Come scegliere il primo strumento musicale?

Come scegliere il primo strumento musicale?

Volete entrare nel mondo della musica e non sapete come scegliere il primo strumento? Oppure vostro figlio vuole imparare uno strumento e non sa cosa scegliere? 🎸🥁 ?  Si tratta di una decisione piuttosto importante, dopo tutto: il primo strumento potrebbe determinare un percorso musicale che potrebbe perdurare per tutta vita. Quindi cosa puoi fare per evitare di scegliere lo strumento “sbagliato” ? Di seguito troverai qualche suggerimento per aiutarti a decidere il modo migliore di scegliere il primo strumento…

 

Clicca qui per scoprire una selezione curata di strumenti ideali per iniziare il tuo viaggio 🎸


Scegliere il primo strumento seguendo i propri “eroi”

Nel migliore dei casi hai già adocchiato lo strumento che fa per te. Molto probabilmente sarà stata la cosiddetta band preferita a spingerti verso la scelta: spesso infatti i musicisti famosi (chitarristi,  bassisti o batteristi) sono visti un po’ come “eroi” e sono proprio la spinta che motiva ad approcciarsi allo strumento. Ma forse siete rimasti incantati dai violini dell’orchestra classica o dal suono del trombone. L’interesse può anche venire da un punto di vista completamente diverso, ad esempio dall’ora di musica a scuola, dove si hanno a disposizione diversi strumenti.

scegliere strumento musicale


Scegliere lo strumento musicale in base al gusto musicale

Abbiamo tutti gusti diversi, e questo vale anche quando si scegliere primo strumento musicale. La scelta dello strumento giusto non inizia dallo strumento, ma dalla persona. La domanda principale è: che tipo di musica preferisco ascoltare? Nella stragrande maggioranza dei casi, questa sarà la musica che si vuole imparare a suonare. E per ogni genere musicale ci sono alcuni strumenti tipici. Per esempio, la chitarra elettrica è uno strumento popolare per il rock, il pop e il metal. Nella musica country e folk dominano la chitarra acustica western (a corde d’acciaio), il violino e il banjo.

 


Cautela, per evitare frustrazione

Se si tratta di incoraggiare persone indecise in giovane età, fa si che si cominci dai grandi classici (i brani con cui tutti iniziano). Puoi iniziare da un flauto dolce: in questo modo non ti sentirai sopraffatto dallo strumento e imparerai la diteggiatura, le prime melodie e la conoscenza di base delle note in maniera relativamente rapida.

Classplash Melody Recorder by Hohner

Classplash Melody Recorder by Hohner


Strumenti a corda: compatti e alla mano

A seconda dell’altezza della persona, è importante assicurarsi che lo strumento non sia troppo grande o troppo piccolo. Oltre alle misure per adulti, alcuni strumenti sono disponibili anche in misure per bambini. Esistono chitarre per studenti con una scala ridotta e un corpo più piccolo, come le chitarre 3/4 o le chitarre 1/2. Esistono anche chitarre elettriche Harley Benton con una scala più corta. E visto che si parla di strumenti a corda, che ne dite di un ukulele, anch’esso è piccolo, maneggevole, facile da imparare e adatto a tutte le età!


Strumenti a fiato per principianti

I flauti traversi, ad esempio, sono disponibili con un’articolazione della testa curva. Il risultato è che il flauto traverso è più corto della versione standard, più facile da maneggiare per i bambini o le persone più piccole. La cornetta è una buona introduzione al mondo degli ottoni. È un po’ più corta della tromba e quindi ha un buon centro di gravità per i più giovani, più semplice e maneggevole di una tromba, ma solo se chi si appresta abbia già perso i denti da latte! ?


Per i batteristi di domani

Per la sezione ritmica ci sono batterie di tutte le dimensioni. Se i vostri figli non sono ancora cresciuti del tutto – cosa che spesso accade con il PRIMO strumento (ma non è una regola) – le dimensioni di una batteria a grandezza naturale possono essere eccessive. Con una batteria per bambini possono imparare più facilmente tutte le tecniche senza che la postura e i movimenti ne risentano. E si tratta di batterie serie per principianti, non di giocattoli. Qui si possono trovare batterie di tutte le dimensioni.


Non si sbaglia mai con una tastiera

A qualsiasi età, una fisarmonica può essere l’ideale per iniziare, così come un pianoforte o una tastiera, perché davvero versatili e presentano molti vantaggi pedagogici. Grazie ai tasti bianchi e neri della tastiera, è probabilmente lo strumento più logico dal punto di vista musicale (polifonico). È ideale per l’apprendimento delle prime note, che possono essere create abbastanza facilmente, ed è praticamente una garanzia di apprendimento rapido. Sulla stessa tastiera si possono suonare brani di tutti i generi e di tutti i livelli di difficoltà: uno strumento che dura tutta la vita!


Come Scegliere primo strumento?

Per esser sicuri di aver un lungo percorso musicale, considerate la popolarità di uno strumento quando state scegliendo il vostro primo strumento. La chitarra è uno degli strumenti a corda più popolari per eccellenza. Tuttavia, se l’obiettivo è quello di suonare un giorno in una band, è possibile che i musicisti cerchino un batterista o un bassista, perché non ce ne sono così tanti. Lo stesso vale per i violini, uno strumento che fa gola a molti. Nell’orchestra di violini, tuttavia, c’è forse più spazio per la viola (o il violoncello). In questo senso, anche gli “strumenti più esotici” hanno il potenziale per essere un primo strumento.

scegliere strumento musicale


Ci auguriamo che quest’articolo possa aiutarvi nella scelta del primo strumento musicale, che sia per voi, per i vostri figli o per un amico! Lasciateci un commento e… iniziate subito a suonare il vostro primo strumento!

Pronto a imparare a suonare un nuovo strumento? Dai un’occhiata alle nostre raccomandazioni, clicca QUI!

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

2 commenti

    Con la fisarmonica ho potuto mettere in pratica la teoria, in modo divertente ho appreso l’armonia, con il trombone ho acquisito la padronanza del suono, migliorando l’espressività.

    Con più strumenti si apprezzano lati diversi della musica

Lascia un commento

ANNUNCIO