Le corde della chitarra elettrica giocano un ruolo determinante nella resa sonora del tuo strumento. La qualità dei materiali, la scalatura e il tipo di corda sono aspetti da valutare e che possono spesso confondere. Quindi abbiamo deciso di venirti incontro! Questa è una piccola guida per scegliere le corde più adatte alla tua chitarra. Con un assortimento di oltre 700 prodotti diversi, è facile perdersi.
Corde per chitarra elettrica: scalatura
La prima decisione da prendere quando si acquistano delle nuove corde per chitarra elettrica riguarda sicuramente la scalatura (ossia lo spessore), che determinerà la tensione delle corde. Più è alta la tensione, più dure e tese saranno le corde. Più tensione si ha la su corda e più risonanza si otterrà. Ovviamente, avendo una scalatura più grossa si dovrà premere di più sui tasti e fare più forza per fare bending.
Le corde con poca tensione sono generalmente le preferite dai chitarristi alle prime armi che non hanno ancora sviluppato abbastanza forza nelle dita. Sono spesso usate anche in contesti molto tecnici, alleate degli shredders che utilizzano corde più sottili per aiutare la mano sinistra durante i passaggi al fulmicotone. Le scalature più “corpose” sono generalmente utilizzate da chitarristi blues-rock, jazzisti, suonatori di slide e chitarristi ritmici.
La cosa migliore è sicuramente sperimentare per capire qual’è la scalatura di corde più adatta ai propri bisogni.
Corde per chitarra elettrica: materiali
- Nickel : le corde risultano morbide al tatto, producendo un suono caldo e bilanciato
- Acciaio inossidable : con più volume rispetto alle corde in nickel, le corde in acciaio suonano notoriamente più “brillanti” ma sono anche più tese e rigide sotto le dita
- Acciaio placcato in nichel : una via di mezzo tra acciaio e nichel, queste corde per chitarra beneficiano del volume maggiorato dato dall’acciaio e del comfort che restituisce il rivolgimento in nickel
- Altri materiali : oltre ai materiali citati, esistono corde placcate con il cromo, spesso utilizzate dai jazzisti; placcate in oro (per chi è allergico al nickel), corde rivestite in materiale plastico e persino rivestite in titanio.
Corde per chitarra elettrica: i marchi principali
La Ernie Ball è una famosa ditta californiana che da decenni produce corde per chitarra elettrica a prezzi ragionevoli. Tra gli utilizzatori, è doveroso citare chitarristi del calibro di Jimmy Page, Eric Clapton e Slash.
Elixir : questa marca ha riscosso molta popolarità negli anni ’90 introducendo un concetto rivoluzionario: un rivestimento in Goretex che avvolge interamente la corda e la protegge da fattori ambientali e corrosione, prolungandone decisamente la vita.
Daddario : conosciuta per la serie EXL Nickel Wound, la D’addario nel 1930 ha inventato e brevettato il sistema filettato che costituisce l’anima delle corde per chitarra elettrica, divenuto ormai uno standard. Le corde della serie EXP sono note per il loro suono molto brillante.
Fender : Dato il grande numero di strumenti a catalogo, la Fender ha deciso molto tempo fa di prodursi in casa anche le corde. Così facendo, hanno elevato lo standard anche delle corde. La serie “Pure Nickel” è molto popolare per via del suo suono caldo e ricco di armoniche.
I 5 set di corde per chitarra elettrica più venduti su thomann.de
Comments 66