
All’inizio il divertimento è tutto: scoprire un grande hobby, in musica significa non vedere l’ora di provare i primi suoni con lo strumento, comporre le prime melodie, e suonare i propri brani preferiti. Quando lo strumento in questione è la chitarra, beh, c’è un discreto rischio di perdersi nel labirinto dell’apprendimento musicale fatto di innumerevoli domande e dei dubbi su come ottenere un certo tipo di suono, o semplicemente su quale sia quella giusta per noi, di chitarra, s’intende !?
Ecco qualche consiglio che potrebbe tornarvi utile! ?
1. Valutare con attenzione lo strumento
Essere in un buon mood sta certamente alla base: avere la giusta atmosfera che ti invogli ad imbracciare il tuo strumento va di paripasso col avere un buon suono, un’accordatura perfetta ed uno strumento che ti permetta di monitorarla costantemente. A tale proposito, puoi utilizzare un accordatore digitale, un diapason o una semplice app. In questo modo familiarizzerai anche con il nome e la nota delle sei corde (o quattro, nel caso dei bassisti) ?
2. Ritagliarsi il giusto tempo per l’esercizio
Per apprendere bene uno strumento, è necessario esercitarsi regolarmente senza però esagerare in termini di ore consecutive. Esercitarsi per ore ed ore in una sola giornata per poi non toccare più lo strumento per giorni , non serve assolutamente a nulla. L’ideale sarebbe provare per almeno 30 minuti al giorno suddividendo il tempo in tre fasi:
- 10 minuti: fase di riscaldamento
- 10 minuti: apprendere un nuovo esercizio
- 10 minuti: ripetere e consolidare quanto appreso
3. Parti dagli accordi di base e dalle scale musicali più semplici
È difficile quantificare esattamente quante canzoni si possano suonare con tre o quattro accordi, eppure le canzoni di maggior successo sono anche tra le più semplici in termini di composizione. In virtù di ciò, una delle tue priorità dovrà essere quella di conoscere e padroneggiare gli accordi di base più importanti e di imparare a leggere le cosiddette tablature/tabulati così da sapere dove e quale dito posizionare sul manico del tuo strumento.
Accordi principali:
- Sol maggiore (Sol M) | Mi minore (Mi m) | Do maggiore (Do M) | Re maggiore (Re M)
- Do maggiore (Do M) | La minore (La m) | Fa maggiore (Fa M) | Sol maggiore (Sol M)
- La maggiore (La M) | Re maggiore (Re M) | Mi maggiore (Mi M)
- Mi maggiore (Mi M) | La maggiore (La M) | Si maggiore (Si M)
4. Mantenere la postura e posizionare bene le dita
La conseguenza naturale degli errori di postura è che rendono difficile suonare in maniera fluida. La corretta postura delle mani e delle braccia è una delle cose su cui bisogna porre più attenzione. Ad esempio, spingere in avanti il polso della mano per lasciare spazio alle dita, ti permette di eseguire gli accordi in maniera pulita. Mentre suoni, cerca sempre di tenere il tuo strumento ben saldo e vicino al corpo, e sorridi! ?
5. Fissare obiettivi realistici ed evitare frustrazioni inutili
Poniti degli obiettivi e cerca di raggiungerli una tappa per volta. Se – senza intoppi – riesci a suonare correttamente una semplice canzone dall’inizio alla fine, la sensazione è più o meno quella di sentirti invincibile. Se invece hai alzato troppo l’asticella, la sensazione di frustrazione sarà assicurata. Porsi degli obiettivi che sappiamo di poter raggiungere ci permette di crescere ed ampliare gradualmente le nostre capacità.
Ecco un esempio:
- eseguire il brano in maniera precisa premendo bene i tasti per far suonare bene le note
- imparare a memoria i nomi delle corde e delle note sulla tastiera
- memorizzare la postura di mani e corpo
- fare pratica cercando di essere il più precisi possibile nell’esecuzione
- affinare la tecnica
Chiaramente ci sono altri obiettivi che puoi porti individualmente, ma ricorda, se ti porrai degli obiettivi raggiungibili e ti impegnerai per perseguirli, il risultato è assicurato.
Strumenti e accessori per principianti
Uno strumento per principianti non deve necessariamente essere costoso, ma deve soddisfare i tuoi requisiti in materia di comodità, suono e gusto estetico. I produttori di strumenti, oggi, producono ad un livello talmente elevato che anche e soprattutto i principianti possono permettersi di acquistare chitarre e bassi ben costruiti a prezzi molto molto accessibili.
Infine, non possono mancare gli accessori! Aggiungere qualche accessorio come ad esempio una custodia per chitarra, una tracolla, dei plettri, dei pedali o dei cavi è il passo successivo per completare il tuo set-up da vero chitarrista! ?
- Harley Benton ST-20HSS
- Harley Benton ST-Shorty
- Fender Squier Mini P Bass Dakota Red
- Marcus Miller V3 AWH 2nd Gen
- Marshall MG10G
- Harley Benton HBAC-20
- Harley Benton HBCA-7D-A D-Style Capotasto A/E
- Harley Benton Nylon Player Pick Set Mixed
Un consiglio da professionisti: siamo a tua disposizione
Se hai bisogno di consulenza su ad esempio libri di testo o sugli accessori, contattaci! I colleghi del reparto chitarre e bassi ti aiuteranno a trovare ciò che fa per te! ? Puoi altresì recarti personalmente nel nostro negozio fisico a Treppendorf o contattarci utilizzando la live chat su thomann.de.
Qui di seguito trovi inoltre i dati di contatto del nostro reparto chitarre ed il link con tutti i contatti dei vari reparti con i rispettivi specialisti.
Contatta il nostro reparto chitarre e bassi
☎ +499546922320
… oppure dai un colpo di telefono al nostro reparto italiano, al numero +390636154709
Dove trovarci
Musikhaus Thomann
Hans-Thomann-Str.
96138 Burgebrach / Ortsteil Treppendorf
Le guide online di Thomann ?
? A questo link troverai le nostre guide online, utili per una gran varietà di strumenti musicali!
Il tuo feedback, le tue domande
Hai qualche domanda? Sei già un chitarrista e vuoi aggiungere qualche consiglio in più alla nostra lista Non vediamo l’ora di leggere i tuoi commenti! ✌️ A tutti i principianti di chitarra, basso e ukulele : divertitevi e perseverate! ?
antonio tintori risponde:
Sono indubbiamente ottimi e validi consigli dei quali non si può prescindere o baipassare (la fretta è sempre una cattiva consigliera) e quindi non posso che associarmi a quanto consigliato solo che mi permetterei di aggiungere un’altro paio di suggerimenti senza volere fare il professore o il fenomeno dell’ultima ora in quanto, in 50 anni di studio ed applicazione su chitarra e poi su basso ho capito altre due cose per me importanti e cioè di imparare a leggere la musica sul pentagramma e di scelgliere per chi ,come me ha le mani piccole, uno strumento a scala più corta rispetto agli standard 864 mm 20 tasti per i bassi ed agli standard 648 mm 22 tasti per le chitarre.
Questo perchè quando si incrementa l’abilità diventa sempre più difficile tenere il passo nonostante gli esercizi e tutto quello che occorre per essere precisi ed ottenere un buon suono e se mi è permesso , direi che la mano che scorre sulla tastiiera (la sinistra per chi è destro e la destra per chi è mancino ) si può considerare piccola se il dito medio è inferiore o uguale agli 85 mm (misura presa su me stesso)
Grazie per l’attenzione e complienti al team Thomann
Simon risponde:
Grazie per gli utilissimi consiglio, Antonio!
A presto