La costruzione della flight case è piuttosto ragionevole, i materiali usati sembrano buoni anche se le finiture sono un po' spartane.
La scelta che è questionabile è il metodo di fissazione delle unità. Invece di una serie di fori a distanza prefissata, ciascuna delle due guide laterali contiene una serie di dadini scorrevoli, che permettono la fissazione delle unità in tutte le posizioni possibili.
Vi sono però due aspetti negativi di questa scelta, il primo è che il gioco per l'inserzione delle viti lateralmente è molto ridotto. Se i fori per il montaggio a rack non combaciano perfettamente è difficile fissare bene le unità.
La secondo è che, a causa della forza di gravità, la serie di dadini scorrevoli all'interno delle guide tende a posizionarsi in basso, per cui l'unico sistema veramente praticabile per fissare le unità è col il rack in posizione orizzontale, calando le unità dall'alto, in modo che le guide risultino orizzontali.
Questo non è un problema se avete un setup stabile (come nel mio caso), nel caso però vogliate modificare la composizione del rack dinamicamente le cose si complicano.
In conclusione, un rack solido ed economico a patto che le scelte ergonomiche descritte non impattino sulla vostra situazione.