
Le idee creative e le illuminazioni artistiche fluiscono da sole. Infatti, i vostri pensieri musicali sono l’oro creativo che deve quindi essere registrato e prodotto nel modo più professionale e sonoro possibile. A seconda del genere in cui volete scaricare la tensione, sceglierete strumenti ed attrezzature musicali ad hoc che rispondono perfettamente alle vostre esigenze individuali. Ecco alcuni strumenti fondamentali per musicisti, artisti o content creator che vi faranno entrare direttamente nella corsia di sorpasso!
1. Programmi essenziali per registrare audio – Rock/Pop
In particolare, se siete compositori rock, pop e simili, volete scrivere e registrare canzoni a volte anche molto complesse e quindi dovete fare affidamento sulla chiara operatività della vostra DAW (Digital Audio Workstation) – ossia il vostro programma di registrazione audio! Il vostro programma di registrazione audio dovrebbe disporre di un numero sufficiente di canali per microfoni, ingressi e uscite, filtri per gli effetti e molto altro ancora. Un’altra cosa fondamentale per il vostro software di registrazione audio, e per comporre le vostre canzoni rock , è un sequenziatore audio MIDI.
Presonus Studio One 6 Artist
In termini di prestazioni, StudioOne 6 Artist di Presonus è un vero e proprio “pacchetto di lusso” a un prezzo contenuto che include tutte le funzionalità sopracitate. La frequenza di campionamento massima è di ben 384 kHz, la risoluzione audio di 64 bit. Le tracce audio, strumentali e MIDI sono illimitate. L’interfaccia utente è configurabile in modo personalizzato e consente di organizzare i flussi di lavoro in modo efficiente e mirato, visualizzando o nascondendo qualunque funzionalità. Uno strumento fondamentale per musicisti rock/pop che vi permetterà di espandere le vostre idee creative in luoghi che non vi sareste mai immaginati!
Steinberg Cubase Elements 12
CUBASE di STEINBERG è uno dei classici software di sequenziamento MIDI e digital audio workstation in assoluto; nella versione Elements 12, il software è un’ottima scelta per i principianti e per i progetti più piccoli. Sono supportate fino a 48 tracce audio e 64 tracce MIDI, oltre a 24 tracce di strumenti, 16 canali di gruppo e 8 canali di ritorno. Tutto ciò di cui avete bisogno per la scrittura di canzoni è incluso, senza essere sovraccaricato di funzioni confuse.
2. Programmi essenziali per registrare audio – Elettronica/Rap
Nella musica elettronica o nell’hip-hop, i suoni sintetici e i groove più particolari sono il fulcro della tua produzione. Ad esempio, sono indispensabili il maggior numero possibile di tracce MIDI, loop e altro ancora. Questi strumenti per musicisti sono essenziali per ottenere una vastità di sound infiniti.
Image-Line FL Studio Producer Edition
Il software di sequenziamento audio MIDI FL Studio Producer Edition offre un vantaggio decisivo la cui rilevanza non può essere sopravvalutata. Una volta acquistato, gli update sono gratuiti per sempre, il che significa che avrete sempre l’ultima versione in funzione. FL Studio Producer è in grado di lavorare con una profondità di calcolo di 32 bit e supporta frequenze di campionamento fino a 192 kHz. Il nucleo di comando ideale per la registrazione e il mixaggio, la composizione di produzioni intuitive, il remix e la programmazione di loop.
Ableton Live 11 Standard
Ableton si è da tempo affermato come una delle migliori DAW sul mercato; la versione 11 non fa eccezione. I tasti di scelta rapida, la semplice interfaccia intuitiva, i plug-in e il canale master sono eccellenti, la possibilità di registrare le voci è perfetta così come la registrazione di parti MIDI. Grazie alle sue numerose funzioni, il sequencer audio MIDI è il dispositivo ideale per la composizione, la produzione e il mixaggio dal vivo. Un pacchetto completo, uno strumento per musicisti, produttori, content creator e anche perfomer!
3. Interfacce Audio
Proseguiamo con la nostra guida degli stumenti essenziali per musicisti, artisti e creator. È chiaro che non si può fare a meno di un’interfaccia audio in studio, indipendentemente dal genere musicale. Assicuratevi che i preamplificatori microfonici siano affidabili e che siano dotati di alimentazione phantom attivabile.
Steinberg UR22C
Steinberg UR22C è un’interfaccia audio USB 3.0 entry-level compatta con funzioni molto sofisticate. Questa interfaccia funziona con integrità a 32 bit a 192 kHz. Sono incorporati due preamplificatori microfonici D-PRE in classe A, ciascuno con alimentazione phantom a 48 volt regolabile. L’UR22C include Cubase AI, Cubasis LE DAW app per iPad in versione download e Steinberg Plus.
Universal Audio Volt 2
Universal Audio è uno dei più rinomati produttori di apparecchiature da studio e dispone anche di dispositivi perfetti per le soluzioni di piccole dimensioni. L’interfaccia audio USB 2×2 con convertitori AD/DA a 24 bit / 192 kHz è dotata di un preamplificatore microfonico integrato con modalità Vintage Mic Preamp. È compatibile con PC, Mac e dispositivi iOS (iOS 14 o superiore) e viene fornito con un pacchetto software completo che comprende Ableton Live Lite e vari plug-in per effetti e strumenti.
Focusrite Scarlett 2i2 3rd Gen
La “scatola scarlatta” si è da tempo affermata come un classico tra le interface USB. La Focusrite Scarlett con connessione USB-C è giunta alla sua terza generazione. A bordo sono presenti 2 preamplificatori microfonici Scarlett con alimentazione phantom a 48 volt. Una nuova caratteristica è data dalla funzione Air. Per processare i segnali in ingresso, il computer ha bisogno del software corrispondente. Il pacchetto software Focusrite Hitmaker Air Expansion è compreso nella confezione. Un’interfaccia eccellente a un prezzo conveniente.
4. Microfoni
Un altro strumento per musicisti di estrema importanza è il microfono! La qualità e la costruzione di esso sono fondamentali per ottenere registrazioni vocali di qualità.
I migliori risultati nell’home studio si ottengono di solito con microfoni a diaframma largo con protezione pop; e non è necessario che siano particolarmente costosi:
the t.bone SC-450
Facciamo le nostre congratulazioni. Il microfono da studio a diaframma largo SC-450 a marchio t.bone compie con orgoglio 20 anni! Ancora oggi, questo modello tuttofare gode di una straordinaria popolarità ed è diventato un classico del settore. Il microfono è dotato di un solido alloggiamento in metallo e di un resistente supporto in dotazione.
Lewitt LCT 440 PURE
Il microfono a condensatore a diaframma largo con capsula da 25,4 mm rivestita in oro e con caratteristica a cardioide presenta uno spettro dinamico piuttosto ampio, pari a 134 dB-A, e un livello massimo di pressione sonora di 140 dB (SPL max 0,5% THD). È estremamente robusto grazie all’alloggiamento in zinco in pressofusione ed è perfetto per essere utilizzato tutti i giorni. La fornitura comprende una custodia, uno spider, un filtro pop e un filtro antivento.
Rode NT1-A Complete Vocal Recording
Il Rode NT1-A è la “leggenda” a budget ridotto degli ultimi anni. Infatti, è difficile immaginarsi un setup di registrazione in tutto il mondo senza questo microfono a diaframma largo. Non c’è da stupirsi, visto che è chiaramente migliore in termini di funzionalità e qualità di quanto non lasci supporre il suo basso prezzo. Un vero affare da aggiungere alle attrezzature per aspiranti produttori, musicisti, content creator e quant’altro!
Aston Microphones Origin Black Bundle
L’Aston Origin Black, di piccola taglia, offre il solito buon suono Aston. È un’ottima soluzione per le registrazioni vocali, per gli strumenti acustici e soprattutto per la scrittura di canzoni, la produzione di podcast e altro. Il microfono ha un limite massimo di 138 dB, un interruttore pad -10/0 dB e un low cut a 80 Hz. Include inoltre una combinata di microfono, supporto spider, e filtro pop, oltre a un design accattivante.
Shure SM7B
Lo Shure SM7B, con il suo filtro mid-boost switchabile, è uno dei microfoni per voce più popolari in circolazione e si trova in molti studi e in molte stazioni radiofoniche. Dotato di una risposta in frequenza da 50 a 20.000 Hz, il microfono dinamico con pattern di pick-up cardioide è adatto anche alle registrazioni di strumenti, dalla batteria agli ottoni, dagli archi alla chitarra. Limpido, preciso e caldo: ecco come suona lo Shure SM7B!
5. Cuffie
Le cuffie sono utilizzate nella produzione musicale durante la registrazione e il mixdown. In particolare, è necessario prestare attenzione al modello giusto. E perché non godersi la musica con un paio di cuffie di qualità?
beyerdynamic DT-770 PRO/80 Ohm
Queste cuffie sono un vero classico della registrazione. Sono completamente isolate, per cui non vi è alcuna interferenza con i microfoni. Inoltre, la versione da 80 Ohm è molto flessibile e può essere utilizzata con le classiche schede audio e le interfacce integrate.
Audio-Technica ATH-M50 X
Le Audio-Technica ATH-M50 X sono un modello acustico chiuso e di tipo surround. Offrono un suono raffinato e molto vivace ed insieme ad esse viene fornito un ampio pacchetto di cavi. Questo le rende non solo perfette in studio, ma anche le compagne ideali per l’ascolto della musica.
AKG K702 Referenz Kopfhörer
Per il mixdown, si raccomanda l’uso di cuffie aperte, grazie alla loro migliore percezione spaziale e alla migliore localizzazione dei segnali nel mix. Le AKG K702 sono dotate di cuscinetti in velluto molto confortevoli e il design aperto fa sì che dopo poco tempo ci si dimentichi di avere le cuffie nelle orecchie.
beyerdynamic DT 900 Pro X
Un’alternativa per il mixdown è rappresentata dalle cuffie beyerdynamic DT 900 Pro X. Inoltre, essendo una cuffia circumaurale, dinamica e aperta, è adatta non solo per lo studio, ma anche per godersi la musica in modo rilassato. Un ottima aggiunta tra gli strumenti di podcaster e produttori!
