Al contenuto della pagina

the t.racks Power 12 S IEC

67 Valutazioni dei clienti

4.9 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Qualità

33 Recensioni

the t.racks Power 12 S IEC
€ 49
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1
DT
Soluzione definitiva!
Daniele T. 25.02.2019
Scelta per sostituire le costosissime ciabatte Knürr da applicazioni industriali, questa t.racks si è rivelata assolutamente all'altezza (per l'utilizzo temporaneo sul palco, ben inteso).

La costruzione è indiscutibilmente qualitativa, il profilato in lega d'alluminio è solido, non torce, non presenta spigoli taglienti o sbavature di sorta.

Le prese sono solide, senza gioco, il grip della spina in sede è... tosto, per estrarre la spina serve una serie determinazione, che è esattamente la ragione per preferire le spine Schuko a quelle standard italiane (perché la spina "italiana" non ti salva dal rischio di blackout, o di folgorazione, in caso di calpestamento accidentale).

La trovata delle due prese VDE ("a vaschetta") è intelligente, e merita la classica esclamazione "chissà perché non ci aveva pensato nessuno" (risposta: perché ci ha pensato Thomann).

Dov'è la differenza costruttiva, allora, per spiegare il prezzo così a buon mercato rispetto a quello delle ciabatte industriali?

La plastica è sicuramente più rigida, e probabilmente meno tollerante verso una caduta accidentale da quote significative.

Le "orecchie" per il fissaggio a rack sono fisse, mentre sulle ciabatte industriali sono opzionali e rimovibili... attenzione a non graffiarsi, visto che sono alle estremità, e che sono in lamiera metallica! Per inciso: mi sfugge il senso delle "orecchie" per il fissaggio a rack, su una ciabatta che è molto più lunga dei canonici 19 pollici... ma nel mio caso (il tavolo coperto di dispositivi elettronici) le orecchie sono effettivamente tornate comode per fissare saldamente la ciabatta (usando viti con in testa un nottolino che ne permette il serraggio "a mano", senza attrezzi).

La differenza più significativa, a livello di prezzo, è sicuramente nell'interruttore, che (stando all'informativa di sicurezza, e andando ad intuito) dovrebbe essere di tipo unipolare, anziché bipolare.

Per proteggere la caldaia durante un temporale con fulmini, non c'è alternativa all'interruttore bipolare, ma per la postazione del rumorista elettronico durante il concerto allestito questa sera, la differenza riveste un ruolo men che marginale, visto il carattere temporaneo dell'allestimento, il mio hardware è a rischio per cadute e trasporto, più che per essere rimasto collegato alla rete durante un temporale.

Non capisco perché chiunque suoni "in giro" con amplificatori o tastiere o effetti da migliaia e migliaia di euro si ostini ad usare ciabatte da 5 euro al limite delle prestazioni "usa-e-getta"... questa è solida, sicura, ben progettata e ben realizzata, ad un prezzo equo e abbordabile.

E prima che ci pensasse Thomann, come spesso avviene, effettivamente non c'era.
2
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

the t.racks Power 12 S IEC