing this unit. There could be improvements but overall, this is not a modeler. This sounds like a tube amp. It's 100% analogue and the nanotube works. That's all there is to it. If I connect a Marshall cab to this amp no one will be able to tell the difference - not the person listening nor the person playing. I'm satisfied and I'm keeping it.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
16
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
J
The best feeling (& sounding) Marshall style amp I’ve played
Jellodog 18.09.2021
I’m totally in love with this amp. I've been after Marshall tones for a while and finally decided to buy the Amp1. I've been researching 'Marshall in a box' pedals for a few months but ultimately decided that I'd rather just have a full amp to keep things simple.

It's definitely a bright amp, but I read about the bright cap behaviour and I'm finding it pretty manageable with the treble knob at 3-ish (and the custom controls at half-way or below). Playing with a strat-style guitar (EBMM Cutlass) this thing screams.

My little rig includes the Amp1 ME, my Barefaced 1x12 cab with Neo Creamback and a Strymon Volante. That's it.

I'm so happy with this thing that I want to write Thomas Blug a thank-you letter.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
10
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso