Il batterista è sicuramente una figura musicale che ha bisogno di parecchia strumentazione per poter suonare, a partire dal drum kit, l’hardware (aste e rack), i piatti, le bacchette e gli accessori per la protezione dell’udito. Oltre a ciò, esistono svariati utensili che gli facilitano la vita. Vi presentiamo la lista delle dieci cose che non possono mancare nello zainetto di ogni batterista!
1. Reggi-bacchette
Che tu sia su un palco o in sala prove, il problema che ti affligge è sempre lo stesso: dove lascio le bacchette quando non sto suonando? Poggiate sul rullante? Potrebbero cadere per terra… Nella borsa per bacchette? Sì, ma ogni volta che mi servono dovrei ritirarle fuori… Nel reggi-bacchette! Questo pratico contenitore si adatta a qualsiasi asta da piatto o al charleston, permettendoti di raggiungere le bacchette velocemente e comodamente. Esistono versioni per una coppia di bacchette o contenitori per svariate paia di bacchette.
2. Blocca-piatto a regolazione rapida
Durante il montaggio dei piatti è sufficiente premere le due clip, infilare il Cymbal Mate, e rilasciare per bloccare istantaneamente qualsiasi piatto montato su aste da 8mm. Il sistema di fissaggio a regolazione rapida della Tama riduce drasticamente i tempi di montaggio del tuo kit, e grazie al colore rosso delle sue alette è facilmente visibile anche sui palchi più bui.
3. Adattatore per chiave d’accordatura
Ogni batterista dispone sempre di una chiave per accordare le pelli della propria batteria. L’Evans Drillbit è un adattatore per cacciavite elettrico compatibile con tutte le viti di fissaggio dei fusti standard delle batterie. Risparmiando tempo sulla manutenzione ordinaria, avrai più tempo a disposizione per suonare 😉
4. Tappeto per batteria
Le scivolate di potenza, rese tanto famose da Jack Black nel film “Tenacious D”, sono adatte ai chitarristi, non ai batteristi! Per evitare pericolosi slittamenti del tuo kit, munisciti di un tappeto per batteria Thomann, il tuo territorio sarà così ben delimitato e “marcato” 😉 Il tappeto è sufficientemente ampio per ospitare anche i kit più vistosi. Per i fanatici del mimetico e dei tappeti persiani, la Meinl produce dei tappeti dal carattere “alternativo”.
5. Doppio pedale per grancassa
Uno strumento non più utilizzato solamente dai fan della musica Heavy-Metal, il doppio pedale è un accessorio che non può mancare nel kit del batterista moderno. Per chi si affaccia al mondo del doppio battente, il DW 3002 è sicuramente un ottima scelta, e per chi ama i prodotti a buon mercato, il Millenium PD-222 non può non essere menzionato. E per i velocisti, il Pearl Demon Drive è il pedale giusto per superare la velocità della luce.
6. Percussioni aggiuntive
Per abbellire il proprio playing con accenti dal carattere funky, con un suono quindi più acuto e frizzante, consigliamo di affiancare al tuo rullante preferito un rullante ridotto come il Millenium Side Snare 10″ in ottone, capace di tirar fuori un carattere davvero esplosivo nonostante le dimensioni. Per chi cerca invece di allargare il parco di suoni percussivi a disposizione, consigliamo l’utilizzo del Timbales della Meinl o del Piccolo Tom da 10″ della DW.
7. Borse e custodie per batterie acustiche
Alla prima occasione di suonare live, i batteristi si scontrano con un grosso problema: il trasporto sicuro del proprio preziosissimo kit. Nel Millenium Tour Drum Bag Set Fusion 1 i fusti, i piatti e l’hardware sono protetti da urti e graffi. E se lo spazio non dovesse bastare, il set di borse della Ahead Armor permette di trasportare ancora più materiale. Per chi invece ha bisogno di una protezione completa a 360 gradi, c’è il set di case rigidi della Hardcase, prodotto per i professionisti che hanno bisogno di durabilità estrema.
8. Metronomo
Se uno dei membri della tua band ti sta allungando un metronomo, probabilmente è un invito esplicito a migliorare il tuo timing e la tua precisione. Ed é un ottimo consiglio, anche nel caso in cui tu non abbia una band, visto che seri tu a dover tenere il tempo per tutti! Il metronomo Korg MA-1, nel pratico formato tascabile, potrebbe esserti di grande aiuto. Dotato di più funzioni e ritmi programmabili, il TAMA RW30 si posiziona in classifica ad un prezzo leggermente superiore. E se hai bisogno di tenere il metronomo accanto a te sul palco, il Rhythm Pumper della Millenium, grazie all’alimentazione a corrente, è il tuo alleato perfetto.
9. Cuffie per batteristi
Se hai bisogno di sentire il Click del metronomo in cuffia, o solamente per ascoltare la tua canzone preferita e suonarci sopra, sempre con un occhio di riguardo per le tue povere orecchie, non puoi ignorare le Vic Firth SIH 1. Un ottima alternativa è rappresentata dalle t.bone HD 990D. E vogliamo anche darti un consiglio: microfonando il tuo kit con un paio di microfoni durante le prove e i concerti, e mandando il segnale opportunamente mixato alle tue cuffie, avrai una percezione migliore, come se fossi in studio.
10. Microfoni per grancassa
Per ottenere più consistenza e spessore nei registri bassi della batteria, è possibile microfonare e amplificare il suono della grancassa. La t.bone produce un ottimo set, il BD 300 Bundle, che comprende il microfono e il relativo treppiedi per il posizionamento. Salendo di prezzo, troviamo il D112 MKII della AKG, un classico per questo tipo di applicazioni. Collega il cavo, mandalo al mixer e preparati a far tremare la terra!
E voi, di quali accessori non potete fare a meno?
4 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Nicola risponde:
un grande assente: il drumdial, per un’accordatura perfetta.
Simon risponde:
Grazie per il suggerimento 🙂
Marco risponde:
aggiungerei:
– sordine per i fusti (ring o moongel)
– pelle di ricambio, almeno per il rullante
Simon risponde:
Hai ragione! Un paio di pelli di ricambio può tornare sempre utile, soprattutto ai batteristi più energici 🙂