
Sono gli anni 90 e nella scena musicale britannica ha fatto irruzione quella che si rivelerà senza alcun dubbio una delle band più importanti e significative del decennio: Skunk Anansie. È questo il nome del gruppo che ruppe tutti gli schemi fin dalla formazione, guadagnando il titolo di band alternativa per eccellenza.
Dalla formazione al successo
La Londra degli anni 90 era un melting pot ma le band erano i soliti quattro tizi con il taglio di capelli uguale. Noi eravamo veri. Una band formata da persone reali e diversi. Ecco perché eravamo considerati fuori dagli schemi.
È Ace a parlare, il chitarrista degli Skunk Anansie e le sue parole non potrebbero rappresentare meglio uno dei motivi del loro enorme successo.
Gli Skunk Anansie sono un gruppo musicale britannico formato dalla cantante Skin (Deborah Dyer), dal bassista e seconda voce Cass (Richard Lewis), dal chitarrista Ace (Martin Kent) e dal batterista e seconda voce Mark Richardson. Il gruppo, formatosi nel 1994 per merito di Skin e Cass, firmò con la One Little Indian Records con la quale incisero Il primo singolo, “Little baby Swastikkka” che venne commercializzato unicamente per posta per mezzo della storica emittente BBC. Il terzo singolo, “I Can Dream“, riscuoterà un discreto successo entrando nella Top 40 e preannunciando l’uscita del primo album, “Paranoid and Sunburnt”, in cui le tematiche trattate nei testi di Skin, quali sesso, religione e razzismo saranno più volte motivo di sgomento per la critica. Una vera svolta arriverà con il secondo disco, “Stoosh” che da subito, grazie anche al brano di punta “Hedonism“, supera il già grande successo del precedente.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Lo scioglimento ed il tour di ripartenza
Nel 1999 gli Skunk Anansie scriveranno un pezzo di storia in seguito alla loro esibizione come prima band guidata da un’artista di colore ad essere headliner al Festival di Glastonbury. Nello stesso anno, rilasceranno l’ultimo album prima della separazione, in merito alla quale i membri dichiareranno di volersi dedicare a progetti solisti. Nel 2009 la band annuncerà la sua riformazione per un tour, pubblicando “Smashes & Trashes“. Nel frattempo il gruppo si dedicherà anche ad un quarto album, “Wonderlustre“, che verrà rilasciato nel settembre del 2010 anticipato dal singolo “My ugly boy”. Il disco in Italia raggiungerà il primo posto in classifica, ottenendo anche un grande successo nel resto d’Europa. Seguirà poi un tour ed un album ad esso dedicato, il Wonderlustre Tour Edition, che comprenderà anche sei brani dal vivo registrati durante la tournée.
Seguiranno “Black Traffic” e “Anarchytecture“, quest’ultimo ben accolto in Italia anche per via della partecipazione di Skin all’edizione italiana di X-Factor.
Per i 25 anni dalla formazione, la band sceglierà di celebrare l’anniversario con “25Live@25“, un album live che riunisce i maggiori successo dei sei album in studio che hanno realizzato.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Influenze e sonorità
La musica degli Skunk Anansie è un mix di influenze, personalità e culture la cui attitudine musicale ha sempre oscillato verso l’estremismo: tra il conflittuale e il mansueto, il politicamente carico e la sincera emozione.
La loro musica ha un anima di protesta rabbiosa, “black” e femminista, espressa in una miscela esplosiva di heavy metal e rock poco rifinito, in cui sono racchiuse influenze ibride funk, blues, punk rock, reggae e hip hop. I testi, rigorosamente politicizzati sono la ciliegina sulla torta di questa band che, non assomigliando a nulla che fosse venuto prima di loro, come un terremoto hanno saputo dare una bella scossa ad una scena musicale decadente e stantia.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Il nome
Il loro nome emblematico ed originale, legato in parte all’infanzia della cantante, fu anch’esso parte del successo: secondo Skin, in mezzo alle svariate band degli anni Novanta con nomi corti e formati da una parola sola, (come, Oasis, Blur 5ive ecc…), il loro, più complesso, sarebbe maggiormente spiccato permettendoli più risalto. Sempre a proposito del nome, la front-woman racconta che Anansie è in realtà il personaggio protagonista, mezzo uomo mezzo ragno, di alcuni racconti popolari originali del Nord-Ovest dell’Africa. La cantante voleva trovare un nome che richiamasse in qualche le sue origini. A ciò venne unita, per un idea di Cass (Richard “Cass” Lewis, bassista della band) la parola Skunk, un termine che assume in questo caso un duplice significato legato sia al piccolo animale carnivoro (la puzzola) che all’appellativo dalla connotazione volgare che viene solitamente rivolta ad una persona spregevole (str***o / bast***o). L’idea era quella di “rendere il nome più “aggressivo”, così come spiegano i componenti del gruppo.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Spotify. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Conclusione
Dal nome tattico ad un attitudine innegabilmente accattivante e brani come Charlie Big Potato, Hedonism e Weak indiscutibilmente di successo, questo gruppo si è aggiudicato l’entrata nel regno dei Big senza troppo sforzo, guadagnando fama internazionale ed estremo rispetto.
Articolo scritto da Elena P.
Sei fan degli Skunk Anansie? Faccelo sapere con un commento!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni