Behringer Pro-800

98

Sintetizzatore analogico a 8 voci

  • 2 oscillatori per voce, ciascuno con forme d'onda selezionabili (dente di sega, triangolare, quadra), modulazione di larghezza d'impulso e controllo di livello
  • Filtro passa-basso (-24 dB/ott.) con risonanza, modulazione d'inviluppo regolabile e Keytracking
  • Generatore di rumore
  • LFO con 6 forme d'onda selezionabili e obiettivi di modulazione selezionabili: pitch, larghezza d'impulso, frequenza del filtro
  • 2 inviluppi ADSR (filtro e VCA)
  • Sezione Poly-Mod per modulare l'oscillatore A e la frequenza del filtro tramite l'inviluppo del filtro e l'oscillatore B
  • Controlli aggiuntivi per glide, master tune e volume
  • Modalità Unisono commutabile
  • Slot di memoria per 400 preset
  • Arpeggiatore
  • Numerosi altri parametri regolabili tramite menu
  • Tutti i parametri di generazione del suono sono controllabili via MIDI CC
  • Può essere utilizzato come voce completa di un sintetizzatore Eurorack (larghezza: 80 TE)
  • Ingressi sync e filter-CV su mini jack da 3,5 mm
  • Ingresso per footswitch su jack da 6.3 mm
  • 2 ingressi di linea su jack da 6,3 mm e 3,5 mm
  • Uscita stereo per le cuffie su jack da 3,5 mm
  • In/Out MIDI (DIN a 5 poli) e USB-MIDI
  • Dimensioni (L x P x A): 424 x 136 x 97 mm
  • Peso: 1,65 kg
  • Include alimentatore (12 V DC2, 1,2 A)
  • Cover protettiva consigliata: art. 477466 (non inclusa, acquistabile separatamente)
  • Flightcase consigliati: art. 480286 oppure 483005 (non inclusi, acquistabili separatamente)
  • Borsa consigliata: art. 485308 (non inclusa, acquistabile separatamente)
In catalogo dal Giugno 2023
Numero di articolo 566190
Unità incluse 1 Pezzo
Design Desktop
Polyphony 8
Sound Generation Analogue
Storage Medium Internal
USB-port Yes
Effects No
Arpeggiator Yes
Number of Analog Outputs 1
Digital Output No
Display Yes
Optional Expansions N/A
Special Features None
Mostra altro
€ 377
Spedizione gratuita, incl. IVA
disponibile
disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

Sound anni '80 con uno stile moderno

Il sintetizzatore polifonico a otto voci Pro-800, basato sul leggendario sintetizzatore Prophet 600 del 1983, è il risultato di una collaborazione fra il produttore Behringer e lo sviluppatore GliGli. Il Behringer Pro-800 replica accuratamente il suono vintage del modello originale grazie a delle funzionalità sofisticate, come i due oscillatori in grado di produrre tre forme d'onda, un LFO e un filtro, in aggiunta a un arpeggiatore e a un sequencer. Aggiungendo ulteriori elementi moderni, come una connessione per una tastiera MIDI e una memoria interna di fino a 400 preset, Behringer ha dato una marcia in più al Pro-800 e ora offre agli utenti lo strumento ideale per ricreare i classici suoni synth anni '80 in chiave moderna, senza spendere una fortuna.

Sezione dell'oscillatore sul sintetizzatore polifonico analogico a otto voci Behringer Pro-800

Layout chiaro e flusso di lavoro intuitivo

Ciascuno dei due oscillatori del Pro-800 genera in modo indipendente tre forme d'onda (a dente di sega, triangolare e quadra) e ha una sua manopola dedicata per regolare la larghezza d'impulso delle onde quadre. La sezione Poly-Mod sotto i controlli degli oscillatori permette di modulare entrambi gli oscillatori e la frequenza del filtro. L'LFO dedicato, invece, produce sei forme d'onda diverse con frequenze fra gli 0,25hz e i 20Hz, e permette di controllare i due oscillatori indipendentemente uno dall'altro grazie ai cursori della sezione LFO-Mod sul fondo. La manopola di controllo della risonanza nella sezione Filtro, invece, permette di sfruttare la curva di inviluppo del filtro separata per portare il filtro alla autooscillazione. Questa caratteristica va in coppia con una curva di inviluppo ADSR per dare forma al suono e a un'ulteriore manopola di controllo per le impostazioni del glide.

Sezioni Poly-Mod ed LFO-Mod del Behringer Pro-800

Con tanto di arpeggiatore, sequencer e modalità a tre voci

Il sintetizzatore Behringer Pro-800 offre tre modalità operative, selezionabili usando il cursore Unison Track nella sezione Poly-Mod. Nella modalità Polifonica, ogni nuova nota viene assegnata a una delle otto voci, mentre la modalità Unisono viene attivata tramite l'interruttore Unison Track senza premere altri tasti. Invece, attivando Unison Track mentre si tiene premuto l'accordo desiderato, è possibile suonare una certa serie di note nella modalità Chord. Il sequencer integrato dà la possibilità di programmare fino a due sequenze commutabili, mentre è possibile regolare la loro velocità di riproduzione tramite la manopola Value. Le impostazioni dell'arpeggiatore integrato vengono regolate tramite la tastiera numerica e permettono di suonare le note arpeggiate in ordine casuale.

Sezione dei filtri e delle connessioni del Behringer Pro-800

Più versatile che mai

Behringer e GliGli hanno progettato il Pro-800 specificamente per i musicisti che vogliono riportare alla luce i classici suoni synth degli anni '80. Grazie alle sue caratteristiche rimodernate, il sintetizzatore Behringer Pro-800 ora permette di creare suoni più versatili che mai e con maggior ricchezza di dettagli del modello originale. Inoltre, la memoria interna del Pro-800 permette di archiviare fino a 400 patch, accessibili in pochi secondi grazie alla tastiera numerica. Il pannello frontale è dotato di una serie di utili connessioni: un ingresso per cuffie, un'uscita audio, e ingressi MIDI, sync e CV. Proprio grazie a loro, è possibile scegliere di controllare il sintetizzatore tramite hardware esterno. Ovviamente, è possibile montare il sintetizzatore Behringer Pro-800 in un sistema Eurorack, integrandolo con facilità in una configurazione più ampia. E per finire, il Pro-800 è dotato di un ulteriore ingresso per pedale sul pannello posteriore per prolungare le note suonate dall'arpeggiatore.

Primo piano del sintetizzatore analogico polifonico a otto voci Behringer Pro-800

Su Behringer

Fondata in Germania da Uli Behringer, e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.

Un'ampia gamma di parametri personalizzabili

Il sintetizzatore Behringer Pro-800 si accorda autonomamente al primo utilizzo. Questo processo richiede circa 20 secondi, ma potrebbe essere necessario accordarlo nuovamente durante i primi 30 minuti di utilizzo premendo il pulsante Tune in cima alla tastiera. È possibile accedere a ulteriori parametri come la forma degli LFO, l'intervallo di velocità degli LFO o la velocità dell'aftertouch tramite il menu dei parametri. Il pulsante Settings dà accesso a un menu globale che permette, ad esempio, di regolare la luminosità dello schermo o di assegnare i canali MIDI. Per selezionare e modificare le impostazioni dei parametri dei preset, invece, è necessario premere il pulsante Preset dedicato. Infine, aggiornare il firmware del Pro-800 all'ultima versione disponibile è un gioco da ragazzi grazie alla porta USB sul pannello posteriore.

98 Valutazioni dei clienti

4.5 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

69 Recensioni

D
Neoanalogico da Sonorità vintage
Dave7758 10.07.2023
Parto subito dal rapporto prezzo qualità uniche, un polifonico analogico 8 voci a questo prezzo e una cosa incredibile, ha un suono per le mie orecchie "Vintage" organico e profondo
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
8
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

P(
È come ritornare indietro nel tempo
Paolo (Gliu) 18.08.2023
Ho le sonorità che mi aspettavo, macchinosa la programmazione a causa del manuale un po’ scarno. Suggerirei una sua implementazione ed una maggiore cura. Per il resto soldi ben spesi
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

LC
Un piccolo gioiello analogico erede del Prophet 600
Lucio C 09.11.2023
Ottimo suono, praticamente identico al predecessore Prophet 600 uscito 40 anni fa. Ne ho avuto uno, originale, avevano grossi problemi di intonazione che con Behringer sono scomparsi. Ottimo synth, consigliato.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

M
Tanto rumore per nulla
Mauro68 10.06.2023
Sintetizzatore dal suono mediocre con diversi bug a livello software ancora da risolvere.
Di default si presenta con un centinaio di preset discutibili.
Meglio iniziare sin da subito a giocare con le manopole e i diversi digital setting per sperare in qualcosa di meglio.
Il prezzo e la polifonia lo rendono molto attraente, ma la realtà lo riporta con i piedi a terra nella sua misera esistenza
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
19
87
Segnala un abuso

Segnala un abuso

Adatto a YouTube