Al contenuto della pagina

Focusrite Vocaster One

36

Interfaccia audio USB per podcast

  • Funzione Auto Gain per la regolazione del livello
  • Funzione Enhance con 3 preset
  • Oltre 70 dB di gain
  • Alimentazione phantom da +48 V
  • Pulsante Mute
  • Collegamento per telefono e videocamera
  • Stereo loopback
  • Strumento Easy Start
  • Controllo master gain
  • Controllo master volume per diffusori e cuffie
  • 3 pulsanti tattili retroilluminati RGB
  • 1 pulsante tattile non retroilluminato
  • 1 ingresso microfonico: XLR
  • 2 uscite monitor: jack da 6,3 mm bilanciato
  • 1 uscita stereo per cuffie: jack da 6,3 mm
  • 1 collegamento TRRS per telefono: jack da 3,5 mm
  • 1 uscita TRS per videocamera: jack da 3,5 mm
  • Presa USB-C
  • Plug and Play
  • Alimentato tramite bus USB 3.0 5 V a 900 mA 4,5 W oppure tramite alimentatore USB esterno 5 V a 1.000 mA (non incluso nella fornitura)
  • Dimensioni (L x P x A): 194,5 x 113 x 50,5 mm
  • Peso: 348 g
In catalogo dal Marzo 2024
Numero di articolo 544852
Unità incluse 1 Pezzo
Recording / Canali di Playback 1x2
Numero di Mic Inputs 1
Numero di Line Inputs 0
Numeri di ingresso strumento 0
Numero di Line Outs 2
Uscite Cuffie 1
Alimentazione phantom Si
Numero di Connettori S/PDIF 0
Numero di Connessioni ADAT 0
Numero di Connessioni AES/EBU 0
Numero di Connessioni MADI 0
Ethernet 0
Altre Connessioni USB-C
Interfaccia MIDI No
Word Clock 0
Frequenza di campionamento massima (kHz) 48 kHz
Massima risoluzione in bit 24 bit
Alimentazione USB Si
Incl. alimentazione No
Versione USB 3.0
Larghezza in mm 194,5 mm
Profondità in mm 113 mm
Altezza in mm 50,5 mm
Tipo di Connessione USB-C
Incluso Cavo USB
Null Latency Monitoring 1
Mostra altro
B-Stock da € 38 disponibile
€ 44
Tutti i prezzi incl. IVA
Sconto quantità
Prezzo al pezzo Risparmi Importo
€ 44,00 1
€ 42,80 2,7% 3
€ 41,60 5,5% 6
€ 40,40 8,2% 12
€ 36,80 16,4% 24
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

Perfetta per content creator indipendenti

Focusrite Vocaster One è un'interfaccia audio USB-C compatta, perfettamente adatta alle esigenze dei content creator che fanno tutto da soli. Indipendentemente dalle circostanze in cui si registra, le sue numerose opzioni di connessione offrono un alto grado di flessibilità per il podcasting e lo streaming, mentre utili funzioni come il Gain Automatico (che imposta i livelli con un semplice clic) ed Enhance (dotato di quattro preset vocali) semplificano il processo di registrazione e assicurano un risultato professionale in pochissimo tempo. Il software "Vocaster Hub" in dotazione ha un'interfaccia grafica intuitiva e garantisce un routing semplice di tutti i canali, nonché il mixaggio e l'acquisizione audio tramite loopback stereo. Un potente driver ASIO garantisce inoltre prestazioni stabili.

Focusrite Vocaster One - vista frontale

Connettività flessibile

L'interfaccia Focusrite Vocaster One è dotata di un ingresso XLR (host) per il collegamento di un microfono. Il suo preamplificatore microfonico integrato, di qualità da studio, offre un gain di oltre 70dB, sufficiente per ottenere il meglio da qualsiasi microfono senza la necessità di un amplificatore di linea aggiuntivo. Oltre a una connessione TRRS per il collegamento di un telefono cellulare, dispone anche di un'uscita mini-jack TRS per registrare direttamente su una videocamera o un dispositivo di registrazione portatile, nonché di una coppia di prese jack bilanciate sul retro per gli altoparlanti monitor. L'uscita per cuffie sul lato anteriore è dotata di monitoraggio diretto integrato, che consente di monitorare tutti i segnali in cuffia con una latenza prossima allo zero.

Connessioni posteriori di Focusrite Vocaster One
Focusrite Vocaster One con videocamera per VLOG

Interfaccia pratica e portatile

Iniziare a registrare non è mai stato così semplice: che si tratti di podcasting, vodcasting o streaming, l'interfaccia Focusrite Vocaster One consente ai principianti di creare contenuti di alta qualità da subito grazie al suo funzionamento semplice e pratico. Il design estremamente compatto e leggero ne permette il trasporto ovunque in un piccolo zaino. Anche l'ingresso di alimentazione USB-C della Focusrite Vocaster One è adatto all'uso in movimento, senza contare che lo slot Kensington MiniSaver sul retro dell'interfaccia la protegge dai furti, garantendo la massima tranquillità.

Interfaccia audio Focusrite Vocaster One collegata a un MacBook Apple

Su Focusrite

Fondata nel 1985 da Rupert Neve, Focusrite si è fatta rapidamente un nome grazie alle sue console analogiche di alta qualità. Oggi la compagnia produce interfacce audio, preamplificatori microfonici, console, equalizzatori analogici e channel strip, in aggiunta a componenti hardware e software per l’elaborazione digitale dell’audio. L’azienda ha sede a High Wycombe, in Inghilterra, e ha vinto numerosi premi nel settore. In aggiunta alla linea Focusrite Pro, il gruppo Focusrite ha nel tempo acquisito altri marchi, come i produttori di sintetizzatori Novation, Sequential e Oberheim, le aziende di prodotti per l’audio amatoriale e professionale Adam Audio, Martin Audio, Optimal Audio e Linea Research, e i creatori di software Sonnox e Ampify, questi ultimi autori dell’omonima app per iOS.

Per streaming live professionali

Durante gli streaming, gli utenti possono far intervenire ospiti via telefono o integrare chat video semplicemente collegando il proprio cellulare alla porta TRRS della Focusrite Vocaster One. Inoltre, grazie alla funzione mix-minus, gli ospiti della trasmissione saranno in grado di sentire tutti i segnali tranne la propria voce, evitando così echi o feedback fastidiosi. Due canali di loopback stereo permettono di instradare l'audio da un computer all'interfaccia, consentendo così di integrare nella produzione introduzioni, outro, audio di videogiochi o interviste preregistrate. È anche possibile registrare professionalmente l'audio di un podcast direttamente su una videocamera tramite l'uscita mini-jack TRS, senza dover utilizzare un software di registrazione.

Per approfondire

36 Valutazioni dei clienti

4.1 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

24 Recensioni

B
economica, ma non da poco
BlackMagic 07.02.2025
La vocaster one è un interfaccia audio intelligente. Suona bene, costa poco, ha un processo di installazione e configurazione davvero semplice e veloce, e con l'acquisto fornisce anche una licenza per un software di registrazione (Hindenburg lite). Si tratta di una scheda orientata principalmente verso un uso per podcast o streaming semplici, dati i pochi canali ed il tipo di comandi.
La scheda è dotata anche di un software molto semplice ed immediato, per gestire i canali e gli effetti microfonici.
La consiglio a chiunque voglia provare ad iniziare un podcast ma non vuole spendere troppo in attrezzature ed a chi necessita di un'interfaccia audio semplice ma di qualità per streaming e call. La sconsiglio invece a chi cerca una scheda audio per fare musica, in qual caso mancano sia ingressi che funzioni che invece sono presenti in altri tipi di prodotti (e.s. la scarlett solo, rimanendo in casa Focusright). In definitiva, se le caratteristiche rispecchiano le vostre esigenze ed un solo ingresso XLR vi è sufficiente, non c'è acquisto più intelligente di questo.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

F
Super
FrankAho 11.10.2024
Semplice, intuitiva e prezzo ottimo
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
A
Good for one thing, and one thing only
Akerbos 04.09.2024
I'll compare the unit to the Scarlett 2i2 3rd Gen that I've been using for years and was interested to replace with the Vocaster One, especially given its currently discounted price point (<50€). My main use cases is video conferencing, which seems to be closer to the advertised focus of the Vocaster line than the Scarlett line.

Build quality and basic functionality are great. It's a solid device. I basically got it working by plug & play alone, even on Linux. The physical buttons are well designed. I also liked having the XLR input on the back of the device, which allows me to hide one more cable on the desk. I've missed a mute on the Scarlett 2i2, so that one's nice to have.

For firmware updates and software-only settings, I need to connect to a Windows PC or Mac. That's disappointing, but as advertised.

The size of the device is puzzlingly large for the controls it has, but then again it handles well; all user-facing controls are big and clearly separate from each other. I can see operating it while recording yourself, more so than with the Scarlett.

My colleagues reported lower gain than they've become used to from my setup, and lower quality after I increased gain further. I did not spend much time optimizing the setup for reasons to follow, so take that with a grain of salt.

On the other hand, much to my annoyance, some features can not be controlled without their companion software (e.g. switching enhance modes, or muting individual inputs), 3rd-party software (e.g. _not_ mixing computer sound into the microphone audio), or not at all (turning off direct monitor; different gain for headphones and speakers).
Unfortunately, these limitations are deal-breakers for my use case.

Compared to the 2i2 that I have (which has a similar MSRP and _smaller_ physical size), the Vocaster One seems to provide little flexibility. If you do not want to use it solely for its poster use-case -- recording yourself for podcasts or videos -- you should probably stay away. For video conferencing, at least, the device is not suitable, at all.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
H
Works well... mostly
HolyDeathFridge 09.08.2024
Works really well as just an audio interface. I really appreciate having a mute button on it but I wish that the software would work.
From what I've found the interface needs USB 3.1 or higher for the software to work. Others have said that you need to have version 1.3 or lower (which can be hard to get since Focusrite doesn't have any older versions listed).
The headphone output does also have monitoring on by default and it can only be turned off in the software, which doesn't work for me.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
2
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso