Va da sé che, a lungo termine, è impossibile evitare i guasti alla chitarra: il naturale deterioramento delle corde impatta sulla qualità del suono prodotto, senza contare che le stesse corde potrebbero spezzarsi. Entrambi gli eventi possono essere risolti molto facilmente, basta sostituire le corde!
Partiamo innanzitutto da qualche informazione di base che ti permetterà di scegliere le corde giuste. La regola fondamentale per i chitarristi acustici è: usa solo corde in nylon sulle chitarre classiche e corde d'acciaio sulle chitarre acustiche o rischierai di deformare il manico! La scelta del calibro delle corde è importante per tutti i tipi di chitarra. |
![]() | ![]() | ![]() |
La maggior parte delle chitarre elettriche viene fornita con un set di corde 009 di fabbrica. Questa abbreviazione si riferisce a un set standard con i seguenti calibri di corde: da 0,009" per la corda del Mi acuto a 0,042" per la corda del Mi grave. Un set 009 è relativamente facile da suonare, ha un buon suono e agevola l’articolazione delle dita dei principianti. Parlando in generale, una volta acquisita una certa familiarità con un set di corde che abbiano un certo calibro, passare a una versione più spessa richiede comunque più tempo di adattamento. Le tecniche esecutive come il Bending delle corde, il martellamento (Hammering-on) e il Pulling-off sono un po' più complicate da realizzare con corde più spesse.
![]() | ![]() | ![]() |
Un altro set di corde molto comune è il cosiddetto Custom Gauge o Regular Gauge 010 - 046. Trasmette una sensazione di suono un po' più "stretto", ma un po' più pieno rispetto alla corrispondente versione 009, soprattutto nei bassi. Il set 011 era originariamente destinato agli appassionati di jazz e blues, nel tempo adottato dagli esecutori di Nu-metal/rock che ne hanno così scoperto le corde e apprezzato i vantaggi dei loro calibri. Poiché in questo genere è comune accordare la chitarra in modo decrescente (dalla nota più grave a quella più acuta), i professionisti compensano l'allentamento delle corde, associato al detuning, optando per un set di corde di spessore corrispondente. Lo stesso vale anche per il set 012, che è un po' più grasso, molte chitarre jazz sono equipaggiate di fabbrica con un set di corde di questo calibro. Per i cambi di accordatura estremi nel mondo Nu-metal (ad esempio di 2 toni e mezzo), un set di questa famiglia fornisce la tensione adatta.
![]() | ![]() | ![]() |
Naturalmente, l'industria offre anche set di corde appositamente progettati per chitarre a 7 corde, anch’essi essenzialmente basati sugli standard appena presentati. Un set 009 nella versione a 7 corde è dotato di una corda del Si aggiuntiva con un calibro di 0,054". La corrispondente versione 010 è dotata di una corda del Si da 056. Esistono anche set 011 presentati con una corda del Si di spessore non inferiore a 0,058". Come puoi vedere, ce n'è davvero per tutti i gusti.
![]() | ![]() | ![]() |
Ciò che vale per le chitarre elettriche vale anche per le chitarre acustiche: anche in questo caso, sono disponibili diversi set di corde in grado di soddisfare le rispettive esigenze dei chitarristi. I veri irriducibili scelgono i tradizionali set 011 (011-050) o 012 (012-054) che restituiscono un suono pieno e forte oltre ad essere ideali per gli accordi strumming e i cool picking. Il set 010 (010-047) è destinato ai chitarristi con ambizioni solistiche insieme alla loro chitarra acustica. Tuttavia, anche i chitarristi prettamente orientati verso la variante elettrica dello strumento, e che solo occasionalmente ricorrono alla chitarra acustica, preferiscono la sensazione più morbida al tocco tipica del set per chitarra acustica 010.
I "cantini" (Sol, Si e Mi, le corde con registro più acuto) della chitarra classica sono oggi realizzati principalmente in nylon. Le tre corde dei bassi (Mi, La, Re) sono realizzate in fibre sintetiche avvolte in metallo. Negli ultimi anni, i materiali impiegati sono diventati sempre più raffinati: i progressi tecnologici nella lavorazione di plastiche specifiche e rivestimenti speciali consentono ad alcuni marchi di proporre corde con una durata da due a tre volte superiore rispetto al passato. Alcuni produttori offrono set con corde dei bassi leggermente levigate, una pratica che aiuta a eliminare i rumori indesiderati.
![]() | ![]() | ![]() |
I set di corde per chitarra classica sono suddivisi in diversi calibri i cui nomi variano da produttore a produttore. Le categorie Soft Tension, Normal Tension, Hard Tension ed Extra Hard Tension sono molto diffuse: la categoria Normal Tension comprende i set di corde con un calibro compreso tra 0,028" e 0,043", le corde della categoria Hard Tension comprende i set con calibro tra 0,028" e 0,044", mentre i set Extra Hard Tension prevedono corde singole con diametro compreso tra 0,029" e 0,055".
Le corde del marchio Augustine si distinguono anche con un codice colore: il nero indica le corde Soft Tension, il rosso le Medium Tension e il blu le Hard Tension.