Al contenuto della pagina

Behringer X Air XR18

1682 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

1046 Recensioni

Behringer X Air XR18
€ 488
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1
F
Il salto di qualità che non mi aspettavo.
Fabioshowman 08.08.2020
Il Behringer XAir XR18 è sicuramente il primo passo per capire come funziona un mixer digitale (e vi assicuro che rimarrete soddisfatti sotto ogni punto di vista).
Lo utilizzo per spettacoli live di max 4/5 persone e per il mio pianobar ed il mio spettacolo di imitazioni di One-Man-Show.
I mixer si sa, con budget limitati a 300/400 Euro, pur essendo di buon livello qualitativo, non offrono "di tutto e di più" e per questo motivo ho voluto sperimentare, correndo tutti i rischi del caso, per capire se le cose che Behringer offriva in più rispetto alla concorrenza analogica a pari prezzo, fossero veramente convenienti o solo un miraggio.
Andiamo ad analizzare PRO e CONTRO.
PRO:
- Suono cristallino (do 5 stelle che se le merita tutte).
- Il Compressore è veramente funzionale e facile da impostare.
- L'EQ è parametrico (migliore del solito HI, MED, LOW dell'analogico).
- Il Gate c'è (non lo uso ma non si sa mai).
- Ha 6 uscite ausiliarie (di solito gli analogici ne offrono 2 max 3).
- Gli effetti voce non sono molti ma sono personalizzabili e salvabili.
- Scheda audio 24bit 48Khz utilissima per sfruttare al 100% il digitale
(per i suoni del computer non uso cavi analogici ma cavo usb).
- Peso e spazio contenuti.
- Può essere pilotato fino a 4 apparecchi contemporaneamente fra
Smartphone, PC, Tablet, utilizzando la LAN o la Wi-Fi
- Ha funzioni ULTRANET (completamente digitale).

CONTRO:
- E' difficile gestire i volumi durante il live (**ho risolto acquistando
Behringe X-Touch Mini art. 359654 che ha lo slide per il master e le
rotelle per gli altri canali e tutte le funzioni).
- La Wi-fi si disconnette facilmente (consiglio usare LAN con router
esterno).
- Se si innescano feedback o larsen è molto più difficile risolvere il
problema rispetto un mixer analogico a causa dei comandi che non
sono a portata di mano (vedi **).
- Sconsiglio l'uso di un solo PC o Tablet (almeno 2 apparecchi devono
essere connessi, il primo connettetelo da PC a mixer mentre il
secondo connettetelo da mixer a PC) per non rischiare di trovarvi
all'improvviso senza musica o peggio non poter intervenire in
nessuno modo (portatevi sempre dietro cavi LAN ed USB di scorta).

All'inizio, un po' di confusione l'ho fatta pure io, ma con il passare del tempo molte cose si apprendono facilmente e potrete fare a meno del manuale o dei tutorial sparsi su youtube. Prima utilizzavo un Mackie 1402VLZ3 (già un buon prodotto) ma con il Behringer ho riscontrato una migliore equalizzazione della voce e suoni più potenti al main out. Non solo grazie ai numerosissimi effetti in dotazione (fra cui un ottimo expander simile al BBE o Behringer Sonic Ultramizer SU9920) ma per merito anche degli ottimi preamplificatori marcati MIDAS.
Mi sento di consigliarlo solo a persone già esperte.
I principianti devono fare prima esperienza con mixer analogici.
Usate casse acustiche di qualità (io uso DBS a BJT in classe AB).
Meglio ancora sarebbe abbinarlo a casse Turbosound con ingressi Ultranet per sfruttare al 100% il segnale digitale.
XR18 si differenzia da XR16 o XR12 non solo per gli ingressi audio ma anche per la scheda audio onboard, nel caso usiate il PC per mandare le basi o la musica (se dovete comprare una scheda audio tanto vale allora averla già a bordo). Consigliatissimo.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
8
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

C
Migliore Rapporto Qualità/Prezzo
Cyberpoldo 11.05.2020
L'ho acquistato dopo aver provato lo stesso modello da un amico. Risulta essere un ottimo complemento per un tipo come me, suono la batteria ed ho bisogno di un pò di canali per registrare/rinforzo in live, è in grado di registrare 18 tracce separate sia su USB che su DAW, quindi mi permette di esercitarmi a casa e essere di aiuto alla band registrando le basi a casa mia, l'app di controllo (utilizzo su Android e su WINDOWS) è semplice da usare, ha tutto quello che serve e mi permette di avere un ottimo controllo del mix e della registrazione. Preamplificatori silenziosi per il mio livello di utilizzo. Fiore all'occhiello è l'app dedicata al personal monitoring!! Ha rivoluzionato il rapporto nella band, adesso sono tutti autosufficienti e non vanno a toccare nulla del mix ma solo il bus a loro dedicato anche in saletta.
Trovo anche azzeccata la scelta dei due ingressi HI-z che sono molto utili per suonare in saletta senza amplificatori per fare prove di arrangiamento senza uccidersi con i volumi.

Ovviamente il WI-FI interno è utile solo in saletta, portate un router esterno quando si è in giro è obbligatorio (se mai andremo in giro dopo il coronavirus :-)).

In sostanza, ero partito per avere una scheda audio base (la UMC 1820) poi ho provato questo mixer.....e alla fine ha tutto quello che mi serve e in più è di aiuto alla band.

PRO:
compatto
Suono registrato/amplificato qualitativamente buono
indipendenza nel monitoring via app
convertitore sufficiente per un home studio e in più hai anche un vero e proprio mixer


CONTRO
registra solo a 44.8 KHz, se per voi è un problema
il WI FI built in non è una sicurezza
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
3
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

J
Fantastico
Jekel 11.06.2024
Mixer fantastico, ha rivoluzionato la gestione dei nostri concerti, rendendo il missaggio molto semplice, gestibile dalla platea tramite laptop o tablet collegati con interfaccia wireless WiFi. Contiene molti effetti, e per ogni canale e' possibile controllare perfettamente tutta la catena di segnale dal gain in ingresso, la compressione, l'equalizzazione, gli effetti, etc. Inoltre, i componenti della band possono modificare i volumi delle proprie spie in piena autonomia tramite applicazione su smartphone. Altro vantaggio e' che il mixer e' molto piccolo e leggero, si posiziona comodamente sul palco in un qualsiasi angolo e da esso partono i fili per le casse, le spie, i microfoni, etc.

E' possibile comandare fino a 6 uscite ausiliare, che utilizziamo per le spie da palco. Tutti gli ingressi hanno la possibilita' di attivare l'alimentazione phantom, molto utile per il collegamento di alcuni microfoni del batterista.

Utilissima e' la possibilita' di salvare le impostazioni di ogni concerto, per poi raffinarle successivamente, arrivando pian piano alla nostra configurazione ottimale, senza dover ripartire sempre da zero con i volumi, le equalizzazioni, etc.

Il suono in uscita e' eccellente.

Unica pecca e' l'interfaccia wireless interna che tende a scollegarsi durante i concerti. Per ovviare a cio' abbiamo collegato il mixer a un router WiFi esterno che e' stato configurato allo scopo e che garantisce stabilita' e sicurezza.

Voto 4/5 l'utilizzo in quanto e' un mixer che va studiato, ci si deve impratichire con il software e la fase di apprendimento iniziale puo' essere lenta, dipende dalle vostre conoscenze informatiche.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Behringer non sbaglia ;)
Anonimo 11.02.2016
Ho acquistato il prodotto per utilizzarlo come splitter di palco per la mia band. In poche parole noi cabliamo tutto il palco con i nostri microfoni e con uno splitter mandiamo 16 canali al BEHRINGER XR18 e 16 canali al fonico in sala.
Ci serviva un prodotto piccolo e compatto da poter trasportare con facilità anche in piccoli spazi.

Non mi dilungherò sulle caratteristiche tecniche del prodotto in quanto sono già ben elencate sia sul sito del produttore che su questo sito! Preciso solo che il router integrato del prodotto NON è affidabile in situazioni di intenso traffico di onde magnetiche (tipo in serate con un pubblico particolarmente numeroso). Consiglio come condizione quasi obbligatoria l'acquisto di un buon router wi-fi esterno.

Abbiamo acquistato il prodotto, oltre per le incredibili minime dimensioni, anche per la facilità d'uso dell'applicazione proposta da behringer per la sua gestione. Infatti ogni singolo musicista si gestisce il proprio monitoraggio con il proprio ipad, tutti collegati assieme in modo da essere completamente liberi di modificare i parametri a proprio piacimento. Non essendo tutti i componenti della band molto "ferrati" nella tecnologia digitale, era fondamentale un'interfaccia semplicissima e l'XR18 non ha minimamente deluso le aspettative!

Concludo riportando anche la grande efficienza del processore che anche se "spremuto" con dinamiche, effetti e eq per ogni canale non ha mai dato alcun tipo di latenza!

PRO:
- Dimensioni minime
- Semplicità dell'applicazione
- Qualità dei preamplificatori

CONTRO:
- Router wi-fi interno inaffidabile
- Mancanza uscita hdmi per monitor opzionale
- Applicazione ancora non disponibile per Iphone ma solo per Ipad
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Grandioso
Alessio76 12.04.2017
In se per se, è un mixer digitale abbordabile che può dare molte soddisfazioni. Io mi occupo prevalentemente di congressi e conferenze. Per me quindi è stata una svolta passare al digitale. Adesso il controllo totale di tutti quegli aspetti che prima mi richiedevano di fare equalizzazioni indegne pur di non avere feedback in sala. Posso controllare input e output in modo autonomo, creando curve di equalizzazione separate su ogni uscita, registrare impostazioni di equalizzazione base e richiamarle in modo rapido, aggiungere compressione quel tanto che basta per rendere la voce un pò più "even" e via discorrendo.

I preamplificatori devo dire che ti danno delle soddisfazioni, anche i relatori muti o con quelli che salgono al podio per confessarsi riesco a portarli fino a fondo sala senza problemi. Le prestazioni dell'equalizzazione non sono eccellenti, così come il compressore però c'è da dire che una cosa che forse non tutti hanno valutato di questo mixer è che può essere usato con MultiRack della Waves. Se si ha a disposizione un computer abbastanza potente si possono usare i plug-in della waves e allora il suono ha un corpo totalmente differente.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
4
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

C
Spettacolare!
Chaos_bass88 09.12.2021
Lo utilizzo come mixer da palco con il mio gruppo. Uno strumento imprescindibile per i live! 6 ausiliari permettono mix personalizzati con praticamente qualsiasi possibilità in termini di suono e di caratteristiche.
Le funzioni "da banco" sono tonnellate e tramite l'app il tutto diventa estremamente intuitivo (a saper mettere le mani un minimo su un mixer). La connessione non è sempre stabilissima ma stiamo parlando di un crash ogni 20 volte che si usa (E comunque il mixer continua a funzionare, basta riavviare il computer/telefono connesso e si risolve tutto in pochi secondi).

La stellina in meno sulla maneggevolezza riguarda la scelta (inspiegabile) di sistemare il pulsante di accensione sul lato: una volta montato in una custodia a rack il pulsante risulta inaccessibile...
Poco male, contato i vantaggi che offre
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

a
per certe serate è impossibile farne a meno
alarme 12.02.2022
per questo prezzo è difficile trovargli dei difetti
i preamplificatori non saranno il massimo, ma ha dentro tutto
è meglio potenziare il segnale wifi
per serate fino a certe dimensioni è perfetto
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

T
Tarelli 07.07.2024
Una stella in meno perché se usato molto in posti caldi, dato che non ha una ventola di raffreddamento non si riesci più a controllare fino a che non si raffredda
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

G
Fallato e sostituito!
Glauco 23.06.2020
Purtroppo il primo mixer che abbiamo ordinato è arrivato a casa con evidenti problemi di accensione (probabilmente un filo mal saldato) ed abbiamo dovuto mandarlo indietro con il servizio resi di Thomann (che per chi se lo stesse ancora chiedendo, sì, è davvero super affidabile) prima che ci mandassero quello sostituitivo (arrivato in 4 giorni)

E' il mio primo mixer digitale e lo utilizzo in una band di 5 elementi sia live che per registrare le batterie al volo. Essendo una band parecchio complicata occupiamo quasi tutti i 16 canali microfonici disponibili (17 e 18 sono mono) ma ci troviamo comodissimi avendo ormai la possibilità di controllare tutto da tablet e telefono e potendo salvare le impostazioni per i concerti successivi (una pacchia insomma!).
I sei canali spia bilanciati sono uno spettacolo e con l'app da telefono ognuno può gestirsi tranquillamente la propria spia/in ear personale senza paura di dover chiedere al fonico di alzare ed abbassare ogni due minuti e senza il terrore di cambiare un'impostazione sul mix originale.
L'app all'inizio è un pochino macchinosa per chi come me non ha mai smanacciato in maniera professionale su compressori, effettistica e quant'altro, ma a poco a poco si impara a capire ed utilizzare tutto il sistema; se sei già pratico di home recording non avrai problemi ad utilizzarlo!
Come scheda audio funziona bene per fare piccole produzioni caserecce dato che comunque registra tutto in multitraccia su tutti i 18 canali.

PRO
Qualità/prezzo imbattibile
6 uscite aux
Scheda audio 18 canali indipendenti
CH 1 e 2 in Hi-z
App relativamente semplice
Super compact

CONTRO
Wi-FI debole a cui aggiungere un router esterno oppure utilizzare pc
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

k
Ottimo
kenciro 17.11.2024
ottimo strumento Per band di piccole e medie dimensioni, di facile utilizzo dopo aver guardato alcuni tutorial su Internet grazie alla sua applicazione per mac o pc e l’app “Mixing Station” per tablet, il dispositivo necessita di un router esterno di supporto perché il suo integrato non è affidabile, Per il resto il prodotto è molto interessante anche se chiaramente la qualità tra analogico e digitale se pur andandoci molto vicino non è lo stessa, Xair 18 potrebbe essere fuorviante perché gli ingressi utili sono 16 e non 18, gli Aux invece sono 6 una vera manna dal cielo per molte situazioni e gli effetti simultanei utilizzabili sono 4 , grazie all’uscita usb Con XR 18 potete anche registrare in maniera buona tenendo in considerazione che il Sample Rate non può superare 48000 ma comunque è il primo della serie che
può registrare in multitrack .
Consiglio vivamente l’acquisto di un rack per proteggerlo e portarlo in giro per il resto è un prodotto che per
quello che
offre vale il suo prezzo, ottimo acquisto
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

Behringer X Air XR18