Esistono molti accessori davvero utili per la chitarra.
Basti pensare all'accordatura dello strumento, compito piuttosto delicato, tipico dei primi periodi di carriera: lo sviluppo del cosiddetto orecchio musicale non permette ancora al principiante di valutare correttamente le altezze dei suoni, il che rende ogni processo di accordatura un tiro a sorte. È qui che un accordatore può essere di grande aiuto. Esistono modelli progettati appositamente per la chitarra e gli accordatori cromatici, che sono per l’appunto in grado di riconoscere anche le differenze cromatiche, ad esempio tra Do e Do#, Re, Re# ecc.
Nonostante la leggera differenza entrambi i dispositivi si basano sullo stesso principio funzionale: un moderno accordatore è in grado di riconoscere l'intonazione della corda suonata. L’accordatura viene visualizzata attraverso una fila di LED con al centro una zona di colore diverso (solitamente verde) ed essa divide visivamente lo schermo in due: nel caso in cui la nota suonata sia troppo bassa, i diodi a sinistra si accenderanno; più ci si avvicina all'accordatura esatta, più l’asticella dell’indicatore LED si sposterà verso il centro. L'obiettivo dei nostri desideri: che la nota prodotta da quella corda sia intonata. Se il suono fosse troppo acuto saranno i diodi a destra ad accendersi. Per ogni corda, puoi ripetere l’operazione appena descritta. È davvero molto semplice, non trovi? Un accordatore come questo è un'invenzione molto gradita, non si potrebbe chiedere di più!
SUGGERIMENTO: puoi trovare informazioni più dettagliate sugli accordatori nella nostra guida online a loro dedicata.