Top 5 sintetizzatori del 2020

Top 5 sintetizzatori del 2020

Il 2020, un anno molto strano, sta per finire – è arrivata l’ora di trarre le conclusioni sui migliori sintetizzatori usciti durante l’anno. La nostra personale classifica la trovate qui di seguito:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

MOOG Subharmonicon

Il Moogfest 2018 è stato un evento interessante: i partecipanti hanno potuto ‘costruire’ un sintetizzatore, il Subharmonicon. Ciò che è nato da un evento (Moogfest) è diventato un prodotto standard della linea del produttore statunitense, cosa peraltro già accaduta in passato. Il Subharmonicon unisce elementi del Trautonium e del Rhytmicon, con una base che consiste in 2 VCO e 4 oscillatori sub-armonici. 2 sequencer a 4 passi ciascuno e 4 generatori di ritmi creano il giusto… ‘movimento’. Il Subharmonicon è un prodotto particolare, da approcciare con una mentalità aperta: è proprio per questo che a noi è piaciuto parecchio.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Prezzo: 799€

Elektron model:samples

Elektron porta sul mercato una groovebox a 6 tracce compatta. I potenziometri offrono personalizzazione di fino legata a svariati parametri della groovebox, una caratteristica fondamentale per tutti i creator che amano dilettarsi in performances in tempo reale. Oltre alla tonalità, inizio e fine di ogni campionamento, è possibile manipolare filtri, LFO ed applicare delay e reverbero in tempo reale. Un prodotto compatto, intuitivo e pratico, perfetto per il musicista 2.0

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Prezzo: 299€

Behringer TD-3

Uno dei sintetizzatori più noti di tutti i tempi “rivive” grazie alla replica realizzata da Behringer, con qualche extra: un circuito di distorsione è stato aggiunto al cuore pulsante del Roland TB-303, una delle “modifiche” più popolari e richieste riguardanti il prodotto. Per far sì che la leggendaria macchina responsabile di un intero genere (non a caso, viene chiamata acid machine) possa competere con i setup più moderni, Behringer ha equipaggiato il TD-3 con MIDI (USB) e connessioni CV/gate e sincronizzazione analogica, per permettere al prodotto di interfacciarsi con altri synth analogici. Il sequencer a 16 passi offre 250 pattern di memoria per salvare i propri ritmi. Infine, il prodotto viene proposto in 10 varianti di colori diverse, dal classico silver all’eccentrico “Acid Smiley Edition”, giallo canarino.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Prezzo: 133€

Arturia KeyStep Pro

Il KeyStep Pro di Arturia non è propriamente un sintetizzatore, ma secondo noi andava aggiunto alla lista: il KeyStep Pro tocca tutti i punti salienti e li conquista con un deciso fuoricampo. Possessori di sintetizzatori analogici da scrivania o sistemi modulari possono controllare tutto il proprio rig grazie al KeyStep. Connessioni MIDI e USB, output CV/gate/mod, 8 output drum gate e clock in/out rendono questo controller iper-versatile: è possibile infatti sequenziare sintetizzatori analogici o sistemi modulari su ben 4 tracce. L’interfaccia utente è intuitiva e da accesso a tutti i parametri fondamentali di cui il musicista ha bisogno. Se cerchi un sequencer/controller per sintetizzatori analogici o digitali, il KeyStep Pro è la scelta giusta.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Prezzo: 379€

Sequential Pro 3

Stando alle parole del leggendario Dave Smith, il Pro 3 fu costruito per essere il miglior sintetizzatore monofonico sul pianeta, e la lista di caratteristiche (per non parlare del sound) lo confermano: 2 VCO analogici, oscillatore digitale in grado di generare wavetables, oscillatori utilizzabili in modalità monofonica o para-fonica (3 voci), sezione filtri con 3 filtri analogici basati sui circuiti più utilizzati durante il secolo scorso, modalità avanzate di playback e sequencing para-fonico. Un sintetizzatore dalle capacità incredibili.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Prezzo: 1.699€

Questa era la nostra personalissima selezione dei 5 sintetizzatori più interessanti usciti quest’anno! Cosa pensi della nostra selezione? Hai provato alcuni di questi prodotti, o pensi che avremmo dovuto inserirne altri? Faccelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

Lascia un commento

ANNUNCIO