
RAvete comprato una nuova scheda audio con 4 ingressi e volete farne buon uso, soprattutto su una batteria? Tutti abbiamo sentito dire che con la registrazione della batteria ci si può sbizzarrire… Alcuni tecnici utilizzano più di 20 microfoni su un kit per determinate sessioni. Tutto questo è fantastico se si dispone di conoscenze, budget e tempo, ma per il musicista o il tecnico medio, principiante o intermedio, 4 microfoni sono più che sufficienti. In questo articolo condivideremo alcuni spunti, trucchi e suggerimenti per registrare la batteria con esattamente 4 microfoni.
🎤🎙🎤🎙
Registrazione della batteria: da dove iniziare?
Questo tipo di registrazione della batteria a 4 microfoni è il metodo standard, da utilizzare quando si hanno a disposizione 4 canali di ingresso sulla propria interfaccia audio: un microfono sulla grancassa (o basso), uno sul rullante e due microfoni sopra la batteria.
- Roland Rubix44
- Universal Audio Volt 476P
Registrazione della batteria: la grancassa
Si può iniziare posizionando un microfono per grancassa (dinamico o a condensatore) davanti (o all’interno del foro) alla grancassa. Sperimentate il posizionamento e, se volete, usate cuscini e/o coperte all’interno del tamburo per smorzare il suono. Il suono dipende dalle vostre preferenze personali, se vi piace grosso e rimbombante o stretto e smorzato.
- the t.bone BD 300
- Shure SM57 LC
- DPA 4055 Kick Drum Microphone
Registrazione della batteria: il rullante
Successivamente, è necessario un microfono dinamico sul rullante. Provate il classico Shure SM57 (foto sopra) o qualcosa di più sofisticato come il Telefunken M80 Standard (foto sotto). Posizionate la capsula sopra il bordo del tamburo, rivolta verso il centro della superficie del tamburo. Provate a giocare con il posizionamento finché non ottenete il suono desiderato. È possibile posizionare la capsula del microfono appena sopra il bordo del tamburo o più in alto. Si può anche posizionare il microfono più vicino al centro della pelle del rullante o più lontano. Sperimentate e notate come incide sul tono e sulla presenza degli armonici!
Registrazione della batteria: gli Overhead
Quindi sono necessari due microfoni overhead posizionati sopra la batteria e rivolti verso il basso. Potrebbe anche essere un solo microfono, ma se volete avere una certa versatilità di mixaggio nel campo stereo, è consigliabile utilizzare due microfoni. Se avete un budget limitato, vi consigliamo il t.bone SC 140 Stereo Set, che viene fornito con un supporto antiurto, antivento, barra stereo e una robusta custodia per il trasporto. Un’opzione più costosa è il set stereo Neumann KM184 mt. Un’altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare un microfono stereo, che in sostanza è come se ne usassero due, perché ci sono due capsule perpendicolari l’una all’altra (esattamente a 90 gradi). Si tratta della cosiddetta tecnica X-Y. Un’ottima opzione è il Rode NT4.
- the t.bone SC 140 Stereo-Set
- Neumann KM184 mt Set Stereo
- Rode NT4
Configurazioni di microfoni overhead per una registrazione di batteria a 4 microfoni
Ecco alcuni metodi comuni e collaudati per registrare in stereo con due microfoni overhead:
Tecnica A-B: due microfoni paralleli, in genere omnidirezionali, a una certa distanza l’uno dall’altro, per catturare un suono stereo ampio. Uno può essere posizionato all’incirca sopra il piatto ride e l’altro sopra il rullante, ad esempio. Ma regolateli secondo le necessità!
Attenzione!!! Questa tecnica può creare problemi di fase quando il segnale stereo viene successivamente mixato in mono.

Tecnica A-B (Public Domain)
Tecnica X-Y: due microfoni direzionali nello stesso punto, in genere posizionati a 90° o più l’uno dall’altro. Generalmente produce un suono stereo meno “spaziale” e meno profondo rispetto alle registrazioni che utilizzano una configurazione AB. Con questa tecnica si dovrebbero evitare problemi di phasing.

Tecnica X-Y (CC BY-SA 3.0)
Tecnica ORTF (nota anche come side-other-side): due microfoni cardioidi (identici o molto simili tra loro) distribuiti con un angolo di 110° e le loro capsule distanziate di 17 cm. Questa tecnica tende ad aggiungere un po’ più di corpo al suono della batteria. Provatela e vedete come suona nella vostra stanza con il vostro kit!

Tecnica ORTF (CC BY-SA 3.0)
Nel video che segue, Simon descrive più dettagliatamente come il posizionamento del microfono influisce sul suono. È inoltre possibile ascoltare alcuni esempi illustrati delle configurazioni di microfoni overhead menzionate in precedenza. 👂
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Tecnica di registrazione della batteria a 4 microfoni di Glyn Johns
Un altro modo per registrare la batteria con quattro microfoni è la cosiddetta tecnica Glyn Johns. Non è molto diversa da quella citata in precedenza, soprattutto per quanto riguarda i microfoni della grancassa e del rullante (il microfono del rullante è in realtà opzionale). La differenza sta nella posizione del microfono “overhead”. Invece di posizionare entrambi i microfoni sopra la batteria, se ne posiziona uno a circa 120 cm sopra il rullante e l’altro a circa 15 cm sopra il bordo del floor tom, puntato sul rullante. Entrambi i microfoni devono trovarsi alla stessa distanza dal rullante.
Sarete sorpresi dal grande suono di batteria che otterrete. Nel video qui sotto, Glyn Johns stesso spiega quanto sia semplice questa tecnica e come la misurazione delle distanze dei microfoni sia, secondo la sua esperienza, superflua! Quest’uomo ha lavorato con alcuni dei gruppi rock più iconici della storia, quindi diamogli fiducia!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Feedback: Registrazione della batteria
Avete provato uno dei metodi di registrazione della batteria che abbiamo menzionato sopra? O forse avete una vostra variante? Fateci sapere i dettagli nei commenti!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni