
Siete alla ricerca di uno strumento percussivo facile da suonare e dal suono unico? il cajon potrebbe essere la scelta perfetta per voi. Ovviamente, vi starete chiedendo, ma quale Cajon dovrei acquistare? Tra milioni di possibilità può essere facile perdersi mentre si acquista un cajon! Sebbene il mondo delle percussioni abbia sempre rappresentato una nicchia rispetto alla batteria, il Cajon è riuscito nell’intento di coniugare e unire i due mondi: percussionisti in generale e batteristi.
In questa breve guida al Cajon vi spiegheremo meglio la storia e vi forniremo una lista dei migliori cajon pronti per le vostre esigenze percussive e musicali
Da dove viene il Cajon?
Il Cajon viene dal Peru e ne viene fatta menzione per la prima volta in alcuni scritti risalenti al 19° secolo, sebbene l’effettiva data di nascita di questo strumento risalga ad almeno due secoli prima. Durante il periodo della schiavitù, agli africani veniva proibito di suonare batterie e percussioni. Per aggirare il problema, si è iniziato a cercare un oggetto idoneo ad essere percosso che, al tempo stesso, non somigliasse a una percussione vera e propria per non farsi scoprire.
Il primo Cajon molto probabilmente era una semplice cassetta da frutta! Paco De Lucia, leggenda spagnola del flamenco, introdusse il cajon di legno alla fine degli anni ’70 in Europa. Dagli anni ’90, in seguito all’ondata “MTV Unplugged”, sempre più gruppi pop e rock hanno iniziato ad usarlo per le loro performance, grazie al suono meno invasivo di una batteria.
Molti Cajon moderni hanno solitamente tutti la stessa dimensione (48 x 30 x 30 cm) e sono costruiti in betulla o faggio multi-strato (salvo qualche eccezione in legno solido, normalmente molto più cari). Oppure se si vuole essere creativi, anche in cartone…
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Perché acquistare un Cajon?
Il Cajon è pratico, portatile, poco ingombrante e può essere suonato facilmente senza troppa pratica. Al contrario della batteria, la quale richiede molti anni di pratica, con il Cajon si può partire fin da subito. Non appena avrai acquistato il tuo cajon, potrai cimentarti a seguire il ritmo che tieni dentro! U
na volta che inizi a capire come funzionano i due suoni principali (accenti in alto, basso/grancassa verso il centro) potrai suonare i tuoi primi ritmi sul cajon. Un altro validissimo motivo per comprare un cajon, è per suonare con altri Cajonisti?! (suonatori di Cajon), e divertirsi a fare serata a suon di percussioni!
Quale tipo di Cajon acquistare?
I Cajon commerciali si dividono in due macro categorie: i Cajon “con corde” (String-Cajon) e i Cajon con rullante (Snare-Cajon). I Cajon “a corde” hanno due o quattro corde di chitarra montate sulla struttura per far risuonare meglio il “rullante”.
Questo modello di origine spagnola è famoso per la risposta molto sensibile sulla parte del rullante, oltre ad essere dotato di un suono molto secco, diretto, con un’ottima separazione tra le frequenze basse e alte.
Lo Snare-Cajon, d’altro canto, ha un suono più ricco e presente, dato dalla retina del rullante la quale, essendo a diretto contatto con la superficie percossa, produce il classico colpo tipico dei rullanti più sferraglianti.
Non possiamo che citare alcuni dei migliori Cajon d’acquistare disponibili presso Thomann, come il Schlagwerk CP585 Super Agile Cappuccino oppure il Sela SE 107 Casela Pro Dark Nut. In alternativa per un budget più contenuto abbiamo il Thomann TCA 414 Olive Cajon.
- Thomann TCA 414 Olive Cajon
- Sela SE 107 Casela Pro Dark Nut
- Schlagwerk CP585 Super Agile Cappuccino
Cajon da viaggio, cajon per bambini e Cajon kit
Oltre ai Cajon di dimensioni variabili menzionati poco fa sono stati introdotti sul mercato anche Cajon con variazioni di tipo diverso. Ci sono Cajon perfetti per viaggiare, nel caso stessi cercando qualcosa di dimensioni più ridotte tipo il Thomann TCA Travel Cajon o il Meinl Slap-Top Cajon. Quest’ultimi sono un perfetto acquisto per i viaggiatori o per chi cerca un Cajon da poter tenere tranquillamente sopra le proprie gambe
Invece, per i bambini esistono cajon speciali di dimensioni ridotte come il Thomann Junior 4 Cajon. Ed infine, per chi ama il Fai da te e non vuole acquistare un Cajon già rifinito, abbiamo a disposizione dei kit per costruire il proprio cajon, come il Thomann Cajon kit Fai da Te!
- Thomann TCA Travel Cajon
- Thomann Junior 4 Cajon
- Thomann Cajon Kit Fai da Te
Cajon Ibridi – playing acustico e suoni elettronici
L’ultimo grido in ambito Cajon è il mix tra suoni acustici e samples elettronici. Il Roland EC-10 EL, con trigger posti dietro alla superficie da percuotere e sensibili alla dinamica, ne è un perfetto esempio. La ditta spagnola DG DeGregorio ha introdotto il proprio Cajon ibrido, il Centaur dotato di tre trigger e la possibilità di importare i propri suoni all’interno dello strumento. Se vuoi sperimentare con suoni elettronici ma sei affezionato al tuo Cajon tradizionale, puoi avvalerti del Roland EC-10M, un modulo sonoro con microfono a clip da collegare al tuo Cajon.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Accessori e Custodie per Cajon
Se amate viaggiare col Cajon, una custodia per cajon adatta per il trasporto è essenziale. Per avere le mani libere e suonare altri strumenti è anche possibile utilizzare un pedale.
Alcuni ottimi pedali per cajon sono il CP-777 della Millenium al Cajon o il DG De Gregorio Cajon Pedal della DG De Gregorio.
Se invece sei alla ricerca di nuove sonorità con il tuo Cajon è possibile avvalersi dell’Heckstick One o del Cajon Cabasa, da apporre sul proprio Cajon con delle striscette in velcro. Ed ovviamente non può mancare uno shaker, essenziale per groove più pop e samba!
- Millenium Classic Cajon Bag
- Millenium CP-777 Cajon Pedal
- Schlagwerk Heck Stick One
E voi, suonate già il Cajon? oppure vorreste imparare a suonarlo? Se hai bisogno di un consiglio all’acquisto del tuo primo Cajon, lasciaci un commento!
2 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Andrea risponde:
Buon giorno ho appena comprato un cajon della marca drum trovi che ci sia un suono metallico all uso e normale ??
Simon risponde:
Buongiorno Andrea,
Ci scriva a italy@thomann.de spiegandoci meglio il problema
Grazie