
Oggi parleremo di un piccolo strumento che dalle prime note evoca paesaggi tranquilli, spiagge esotiche e good vibes. Stiamo parlando dell’ukulele , che è un’ottima opzione per le persone che vogliono iniziare con il loro primo strumento a corda, alcune delle sue grandi caratteristiche sono che è molto semplice da suonare ad un prezzo economico.
Le origini dell’ukulele
Sebbene l’ukulele sia uno strumento d’origine hawaiano, le sue radici derivano dalla braguinha portoghese. La braguinha è uno strumento a corde più piccolo di una chitarra la cui accordatura è molto simile alle prime quattro corde di una chitarra. Nel 1850, le piantagioni di zucchero erano diventate una grande forza economica alle Hawaii e le piantagioni avevano bisogno di più lavoratori. Molte ondate di immigrati arrivarono sulle isole, incluso un gran numero di portoghesi che portarono con sé le loro branguinha. L’ukulele è disponibile in 5 diversi stili o variazioni che differiscono per le proprie dimensioni (che influenza e varia anche il suono di ciascuno), tuttavia i tre più popolari sono gli ukulele Soprano, Concerto e Tenore.
Ukulele Soprano
L’ ukulele Soprano è il più comune, il suo suono ci trasporta direttamente alle spiagge delle Hawaii. La dimensione dell’ukulele soprano è probabilmente ciò che la maggior parte delle persone immagina quando pensa all’ukulele. È la dimensione più comune e si adatta perfettamente per iniziare a suonare ed emette un tono caldo e un suono pieno.
Harley Benton Hawaii Koa Soprano Ukulele
Ukulele da Concerto
L’ ukulele da concerto è il fratello maggiore dell’ukulele soprano, con una lunghezza della scala di circa 38,5 cm. La lunghezza extra consente di avere più tasti con una maggiore spaziatura tra di loro. È l’ukulele perfetto per i musicisti con mani più grandi e anche per i musicisti di livello intermedio che vogliono avere un suono più grande.
Harley Benton UK-10S Concerto Ukulele
Ukulele Tenore
L’ ukulele tenore è ancora una volta un po’ più grande dei tipi menzionati in precedenza. Ha una lunghezza della scala di circa 43 cm, il che lo rende un po’ più facile da suonare. I bassi sono molto più presenti in questo tipo di ukulele, per via delle corde più spesse, e a volte vengono installati pickup esterni per amplificarne il suono.
Luna Guitars Ukulele High Tide Koa Tenor
Altri modelli
Oltre agli strumenti di cui sopra possiamo trovare anche modelli misti, che sono strumenti che sono a metà tra un ukulele e una chitarra o un banjo. Alcuni dei modelli misti più comuni sono l’ ukulele baritono e l’ ukulele basso
Harley Benton BJU-10 Banjo Ukulele
Legni e Materiali
Il materiale con cui è costruito lo strumento influisce anche sul suono di esso. I tipi di legno più utilizzati per gli ukulele sono il koa, un tipo di legno delle Hawaii che offre un tono caldo e morbido.
Caoba, che presenta un suono abbastanza simile al koa tranne che con una qualità più pungente, e un tipo di abete rosso che ha un suono più ottimista e penetrante.
Come per qualsiasi strumento in legno, è fondamentale conservarlo in un luogo con bassa umidità e temperature medie senza grandi sbalzi di temperatura, altrimenti il legno si piegherà e si danneggerà
Corde per Ukulele
Al giorno d’oggi, le corde da ukulele più comunemente non sono in realtà fatte di nylon ma invece sono fatte di un tipo di plastica che ha una densità maggiore con toni più brillanti e un suono più distinto e chiaro. Puoi anche trovare altri tipi di corde come budello artificiale (Nylgut), titanio o acciaio a seconda del suono che preferisci.
Aquila Corde Ukulele Nylgut Strings
Come amplificare il tuo ukulele
Se desideri amplificare il tuo ukulele per suonare dal vivo, la cosa più semplice è aggiungere un pickup piezo passivo. Questi esistono in molti tipi, inclusi alcuni che possono essere montati in pochi secondi. Tuttavia è quasi sempre meglio acquistare uno strumento che abbia già preinstallato un pick up, ovvero un ukulele semi acustico.
Accordature Alternative
Una cosa grandiosa dell’ukulele è che le accordature aperte sono molto usate, in altre parole di solito suonerai tutte le corde per ottenere un accordo. L’accordatura più comunemente usata è GCEA sebbene sia anche possibile trovare altre accordature consigliate a seconda del tipo di ukulele, alcuni esempi potrebbero essere ADF#B per i tipi Soprano o CAC#F# per i Tenori.
Ora che hai una conoscenza di base degli ukulele, puoi iniziare a sceglierne uno. Fai molta attenzione al suono, alla forma, alla qualità e al prezzo. Soprattutto lo sguardo su quale è più adatto alle tue esigenze. Aloha!
6 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Francesco risponde:
Tutto molto interessante…
maximilian risponde:
Grazie mille Francesco! Puoi vedere più della nostra gamma di Ukulele direttamente qui
Denis risponde:
Strumento suggestivo e meraviglioso! Prezzi di un buon soprano con astuccio, accessori e set di corde Aquila?
Denis risponde:
Vorrei sapere i prezzi di un buon soprano completo di accessori e custodia.
maximilian risponde:
Ciao Denis! Ecco qui un pack completo: Ukulele Pack – include ukulele soprano, custodia, accordatore, corde e plettro!
Mat risponde:
Ciao, per l’accordatura CAC#F# per i Tenori, hai un video di riferimento? Non capisco se va accordato più “basso” SOL —>FA—>MI—>RE—>DO oppure più “acuto” SOL —> LA —>SI—>DO