9. Rudiment e movimenti di base

Per poter trarre il meglio dalla tua batteria hai bisogno di una certa tecnica di base. Esistono ovviamente molte tecniche, l'unico errore che puoi commettere è quello di non averne una, cosa che può facilmente portare dolori ai polsi, alle braccia e alle spalle e, ovviamente, a un suono tremendo. Approfondiremo di seguito una di queste tecniche, utilizzata soprattutto dai batteristi Rudimental, che si riscontra soprattutto nelle marching band, tenendo ovviamente conto del fatto che molti batteristi utilizzano questa tecnica in modo leggermente modificato. L'idea di base rimane la stessa! I Rudiments (che chiameremo anche rudimentali) sono i piccoli elementi costitutivi di qualsiasi ritmo e sono considerati la base di una buona tecnica di batteria.

Da dove vengono i Rudiment?

Non sono qualcosa di tipicamente americano...? I rudimentali per rullante provengono in realtà dall'Europa e sono stati poi importati e sviluppati dai batteristi degli Stati Uniti. Perché? Negli Stati Uniti c'erano molti batteristi non allenati che si limitavano a prendere le bacchette e a imitare il suono, senza mai imparare la tecnica di base. Non sarà un caso che tale periodo vide affermarsi un gruppo di batteristi che conoscevano i Rudiment ossia l’unica tecnica riportata in una manciata di libri di testo (e nient'altro). Alla fine, anche i batteristi non ancora formati impararono dai loro colleghi Rudimental che in qualche modo suonavano sempre meglio di loro. I rudimenti divennero così la chiave del successo.

Full Stroke

  1. La posizione di partenza è la seguente: entrambe la parti superiore delle braccia costeggiano il corpo, senza creare tensione e formare un angolo di circa 60-70° con gli avambracci. La distanza tra le mani deve essere di circa 10-15 cm.

  2. Il movimento della battuta consiste ora in un movimento rotatorio eseguito simultaneamente dalla parte superiore del braccio e dall'avambraccio. Il gomito si allontana orizzontalmente dal corpo, ad iniziare il movimento, ed è l’ampiezza della distanza tra il gomito e il corpo che determina la rotazione stessa.

  3. Questo movimento continua fino a quando il dorso della mano assume una posizione orizzontale e la punta della bacchetta tocca la pelle. Il movimento di ritorno alla posizione iniziale funziona allo stesso modo.

Quella descritta sopra è una tecnica che viene utilizzata esattamente in questa forma solo quando un volume molto alto è richiesto, dunque principalmente per suonare musica Rudimental con gli elementi di una batteria e simili (tali volumi sonori non sono infatti richiesti nelle orchestre). Tuttavia, un sano allenamento ti permetterà di adattare la medesima tecnica a ritmi un po’ più discreti, anche a volumi inferiori e dinamiche più leggere. Più basso è il volume da suonare, più piccoli diventano i movimenti da compiere. Il movimento di base non viene modificato, cambia solo la sua ampiezza, i polsi e le dita non si muovono affatto. Va detto che il polso esegue un movimento che sostiene le braccia ed è per questo che, soprattutto i principianti, dovrebbero prima allenare i colpi di base senza il movimento del polso, in modo da evitare molte posture errate: il ruolo del polso dovrebbe essere discusso solo una volta fissata la tecnica di base dello studente. Ciò preserva anche tutti i muscoli della zona del polso ma non permette di allenare particolarmente il movimento delle dita.

A parte questo, grazie alla particolare postura (le braccia e gli avambracci si muovono) molti gruppi muscolari sono a disposizione del batterista per eseguire al meglio il colpo. Inoltre, l'energia supplementare proviene dal movimento rotatorio e quindi dal gomito. Questo è il vantaggio decisivo che permette di suonare a volumi che sarebbero altrimenti difficili da raggiungere con una tecnica composta prevalentemente da colpi di polso. I fisioterapisti approvano questo movimento, altamente consigliato anche dal punto di vista ergonomico e può quindi essere considerato una tecnica di battuta adeguata. Il principio di base è: controllo ottimale della battuta a qualsiasi volume con il minimo sforzo.

Down Stroke

Il movimento del Down Stroke funziona esattamente come nel Full Stroke, si potrebbe anzi dire che il movimento di discesa è solo una parte (o più precisamente la prima metà) del movimento completo. Dopo che la punta della bacchetta ha toccato la pelle del tamburo essa non oscilla all'indietro, in modo incontrollato, ma rimane parallela alla superficie di battuta (senza muoversi). Il seguente esercizio aiuta ad allenare il Down Stroke: esegui il movimento Down Stroke ma controllalo in modo che la punta della bacchetta tocchi appena la pelle (e il più silenziosamente possibile).

Up Stroke

Anche l’Up stroke fa parte del Full stroke. È la sua seconda parte (con un piccolo movimento iniziale verso il basso), cioè inizia appena sopra la pelle e riporta alla posizione iniziale. Quando ti eserciti con questo colpo, assicurati che il braccio non faccia alcun movimento di affondo prima che la punta della bacchetta tocchi la pelle.

Tap Stroke

Il Tap Stroke può essere visto come una sorta di piccolo Full Stroke: inizia appena sopra la pelle e termina esattamente lì. Come il Full Stroke, anche il Tap Stroke viene eseguito con l'aiuto di un movimento di rotazione (solo molto più breve). Con il Tap Stroke, il braccio non deve fare alcun movimento di affondo prima che la punta della bacchetta tocchi la pelle!

Cosa fare con questi movimenti di base?

Sono l'alfabeto di un batterista! Senza la corretta pronuncia delle lettere dell'alfabeto non puoi pronunciare una parola intera. Questi esercizi di base sono solo i più piccoli elementi costitutivi dei Rudiment: per creare un Rudiment finito non devi far altro che combinare questi elementi tra loro.

Alcuni esempi (R = battuta della mano destra, L = battuta della mano sinistra):

  • Single Strokes (battuta singola, RLRL RLRL) sono semplicemente una sequenza di Full Stroke
  • Double Strokes (RRLL RRLL) consistono in un Down Stroke (R) e un Up Stroke (R) e un Down Stroke (L) e un Up Stroke (L).
  • Paradiddles (RLRR LRLL) sono costituiti da un Down Stroke (R) un Up Stroke (L) un Tap Stroke (R) Tap Stroke (R).

Provalo, funziona. È anche l'unico modo per suonare i Rudiment in modo davvero pulito e quindi veloce.

I tuoi contatti