Sono principalmente le "esigenze" personali a determinare la scelta dell’interfaccia, così da evitare l’acquisto di elementi non necessari. D'altra parte però, potresti giocare d’anticipo e acquistarne una che permetta eventuali espansioni. Indichiamo di seguito gli aspetti più importanti da considerare.
La domanda essenziale da porsi è innanzitutto: quali dispositivi sono già in tuo possesso e quali pensi di acquistare? Qualora contassi di ampliare la tua attrezzatura, sarebbe necessario prendere in considerazione le possibilità di espandere la tua configurazione. Una porta ADAT (ancora non utilizzata) può essere impiegata per integrare fino a otto ingressi/uscite (I/O) analogici aggiuntivi in pochissimo tempo, utilizzando un convertitore aggiuntivo.
Per registrare le tracce una dopo l'altra è sufficiente un'interfaccia con pochi ingressi purché siano di ottima qualità. Al fine di operare velocemente in sala prove e in qualsiasi momento, è necessario poter registrare anche i singoli segnali e optare, dunque, per un’interfaccia con molti ingressi. Per utilizzare un mixer analogico è necessaria invece un'interfaccia con un numero sufficiente di uscite analogiche.
La soluzione portatile dotata di USB o Thunderbolt è la scelta ideale in caso di frequenti spostamenti. Nel caso disponessi di un computer fisso in studio, potresti sfruttare i vantaggi di una soluzione PCI o PCIe in termini di prestazioni.
Prevedi di passare da Mac a PC o viceversa? Se così fosse, ti consigliamo di non acquistare nulla che non preveda un supporto driver o che ne disponga in misura insufficiente sulla piattaforma di destinazione. Non fare affidamento sulle promesse che i produttori formulano in merito al futuro supporto dei driver, meglio acquistare un'interfaccia che offra già i driver adatti alla tua futura configurazione.
Molte delle interfacce più economiche sono dotate di un semplice software di registrazione. Si tratta solitamente di una versione molto ridotta dei popolari programmi come Cubase, Studio One o Ableton: non otterrai grandi cose ma è sufficiente per iniziare a registrare senza dover investire altre somme in software. Ti consigliamo di informarti in anticipo sul flusso di lavoro e sulle possibilità del software in dotazione, sapendo che le interfacce audio professionali non sono generalmente fornite di software per la registrazione. Anche in questo caso, però, rivenditori come noi o alcuni produttori offrono pacchetti software completi insieme alle loro interfacce. Basta confrontare le offerte!