
I motivi per cui chi inizia a suonare sceglie uno strumento piuttosto che un altro possono essere svariati: gusto musicale, prezzo accessibile e reperibilità. Ma dove si nascondono le varie occasioni? Scopriamolo!
La chitarra, in tutte le sue forme
La chitarra, in tutte le sue varianti, è uno degli strumenti più popolari che esistano – tanto nella sua variante acustica quanto in quella elettrica. La popolarità deriva certamente dalla sua incredibile versatilità e presenza in centinaia di generi musicali diversi. Inoltre, il prezzo per acquistarne una quando si inizia a suonare è irrisorio.
Grazie a processi di produzione in serie moderni, è possibile acquistare ottimi strumenti a prezzi molto popolari – parliamo di una fascia che va dai 100 ai 300 euro – come ad esempio i prodotti offerti da Harley Benton. Tieni a mente che nel budget vanno calcolati anche gli accessori per una chitarra elettrica, ossia cavi, un amplificatore, una tracolla e plettri.
Se sei un musicista avanzato e hai bisogno di più funzionalità o caratteristiche di alto livello, ci sono innumerevoli amplificatori ed effetti tra cui scegliere. Chitarre Custom shop o modelli signature possono costare svariate migliaia di euro, ma sono prodotti che ti accompagneranno per tutta la vita 😉
La chitarra acustica con corde in acciaio o la classica con corde in nylon sono simili: l’investimento iniziale, prendendo ad esempio una chitarra da concerto con dimensioni 3/4, è simile a quello di una chitarra elettrica entry-level. La differenza è che non servono più di tanti accessori.
Ecco una macro-selezione di chitarre tra cui scegliere in base alla fascia di prezzo
Pianoforte e tastiere
Il pianoforte, così come tutti gli altri strumenti a tasti sono una scelta molto popolare ma anche molto costosa: la maggior parte dei modelli di pianoforte e piano elettrico ha un prezzo di partenza dai 3.500€ in su. Esistono pianoforti che costano, letteralmente, quanto una villetta a schiera (vedi Yamaha, Steinway & Sons o Seiler).
Esistono, ovviamente, alternative budget–friendly: le tastiere con tasti pesati e/o con tasti touch-sensitive. Ad esempio la serie PSR di Yamaha conta strumenti che costano circa 300€, talvolta meno.
Ecco una macro-selezione di tastiere tra cui scegliere in base alla quantità di tasti e budget
Violino, viola, violoncello: il fascino della musica classica
Ovviamente non parleremo dei costosi violini Stradivari, bensì delle alternative più alla portata di tutti. Violini di livello per musicisti professionisti possono facilmente superare i 10.000€ di valore, ma non è nemmeno ciò di cui parleremo oggi. Esistono svariati di modelli economici e alla portata di tutti, adatti a chi principianti, quanto agli studenti e ai professionisti. É possibile iniziare a suonare il violino con poche centinaia di euro!
Inoltre c’è da tenere a mente che a seconda dell’età e delle dimensioni fisiche del bambino, esistono violini adatti in termini di dimensioni (1/2, 3/4 o 7/8). Ciò significa anche che man mano che il bimbo cresce, il violino va sostituito con una versione più grande. Infine, c’è da aggiungere il costo per l’arco, l’estensione dell’anima del violinista 😉
Ottoni e strumenti a fiato
Se vuoi catapultarti nel mondo degli strumenti a fiato, troverai svariate proposte a seconda del tuo strumento preferito: che sia il sassofono, il clarinetto, il flauto traverso, il flicorno, il trombone o la tuba o… qualsiasi altro strumento ti possa venire in mente! Flauti e trombe per principianti possono costare circa 150€ – i sassofoni generalmente costano qualcosa in più anche nel caso di strumenti per principianti per via della complessità dello strumento stesso e della sua costruzione. Questi strumenti, a differenza di altri della lista, non hanno bisogno di troppi accessori.
INel mondo degli strumenti musicali, i modelli per i professionisti possono costare migliaia di euro per via della loro manifattura e complessità. Detto ciò, non ci si deve spaventare: grazie ai moderni processi di costruzione è possibile avere uno strumento buono e performante con poche centinaia di euro. Il discorso assume una doppia valenza vantaggiosa quando si considera che molti bambini talvolta abbandonano lo strumento musicale che stanno suonando: la perdita monetaria, in questo caso, sarà minima.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni