Al contenuto della pagina

4. Types

Partiamo innanzitutto da una distinzione tra le diverse strutture degli strumenti in questione.

Quando parliamo di trombone ci riferiamo solitamente al trombone a tiro precedentemente descritto. Oltre a questo tipo, esistono anche il trombone a pistoni, il trombone da marcia (marching trombone) e il superbone. Si tratta di strumenti in parte correlati al trombone ma più vicini alle trombe.

Ventilposaune
Trombone a pistoni

Non possiamo accostarlo alla tromba ma troviamo i pistoni ad assolvere alla funzione della coulisse, era spesso utilizzato nel jazz degli anni '30 e '40.

Il trombone da marcia è in realtà una tromba di grandi dimensioni che suona nella tonalità del trombone, utilizzata principalmente nelle bande musicali.

Il superbone è uno strumento ibrido: è una tromba trombone o viceversa, si tratta di uno strumento molto esotico utilizzato esclusivamente nel jazz.

Accordatura e posizioni: dai suoni acuti ai contrabbassi

Nel corso della sua lunga storia il trombone è stato spesso utilizzato per il raddoppio delle voci, da cui l’esistenza di tale strumento in tutti i registri.

Per tale ragione i tromboni sono ancora oggi utilizzati nei registri di basso, contralto, tenore e contrabbasso: il contralto è accordato in Mib (più raramente in Fa), il trombone tenore e il trombone basso in Sib e il trombone contrabbasso in Fa1 (Sib1). A seconda della tonalità, la notazione per questi strumenti è in parte trasposta e in parte non trasposta.

Tenorposaune
Trombone tenore

I tromboni più comuni sono il tenore e il basso: il primo, accordato in Sib, è di solito annotato in chiave di basso senza necessitare di trasposizione sul pentagramma, e può essere suonato cromaticamente dal “Mi” maggiore in su.

Bassposaune
Trombone basso

Il trombone basso non è altro che un trombone tenore di grandi dimensioni: essi si distinguono solo nel canneggio, nella campana e nella seconda ritorta.

La ritorta lascia uscire l'aria?

Nel XIX secolo, il trombone fu dotato per la prima volta di una valvola rotativa, la ritorta: azionando tale meccanismo, volto ad allungare il percorso del canneggio, si abbassa lo strumento di una quarta (da “Sib” a “Fa”).

Posaune mit Quartventil
Trombone con ritorta

La ritorta nei tromboni non solo estende la gamma ma può anche essere utilizzata per facilitare l’emissione delle note appartenenti ai registri più bassi: la sesta posizione della coulisse (Do), ad esempio, può essere suonata più agevolmente in posizione 1 azionando la ritorta, piuttosto che obbligare l’esecutore a stendere molto il braccio.

I tromboni bassi sono provvisti di una ritorta aggiunta, spesso accordata alla quinta, che permette di suonare cromaticamente a partire dalla nota più bassa. Essa è generalmente integrata nell'anello del tubo della prima ritorta e può essere utilizzata solo unitamente a questa (struttura offset); in alternativa, si trova prima o dopo la prima ritorta e può quindi essere utilizzata anche in maniera indipendente (struttura in linea).

Negli ultimi anni si è lavorato molto sul flusso d'aria delle ritorte, l'anello della ritorta è spesso molto lontano, anche oltre il corpo vero e proprio (open-wrap). Viene fatta una distinzione anche rispetto al design: oltre alla normale valvola rotativa, utilizzata ad esempio anche sulla tuba, ne esistono altre, come la Thayer o la Hagmann.

Modello tedesco e americano

Un'ulteriore distinzione è quella tra lo stile tedesco e quello americano. Il tedesco ha un canneggio stretto, ma una campana relativamente grande. Questo tipo di trombone presenta pareti dallo spessore molto sottile e la campana è solitamente dotata di un bordo in alpacca. La coulisse conica del trombone, la chiave dell’acqua allungata e le numerose decorazioni sono ulteriori dettagli distintivi. In termini di suono, lo strumento si distingue principalmente per gli armonici e per il suo comportamento di diffusione, una caratteristica spesso richiesta da compositori e direttori d'orchestra nella letteratura classica.

Deutsche Bauweise
Modello in stile tedesco

Il trombone di fabbricazione americana si è comunque affermato sia in Germania che a livello internazionale fino ad essere la prima scelta dei trombonisti, ad eccezione degli specifici repertori che richiedano la versione tedesca dello strumento, come detto prima. Grazie al suo canneggio largo e alle pareti leggermente più spesse, offre un suono centrato, pieno e scuro.

Amerikanische Bauweise
Modello in stile americano

Scegliere tra la versione americana e quella tedesca dipende dunque dall’uso che intendi farne. Poiché il trombone tedesco è raramente richiesto, optare per la costruzione americana è di solito la scelta più indicata.

I tuoi contatti