Al contenuto della pagina

Sintetizzatore analogico da tavolo e dal design classico

  • Percorso del segnale analogico (VCO-Mixer-VCF-VCA)
  • 3 VCO con 5 forme d'onda
  • Filtro ladder da 24 dB con risonanza
  • Modalità passa-alto/passa-basso
  • LFO analogico con forme d'onda quadra/triangolo
  • Generazione di suoni monofonici con opzione polychain per un massimo di 16 voci
  • Generatore di rumore
  • Circuito overdrive
  • Semi-modulare con 13 punti di patch
  • 49 elementi di controllo ad accesso diretto
  • Può essere utilizzato come voce completa di un sintetizzatore Eurorack (larghezza: 70 HP)
  • Ingresso audio da 3,5 mm per l'elaborazione del suono di sorgenti esterne
  • 2 uscite di linea (6,3 mm) con livelli diversi
  • Uscita cuffie su jack da 3,5 mm
  • In/thru MIDI e USB-MIDI
  • Dimensioni: 90 x 374 x 136 mm
  • Peso: 1,7 kg
  • Include alimentatore (12 V DC, 1000 mA)
  • Case consigliati: art. 480288 oppure 483012 (non inclusi, acquistabili separatamente)
In catalogo dal Settembre 2018
Numero di articolo 447871
Unità incluse 1 Pezzo
Tipo Desktop
Polifonia 1
Motore sonoro Analogico, Synthese
Interfaccia MIDI 1x In, 1x Thru
Supporto di memorizzazione Nessuno
Connessione USB Si
Effetti No
Arpeggiator No
Quantità di Uscite Analogiche 2
uscita digitale No
Visualizzazione No
Espansioni opzionali 0
Caratteristiche speciali semi modulare, compatibile con Eurorack
Mostra altro
€ 205
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile entro 9-12 settimane
Disponibile entro 9-12 settimane

Questo articolo tornerà disponibile a breve e verrà poi spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

323 Valutazioni dei clienti

4.7 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

213 Recensioni

G
Sarà il nostro piccolo segreto
GabrieleIT 04.11.2019
Sappiamo tutti che questo prodotto dovrebbe essere il "clone" del famosissimo MiniMoog. Ovviamente ci si avvicina ma non lo è. Basti solo pensare ad un tipo di alimentazione diversa fra l'originale e il figlio (quasi illegittimo).
Il Model D ha degli oscillatori che non sono proprio precisissimi: talvolta si scordano. Ricordatevi comunque che essendo analogico, bisogna farlo scaldare un po' prima di utilizzarlo. Posizione dei potenziometri un po' più serrata, ma comunque ancora abbastanza comoda. Aggiunta di entrate e uscite in più rispetto al padre che male non fa, se vi piace giocare con i cavi. Aggiunte/modifiche anche riguardanti LFO e altre piccole cose, ma non andiamo nel dettaglio...
Il Model D è un ottimo inizio per chi non ha mai messo le mani su un sintetizzatore e vuole capire come funziona la sintesi sottrattiva. Soprattutto rispetto ad un synth virtuale: lo puoi toccare (e non è cosa da poco anche se sembrerebbe) e puoi avere una maggiore velocità nell'utilizzo.
A livello sonoro, rispetto ad un synth virtuale (vst o aax) è migliore. Rispetto al minimoog no, ma ci si avvicina.
In un mix ben fatto, nessuno noterà la differenza... ma questo sarà il nostro piccolo segreto
8
4
Segnala un abuso

Segnala un abuso

VF
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ Behringer Model D – Un Monofonico Analogi
Vincenzo Facino 18.03.2025
Il Behringer Model D è un sintetizzatore monofonico analogico puro, che riproduce magnificamente il sound classico del Minimoog, ma a una frazione del prezzo. Il suono è caldo, profondo e ricco, perfetto per bassi potenti, lead taglienti e droni spaziali. Un vero must-have per chi ama la sintesi analogica!

Suono & Sintesi

Il Model D ha tre oscillatori che generano suoni corposi e pieni, con una varietà di forme d'onda (saw, square, triangle e pulse) che offrono una flessibilità incredibile. Il filtro passa-basso 24dB è un capolavoro: caldo, risonante e in grado di creare suoni incredibilmente organici. La sezione LFO e la modulazione aggiungono spazio e movimento al sound, rendendo ogni patch unica e dinamica.

Controlli & Funzionalità

I controlli sono super intuitivi, con tutto ciò che serve per modellare il suono in modo immediato. Il VCA è preciso e musicale, e l’Envelope permette di ottenere attack e decay perfetti per qualsiasi tipo di sonorità. Il pannello frontale è ben organizzato, consentendo di passare facilmente da un suono all'altro.

Costruzione & Feeling

La qualità costruttiva è solida, con potenziometri e fader che rispondono bene e una scocca robusta. Nonostante il prezzo contenuto, il Model D trasmette una sensazione di prodotto premium.

Conclusione

Il Behringer Model D è un sintetizzatore analogico perfetto per chi cerca il sound classico e un workflow immediato, senza spendere una fortuna. Suono ricco, caldo e potente, ideale per chi vuole un synth monofonico che fa davvero la differenza. Un acquisto indispensabile per ogni amante della sintesi analogica!
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

NC
Top
Nino Cardella 09.12.2024
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono affascinati dal suono Minimoog, perché sono pressoché identici. Qualità costruttiva nonostante il prezzo è alta. L’unica piccola nota dolente sono i cursori delle ottave e delle onde piccoline stretti fra loro, vado sempre a toccare involontariamente il cursore dell’accordatura dell’oscillatore, bisogna farci più attenzione insomma
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

P
metà basta...
Phitagora 22.04.2021
una bestia che metà basta... già con un solo oscillatore si fanno cose da brivido, fa di tutto e di più. Ero perplesso sui problemi di intonazione che alcuni possessori lamentavano, ma ogni strumento tradizionale va continuamente intonato, anche durante lo stesso concerto... e comunque qui l'intonazione è sempre regolabile dal "Tune" del reparto Controllers, e poi dai knobs degli Oscillatori 2 e 3, senza dover intervenire sui circuiti, almeno per ora, non vedo la necessità. Ripeto: questo strumento fa venire i brividi.. ci fa avvicinare alla nascita del "sintetizzatore per eccellenza"
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso