Il Behringer PMP 4000 è un piccolo mixer amplificato in grado di ricevere moltissimi segnali: l'amplificatore di classe D di cui è dotato garantisce un suono ottimale nei luoghi di piccole dimensioni e può anche fornire un'amplificazione moderata per la voce negli spazi più ampi. La struttura analogica dei canali consente un accesso diretto all’editing audio. Le pratiche funzioni aggiuntive e quelle più classiche disponibili sulla console, dotata anche di un manico per il trasporto, rendono questo mixer davvero sorprendente. Tra le funzioni incluse vi è anche il rilevamento del feedback per le esibizioni live e il surround regolabile.
Nel Behringer PMP 4000 è stato incorporato un amplificatore in classe D, in grado di restituire una potenza di 2x800W a 4 Ohm o di 1600W in modalità Bridge. Inoltre, è possibile passare in modo flessibile dall'operatività in stereo all'amplificazione in mono, oltre a una via monitor. I primi 8 ingressi sono di tipo XLR e jack, dotati di regolazione del gain, Low Cut e manopola per gli alti, medi e bassi. Due canali stereo con prese jack e RCA offrono le stesse opzioni di regolazione del suono, mentre due ulteriori ingressi stereo sono ancora più semplici. La sezione master eccelle grazie ai 100 effetti disponibili e al Voice Canceller che riduce la voce in un segnale stereo. L’equalizzatore grafico a sette bande attiva il rilevamento del feedback in caso di bisogno per velocizzare il soundcheck. L’interruttore XPQ To Main aggiunge infine un effetto surround al suono complessivo.
Le funzioni del Behringer PMP 4000 sono facilmente accessibili anche a chi è alle prime armi. Con il soppressore di feedback è possibile eliminare il feedback indesiderato con estrema precisione, mentre i LED facilitano l’utilizzo del mixer durante i concerti. L’aspetto analogico dell’interfaccia è perfetto per solisti o piccole band. Chi mixa in autonomia sul palco può alimentare separatamente il sistema PA e i monitor dalle due uscite di alimentazione. I solisti possono collegare un pedale (disponibile separatamente) e passare facilmente dal riverbero vocale a una voce pulita, senza effetti. Chi organizza serate karaoke può abbassare le frequenze vocali dei brani pre-mixati utilizzando il Voice Canceller e collegare fino a 8 microfoni.
Fondata in Germania da Uli Behringer e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.
Per le esibizioni live in location di piccole dimensioni o le registrazioni in sala prove, il Behringer PMP 4000 offre qualsiasi tipo di ingresso. Si può ad esempio collegare facilmente una batteria che verrà registrata da 4 microfoni, oltre a una chitarra, una tastiera e una voce. Per l'impianto audio si possono utilizzare casse di varie dimensioni, in linea con le proprie esigenze, e sono disponibili anche due send per monitor da palco attivi. In modalità stereo o mono, l’impedenza in uscita può oscillare tra 4 ohm e 8 ohm, ma con la modalità Bridge anche tra 8 ohm e 16 ohm. Negli ambienti più piccoli, la funzione Surround riesce a creare un suono molto più vivo con un’immagine stereo allargata. Questo mixer portatile si presta anche molto bene alle serate di stand-up comedy o per le conferenze. Per il trasporto si può optare per la custodia Mixer Bag Behringer PMP 4000 di Thomann o la Mixer Case Behringer PMP 4000 di Thon.