Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni ridotte: l’Amp1 Mercury Edition è un amplificatore completo con quattro canali e funzione boost che conquista non solo per le sue funzionalità ben progettate, ma anche per la straordinaria qualità del suono, rendendolo una scelta ideale per il palcoscenico. Con una gamma sonora che spazia da suoni clean cristallini a crunch decisi e assoli potenti, questo amplificatore segue il classico carattere distorto della linea “britannica”. È incredibile pensare che un dispositivo così compatto sia in grado di replicare i suoni iconici degli amplificatori vintage, spesso poco pratici per l’uso dal vivo. La bella notizia? L’Amp1 Mercury Edition ci riesce. E non è tutto: grazie al finale di potenza integrato da 100 watt, che integra valvole in miniatura, l’Amp1 Mercury Edition è perfetto sia per la sala prove che per il palcoscenico.
Nella Mercury Edition, l’Amp1 combina l’estetica sonora con il know-how di Thomas Blug in un dispositivo estremamente compatto in formato da pedaliera e dotato di quattro canali, funzione boost, regolazione globale del suono e riverbero digitale integrato. Ogni canale è regolato automaticamente e può essere ulteriormente personalizzato grazie ai diversi potenziometri trim disponibili. Non mancano un Noise Gate, un loop effetti commutabile in livello e configurabile in serie o in parallelo e un’uscita con simulazione altoparlante, che agisce anche da uscita per cuffie. A livello operativo, l’Amp1 offre due modalità: i tre interruttori a pedale permettono infatti di passare dalla sezione Clean a quella Overdrive, attivando al bisogno le funzioni Boost o Reverb e consentendo in questo modo di accedere a tre configurazioni personalizzabili, con la possibilità di selezionare altrettanti canali.
Il cuore della Mercury Edition dell’Amp1 pulsa con la dinamica e il sound autentico di un classico amplificatore a valvole britannico. Il circuito analogico è stato ottimizzato per soddisfare le esigenze e le preferenze di Thomas Blug. Rispetto alla prima edizione dell’Amp1, la Mercury Edition presenta una sintonia ulteriormente affinata e leggermente più incisiva, perfezionata grazie al feedback dei clienti. I suoi quattro canali sono basati sulla stessa tecnologia e condividono un controllo tonale completo. Le modalità Clean, Classic e Modern dispongono di potenziometri trim dedicati, consentendo di passare facilmente tra diverse sonorità e così modificare il carattere di base di ciascun canale. Per ottimizzare il bilanciamento dei livelli audio, ogni canale e la funzione boost sono dotati di "sintonizzatori di precisione, rendendo possibile un’equalizzazione perfetta durante le prove e nelle performance live.
Dietro BluGuitar si nasconde il talento eccezionale del chitarrista tedesco Thomas Blug. Con la sua inseparabile Fender Stratocaster, Blug è considerato uno dei migliori chitarristi elettronici al mondo. Per decenni, la ricerca del suono e del feeling perfetti è stata la forza motrice del suo percorso artistico e tecnico. Nel corso della sua carriera, Blug ha contribuito con la sua esperienza alla progettazione di amplificatori, collaborando con marchi rinomati come Hughes & Kettner. Nel 2014 ha fondato la sua azienda, BluGuitar, con l’obiettivo di creare prodotti innovativi e di alta qualità per i chitarristi, ovvero strumenti pratici, dal suono convincente e perfetti per il palco, dotati di funzionalità moderne ed espandibili. Ad oggi, il catalogo BluGuitar include diversi modelli di amplificatori, un simulatore di cassa in formato pedale, vari cabinet e persino una versione Masterbuilt della sua leggendaria Stratocaster del 1961.
L’Amp1 Mercury Edition è progettato per soddisfare le esigenze del palcoscenico: lo dimostra il fatto che lo stesso Thomas Blug lo utilizza nei suoi concerti da anni, risparmiando chilogrammi preziosi nel bagaglio. Senza dubbio, i modelli Amp1 sono ideali per l’uso live e rappresentano un’ottima soluzione in caso di emergenze tecniche. Questi amplificatori brillano anche in studio di registrazione o in sala prove, offrendo un suono professionale che si può ritrovare in molte produzioni discografiche. La versatilità dell’Amp1 può essere ulteriormente ampliata grazie a una serie di accessori appositamente progettati, ad esempio l’adattatore MIDI e Remote1, un controller a 10 tasti che offre accesso diretto ai singoli canali e funzioni aggiuntive come il loop. Altri accessori sono il BluBox VSC, un simulatore di cassa basato su risposte a impulsi per un suono sempre ottimale, e Kit Looper, che aggiunge quattro loop True Bypass programmabili per una gestione completa degli effetti.
La tecnologia Nanotube
Thomas Blug è senza dubbio un vero esperto di amplificatori a valvole. Con i suoi prodotti compatti punta a riprodurre in modo autentico il suono dinamico, la distorsione calda e l’inconfondibile sonorità degli amplificatori tradizionali. A differenza della maggior parte dei concorrenti, le soluzioni proposte da BluGuitar si basano su un percorso del segnale completamente analogico, che viene solo arricchito da effetti digitali. Il cuore del sistema è un circuito multicanale transistorizzato, supportato da una vera valvola subminiaturizzata (Nanotube). Questa tecnologia non solo modella il finale di potenza integrato, anch’esso transistorizzato, ma permette di ottenere la tanto ricercata saturazione dinamica.