6. Monitor da Studio
Quando si monitorano le registrazioni, è necessario che il suono sia il più naturale possibile e privo di disturbi. Con un’attrezzatura che non trae in inganno le orecchie, si va sul sicuro. Occorre quindi prestare attenzione alle caratteristiche di adattabilità dei monitor al sound circostante:
Presonus Eris E5
I monitor da studio attivo Presonus Eris E5 offrono un suono equilibrato grazie a un’armonia di componenti. In aggiunta, questi monitor sono dotati di un woofer da 5,25” e di un tweeter da 1”. Garantendo un’immagine stereo precisa. In più, offrono notevoli capacità di riserva e dispongono di un’ampia sezione di filtri per adattarsi alle diverse condizioni caratteristiche del luogo di ascolto.
Swissonic A306
I monitor da studio attivi Swissonic A306 si rivolgono ai principianti attenti alla qualità. Il performante trasduttore del suono near-field è stato appositamente progettato per ottenere un suono neutro, il più fedele possibile, in un’ampia varietà di situazioni di ascolto. Il monitor da 100 W è dotato di un woofer/midrange da 6,5” e di un tweeter da 1” con membrana in seta. La risposta in frequenza può essere modificata tramite l’interruttore DIP a 8 vie e quindi adattata all’acustica della stanza.
Adam T7V
I monitor attivi near-field T7V di Adam Audio sono dotati di un woofer da 7″ e di un tweeter a nastro U-ART da 1,9″, noto per l’elevata precisione e la minima distorsione. Due amplificatori di Classe D con 50 watt RMS per il woofer e 20 watt RMS per il tweeter assicurano una riproduzione molto lineare della gamma di frequenze da 39 a 25.000 Hz. Ovviamente, questi diffusori sono perfetti per i producer che lavorano in camera da letto o in home studio.
KRK RP5 RoKit Classic
Un’ottima alternativa sono le KRK RP5 RoKit Classic, con il loro caratteristico cono del woofer di colore giallo. Qui vengono utilizzati un woofer da 5″ in vetro aramidico e un tweeter da 1″ in tessuto, che operano rispettivamente con 30 e 20 watt. La loro risposta in frequenza parte da 46 Hz e si estende fino a 34.500 Hz. In questo modo si ottiene un’immagine sonora che si apre verso l’alto. Con connessioni RCA, jack e XLR, il monitor è estremamente versatile.
6. Tastiere MIDI per musicisti
Per le take e l’esecuzione delle sequenze, così come per gli effetti sonori o i loop, è opportuno utilizzare una tastiera MIDI. Le tastiere con una dimensione ridotta, ma sensibili alla velocità, rappresentano una componente comune nello studio di registrazione. Questi dispositivi salva spazio vi consentono di lavorare in modo agevole sulle vostre canzoni:
Swissonic EasyKey 49
Elegante, stabile e conveniente, EasyKey 49 di Swissonic è una tastiera MIDI con 49 tasti full-size sensibili alla velocità. La trasposizione dell’ottava può essere effettuata facilmente con due pulsanti. La gamma di funzioni è orientata ai musicisti che suonano principalmente melodie e canzoni e che occasionalmente vogliono controllare altri parametri.
M-Audio Oxygen Pro 49
Anche l’Oxygen Pro 49 di M-Audio ha 49 tasti sensibili alla velocità, ma con aftertouch e zone assegnabili. Altre funzioni includono un arpeggiatore, una funzione di accordi e scale intelligenti e un pratico automapping. Sono inclusi numerosi strumenti virtuali per la DAW.
Novation Launchkey 49 MK3
Restiamo sui 49 tasti con il Novation Launchkey 49 MK3. Oltre alla tastiera sensibile alla velocità, dispone di un totale di 16 pad illuminati e sensibili alla velocità. Inoltre, la tastiera MIDI USB dispone di numerosi tasti per salire/scendere di ottava, arp/scala/accordo fisso, play/stop/registrazione/loop, navigazione tra le tracce, stop/solo/mute, cattura MIDI/quantise/click/undo, avviamento della scena e funzioni di selezione e blocco del dispositivo. Un tuttofare ottimo per produttori ma anche uno strumento essenziali per musicisti e artisti!
AKAI Professional MPK mini Play MK3
Il mini controller a tastiera USB MPK mini Play MK3 di Akai Professional non solo dispone di una tastiera a 25 tasti, 8 pad del leggendario MPC con retroilluminazione, 4 manopole, connessione per pedale sustain, arpeggiatore e joystick per pitch e modulazione, ma ora anche di oltre 100 suoni interni di batteria e strumenti che possono esser riprodotti tramite un apposito altoparlante integrato. Controllo perfetto ed attrezzatura per musicisti, in uno spazio minimo!
Bene, allora vi auguriamo di ottenere tanti successi e tanti risultati creativi. Fateci sapere con quale attrezzatura vi sentite più a vostro agio!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni