Una Guida pratica ai Compressori audio

Sicuro di stare usando il compressore corretto? Ecco come scegliere il compressore audio giusto tra FET, VCA, Ottico e Vari-Mu: caratteristiche tecniche, esempi hardware/plugin, trucchi di mix e mastering.

compressori

Hai mai avuto la sensazione che il tuo mix suoni “piatto” o poco definito, anche dopo aver bilanciato bene tutti i volumi?
La risposta potrebbe trovarsi in uno degli strumenti più usati… e più fraintesi: il compressore.

Se in fase di mix ti ritrovi ad usare sempre lo stesso compressore con gli stessi preset, ti capisco appieno. Esistono una miriade di compressori diversi e la tentazione di scegliere il primo che capita o “quello che suona bene”, senza conoscerne davvero le caratteristiche, è forte.

E se ti dicessi che scegliere il tipo di compressore più adatto, è la chiave per ottenere il punch, il controllo e la coerenza che un mix professionale richiede?

La verità è che non esiste il “compressore magico”. Le sfumature sonore nascono quasi sempre da quattro tecnologie di base, che coprono il 99% delle situazioni di mix: Ottico (Opto), FET, VCA, e Vari-Mu (Tube). Vediamole nel dettaglio, con esempi di hardware, plugin, setup e best practice.

I parametri fondamentali di un compressore 

Per capire davvero come funziona un compressore, e scegliere il modello giusto per ogni situazione, bisogna padroneggiare i suoi parametri principali. Ecco una panoramica sintetica:

  • Threshold: Livello oltre il quale la compressione inizia ad agire. Decide quando il compressore entra in funzione.
  • Ratio: Quanta riduzione di gain viene applicata per ogni decibel che supera la soglia. Più alto è il valore, più evidente sarà la compressione.
  • Attack (Attacco): Tempo impiegato dal circuito per iniziare la riduzione di gain.
  • Release (Rilascio): Tempo necessario al compressore per tornare al livello originale dopo che in segnale in input scende sotto la soglia si Threshold.
  • Knee (Soft/Hard): Morbidezza della transizione fra segnale non compresso e compresso. Soft knee = intervento graduale; hard knee = taglio netto e immediato.
  • Make-up Gain: Gain aggiunto al segnale output che riallinea il volume dopo la riduzione, compensando la perdita di loudness.

Consiglio: regola il make-up gain ascoltando in A/B (bypass attivo/disattivo) e cerca di mantenere lo stesso livello di loudness per entrambe le versioni. In questo modo eviterai l’illusione che la versione più forte suoni necessariamente meglio: suona meglio ≠ suona più forte.

Compressore Ottico (Optical o Opto)

CLA-2A Compressor / Limiter Download

CLA-2A Compressor / Limiter Download

Valutazione: 9.00 di 10
(52)
39 €
Visualizza prodotto
WA-2A

WA-2A

Valutazione: 9.00 di 10
(41)
888 €
Visualizza prodotto

Un compressore ottico basa il proprio funzionamento su un fotoresistore che varia la resistenza a seconda della luce emessa da un LED interno: più il segnale è forte, più la luce si intensifica e maggiore sarà la riduzione di gain. Il risultato è una compressione estremamente liscia, capace di mantenere la voce in primo piano con naturalezza. Per la stessa ragione, però, questo circuito non è l’ideale per registrazioni caratterizzate da transienti veloci (come hi-hat o rullanti). 

Oggi i compressori di questo tipo più famosi restano il Teletronix LA-2A (sia in versione hardware vintage o replica Warm Audio 

WA-2A, sia nelle celebre emulazioni UAD e Waves CLA-2A) e il Tube-Tech CL 1B, disponibile anche come plugin Softube.

  • Carattere: Compressione setosa, attacco lento, rilascio musicale, e un tocco di saturazione valvolare (nei modelli classici).
  • Dove usarlo: Strumenti con attacchi lenti, voci, basso, master-bus di brani acustici o orchestrali.
  • Compressori famosi: Teletronix LA-2A (hardware, UAD, Waves CLA-2A), Tube-Tech CL 1B (hardware o Softube)

Compressore FET (Field-Effect Transistor)

1176 Classic Lim. Coll. Native Download

1176 Classic Lim. Coll. Native Download

Valutazione: 9.00 di 10
(13)
99 €
Visualizza prodotto
6176

6176

Valutazione: 9.00 di 10
(32)
3,499 €
Visualizza prodotto

Grazie ai transistor, un compressore FET riesce a raggiungere tempi d’attacco rapidissimi. Persino con un’ impostazione lenta resta più veloce di un ottico o di un vari-mu, aggiungendo al contempo un gradevole contenuto armonico che conferisce calore e aggressività. È la scelta ideale per rullante, cassa, hi-hat o voci rock che devono bucare il mix, mentre va usato con prudenza su master bus o su registrazioni di strumenti acustici, dato che la distorsione può diventare invasiva. Un trucco molto diffuso consiste nel piazzare un 1176 in serie a un ottico: il FET doma i transienti più accentuati, l’ottico leviga il tutto, garantendo controllo e musicalità.

Tra i must-have spiccano l’UA 1176LN (hardware e versione software UAD, Waves CLA-76), il Softube FET Mk II e l’Analog Obsession FETISH.

  • Carattere: attacco fulmineo (fino a 20 µs) e grinta in stile “rock da radio”. 
  • Dove usarlo: Percussioni, chitarre funky o lead vocal veloci.

Compressori famosi: 1176 (hardware, versione software UAD, Waves CLA-76), Softube FET Mk II, Analog Obsession FETISH (gratuito).

Compressore VCA (Voltage Controlled Amplifier)

Native Bus Compressor 2 Download

Native Bus Compressor 2 Download

Valutazione: 9.00 di 10
(17)
179 €
Visualizza prodotto
500-Series Bus Comp. MKIII

500-Series Bus Comp. MKIII

Valutazione: 10.00 di 10
(29)
999 €
Visualizza prodotto

Nel VCA la riduzione di gain è affidata a circuiti elettronici a transistor, realizzati per lo più in circuiti integrati, in cui (come suggerisce il nome) la variazione di tensione determina quanta attenuazione applicare al segnale.

Questa architettura garantisce rumore molto basso, distorsione minima e un controllo completo sui valori di attacco, rilascio e ratio: motivi per cui il VCA è considerato il vero “coltellino svizzero” della compressione.

A questo punto è facile intuire che un VCA può trovare impiego in quasi ogni contesto: è insuperabile quando serve dare snap a un drum-bus e, con settaggi più morbidi, si trasforma nel collante ideale per un mix-bus.

Punti di riferimento assoluti per la compressione VCA sono l’SSL G-Bus+ (hardware o software SSL Native Bus Compressor 2, Waves SSL G-Master Buss), l’API 2500 (disponibile sia in rack sia come plugin Waves API 2500 o Universal Audio API 2500) e l’inossidabile dbx 160A (emulato in software dal plugin Waves dbx 160).

  • Carattere: rumore e distorsione bassi, controllo completo. 
  • Dove usarlo: generalmente utilizzati su bus o gruppi, ma molto flessibili anche su strumenti singoli.
  • Compressori famosi: SSL G-Bus+ (hardware o software SSL Native Bus Compressor 2, Waves SSL G-Master Buss), API 2500 (hardware o Waves API 2500, Universal Audio API 2500), dbx 160A (hardware o Waves dbx 160)

Compressore Vari-Mu (Tube)

PuigChild Compressor Download

PuigChild Compressor Download

Valutazione: 8.00 di 10
(5)
34 €
Visualizza prodotto
Variable MU Compressor/Limiter

Variable MU Compressor/Limiter

Valutazione: 10.00 di 10
(9)
4,790 €
Visualizza prodotto

Nato negli anni ’50, il compressore Vari-Mu impiega valvole il cui μ (mu, fattore di amplificazione) varia in funzione del segnale: quando il livello d’ingresso supera la soglia (threshold), la valvola riduce progressivamente il gain e, allo stesso tempo, il ratio cresce in proporzione all’entità del superamento. In pratica, più il segnale oltrepassa la soglia, più intenso diventa il rapporto di compressione.

Questo principio produce una saturazione armonica musicale che “incolla” il mix con eleganza, rendendolo coeso quasi senza che l’ascoltatore se ne accorga. Per questo motico un Vari-Mu è ottimo per mastering, ma anche per archi e ottoni, smussando i picchi senza perdere naturalezza.

L’ attacco, però, è piuttosto lento: se devi agire su transienti molto rapidi, conviene orientarsi verso un FET o un VCA.

Sul mercato i grandi classici restano il Fairchild 670 (disponibile anche come Waves PuigChild), il Manley Variable Mu standard dei mastering engineer, e il gratuito Klanghelm MJUC Jr.

  • Carattere: colore armonicamente ricco, leggero “glue” e attacco non velocissimo: perfetto per far “respirare” il mix.
  • Dove usarlo: Mastering pop/rock/EDM, riververi, archi e ottoni.
  • Compressori famosi: Fairchild 670 (disponibile anche come Waves PuigChild), il Manley Variable Mu standard dei mastering engineer, e il gratuito Klanghelm MJUC Jr.

Tecniche avanzate di compressione

Compressione parallela

I plugin di ultima generazione dotati di mix-knob (ad ersempio Softube FET Mk II o SSL Bus+) permettono di gestire la compressione parallela direttamente nell’insert, senza mandate o canali ausiliari. Imposta una riduzione di gain aggressiva (≈ 10 dB) e poi miscela il segnale compresso al 30 %: otterrai punch, impatto sui transienti e zero problemi di fase.

Sidechain dinamico

Quando lavori con un VCA sul mix-bus, sfrutta il filtro high-pass del percorso di side-chain (detector) e imposta la frequenza di taglio fra 60 e 120 Hz. Sugli SSL Bus Compressor di ultima generazione, ad esempio, puoi scegliere valori precisi come 60, 105 o 125 Hz.

In questo modo l’energia sulle frequenze basse del kick non oltrepassa la soglia: la cassa rimane corposa e definita, la compressione si concentra sul range medio-alto e l’RMS globale resta stabile.

Stacking creativo “3-stadi”

  1. FET sul canale (peak control)
  2. VCA sul bus (glue)
  3. Vari-Mu sul master (colore e coesione)

Risultato: dinamica levigata, carattere analogico e headroom intatta prima di entrare nel limiter.

Auto-release sulle voci ritmate

Molti compressori VCA di ultima generazione dispongono di una modalità di release program-dependent (Auto): il tempo di rilascio si adatta in tempo reale all’inviluppo del segnale, rientrando più velocemente sui transienti brevi e rallentando su parti sostenute. Questa funzione è ideale per rap o cantato, perché respiri, pause e consonanti non innescano pumping indesiderato, mentre sillabe e attacchi rimangono intelligibili e a fuoco.

Cosa ti serve per Ottenere un Suono Professionale?

Hai individuato il tipo di compressore giusto per il tuo workflow?

Su Thomann trovi subito qualsiasi tipo di compressore tu possa avere bisogno, da hardware iconico alle emulazioni software piú fedeli, con spedizione rapida e servizio clienti in italiano:

Scopri le offerte attive, scarica le demo gratuite dei plugin e approfitta dei bundle esclusivi Thomann.


Potrebbe interessarti anche

New Gear Luglio 2025 - La Nostra Selezione

Scoprite le nostre novità di Luglio 2025! Questa volta troviamo nuovi monitor da studio, un synth, un mixer digitale e molto altro ancora!

Sound Design: una breve guida ai sintetizzatori analogici e digitali

Hai sempre voluto diventare un Sound Designer? Ecco le nozioni di base che ti permetteranno di usare un sintetizzatore con facilità

Protezione acustica per musicisti

Protezione dell'orecchio per i musicisti ► È essenziale e scontato proteggere le nostre orecchie da volumi troppo elevati ✓♫

Le 20 migliori canzoni rock degli anni 2000 (per gli amanti della chitarra)

Scopri le 20 migliori canzoni rock degli anni 2000 che ogni appassionato di chitarra deve ascoltare. Da riff incisivi a assoli iconici, questa lista c...

Comments 0

No comments yet.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Conosci già la nostra newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su novità, articoli e offerte speciali!

Iscriviti alla newsletter

Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai le tue informazioni con terze parti.

Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio