7. Stabilità e supporti per rullante

L'importanza di un buon supporto per il rullante non è da sottovalutare. Il principio della stabilità è irrinunciabile, il rullante deve anche essere regolabile, in tutte le direzioni, così da adattarne l'angolazione alle proprie esigenze. La misura del rullante al quale il supporto si adatta è il primo criterio per l'acquisto, i modelli da 14 pollici sono standard e vengono sostenuti da tutti i supporti più comuni. Dovresti prestare particolare attenzione qualora avessi rullanti di diametro inferiore sebbene le descrizioni dei prodotti indichino generalmente le dimensioni del rullante che meglio si confà al rispettivo supporto.

Per quanto riguarda i supporti per rullanti (chiamati anche supporti snaredrum), si fa una distinzione fondamentale tra quelli le cui gambe abbiano il rinforzo doppio o singolo. Questi ultimi sono solitamente più economici ma non offrono la stabilità delle loro controparti a doppio rinforzo. Non a caso, i supporti a rinforzo singolo sono più leggeri. Se decidessi di optare per la versione a doppio rinforzo per tutto l’hardware noterai subito la differenza di peso. (Nota: il peso dell’hardware non dipende solo dal fatto che il treppiede abbia il rinforzo singolo o doppio).

Bisogna anche fare delle distinzioni tra i sistemi utilizzati per impostare l'angolazione del tamburo rispetto al batterista. Un sistema a snodo sferico permette certamente di regolare l'angolo in modo rapido e fluido ma, qualora esso fosse di plastica, potrebbe usurarsi rapidamente soprattutto in caso di manovre scorrette. Un altro sistema di angolazione consiste in due dischi i cui denti sono ancorati l'uno all'altro, praticamente indistruttibile ma non regolabile in continuo, come accade con il sistema a sfera. I singoli denti "saltano", per così dire, da una posizione all'altra.

Struttura di un supporto per rullante

La vite di regolazione dei piedini (1) viene allentata, questi si aprono di conseguenza e vengono nuovamente bloccati non appena raggiungono una posizione stabile. La vite di fissaggio (2) viene svitata per regolare gli artigli, così che il rullante possa essere posizionato sul supporto, all'interno degli artigli stessi. Stringi quindi la vite in modo che il rullante sia correttamente bloccato. L'altezza desiderata per l’esecuzione può essere impostata utilizzando la vite di regolazione dell'altezza (3). L'inclinazione corretta del rullante può ora essere regolata utilizzando il giunto sferico (4). Potrebbe essere necessario correggere nuovamente l'altezza.

I tuoi contatti