Registrare il sintetizzatore con l’ampli per chitarra

Ti mostriamo alcune tecniche per registrare sintetizzatori attraverso degli amplificatori per chitarra. Buona lettura!


È possibile registrare il sintetizzatore con l’amplificatore per chitarra? Perché dovresti farlo? Ti mostreremo alcune tecniche per registrare parti di sintetizzatore facendo passare il suono attraverso un amplificatore per chitarra. Imparerai a cosa prestare attenzione, quali amplificatori e microfoni utilizzare, come posizionarli e altro ancora. Nel video qui sotto, Felix ci spiega i singoli passaggi.


Registrare il sintetizzatore con l’ampli per chitarra

Perché complicarsi la vita e registrare suoni di sintetizzatori tramite amplificatori per chitarra? Perché tutto questo sforzo quando puoi semplicemente collegare un sintetizzatore al mixer o all’interfaccia audio tramite un cavo jack? Il motivo è semplice: l’amplificatore, l’altoparlante e il microfono utilizzati per la registrazione possono conferire ai suoni del sintetizzatore un carattere completamente nuovo e interessante. A differenza dei monitor da studio, gli amplificatori per chitarra sono progettati specificamente per colorare il suono. Quando si registra con un microfono, anche i riflessi della stanza diventano parte del suono, che è molto più complesso rispetto al semplice suono trasmesso via cavo. Tutto questo può essere utilizzato in modo creativo nella progettazione e produzione del suono.

Nel nostro video, Felix rivela alcuni trucchi per registrare parti di sintetizzatore tramite amplificatori per chitarra. Per le registrazioni Felix utilizza il sintetizzatore analogico Moog Grandmother, che viene fatto passare attraverso due diversi amplificatori: un Fender Twin Reverb e un Harley Benton Tube15. Come microfoni vengono utilizzati uno Shure SM57 e un Royer R121.

Moog Grandmother
Moog Grandmother

 

Synth -> Fender Twin Reverb

La cosa importante da tenere a mente quando si registrano sintetizzatori tramite amplificatori per chitarra è che il livello di uscita del sintetizzatore non deve essere troppo alto perché gli ingressi degli amplificatori per chitarra sono progettati per il segnale (significativamente più debole) delle chitarre elettriche. Pertanto, alza il controllo del volume del tuo sintetizzatore fino ad un massimo del 10% del volume totale disponibile.

È possibile utilizzare l’equalizzatore integrato del Fender Twin Reverb per influenzare il suono durante la registrazione. Inoltre, molti amplificatori per chitarra offrono un riverbero integrato (spesso un riverbero a molla analogico) che è anche utile per aggiungere quella texture in più ai suoni del sintetizzatore.

Fender 65Twin Reverb Registrare sintetizzatore con l'ampli chitarra
Fender 65Twin Reverb

 

Registrare il sintetizzatore con l’ampli per chitarra: il posizionamento corretto

Il posizionamento del microfono ha un’influenza decisiva sul suono durante la registrazione tramite un amplificatore per chitarra e offre molto spazio per la sperimentazione creativa. Se si allontana il microfono dall’amplificatore, la sensazione di ‘surround’, di aria, di un suono 3D, aumenta. I

nversamente, il suono diventa più secco tanto più ci si avvicina all’altoparlante/cono. E se si varia la distanza dal centro dell’altoparlante, si ottengono curve di frequenza diverse.

Non ci sono regole fisse per la microfonazione in questo caso – tutto ciò che piace è consentito! Sposta il microfono orizzontalmente e verticalmente, sperimenta la distanza e ascolta attentamente per capire come tutto ciò influisce sul suono.

Shure SM57 LC Mikrofon - Registrare sintetizzatore con l'ampli chitarra
Shure SM57 LC Mikrofon

Per possibilità ancora più creative, aggiungi un secondo microfono in una posizione diversa e registra il segnale su una seconda traccia. Successivamente puoi combinare i due segnali in modi diversi nella tua DAW e sperimentare, ad esempio, effetti stereo. I segnali di uno Shure SM57 economico e di un microfono a nastro Royer R121 significativamente più costoso, ad esempio, possono essere combinati in modo creativo tra loro.

Royer Labs R-121 Bändchenmikrofon - Registrare sintetizzatore con l'ampli chitarra
Royer Labs R-121 Bändchenmikrofon

 

Non devi usare per forza strumentazione costosa!

Per registrare sintetizzatori tramite amplificatori per chitarra, non sei obbligato ad utilizzare un amplificatore di alto livello come il Fender Twin Reverb! Si possono ottenere ottimi risultati anche con un amplificatore a valvole economico, come l’Harley Benton Tube15, peraltro equipaggiato di equalizzatore e riverbero a molla. Essere creativi non deve essere sinonimo di grande spesa!

Harley Benton TUBE15 Celestion - Registrare sintetizzatore con l'ampli chitarra
Harley Benton TUBE15 Celestion

Per inciso, l’amplificatore per chitarra non deve essere necessariamente utilizzato durante la registrazione. Puoi anche inviare tracce di sintetizzatore registrate in precedenza (o ovviamente qualsiasi segnale dalla tua DAW) attraverso un amplificatore e aggiungere un nuovo colore al suono. Una sorta di cosiddetto Re-Amping, pratica molto popolare tra i chitarristi. L’amplificatore si trasforma in un dispositivo per effetti esterni che puoi utilizzare in modo creativo in ogni fase delle tue produzioni. Scatena la tua creatività: l’unico limite è il cielo!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Feedback: Registrare il sintetizzatore con l’ampli per chitarra

Hai mai provato a registrare il sintetizzatore con l’ampli per chitarra? Facci sapere la tua con un commento 👇


Potrebbe interessarti anche

Misura dello strumento musicale: come scegliere quella corretta?

Chitarre 3/4? Contrabbassi 1/2? Facciamo chiarezza sulla misura dello strumento musicale da scegliere!

Una Guida pratica ai Compressori audio

Sicuro di stare usando il compressore corretto? Ecco come scegliere il compressore audio giusto tra FET, VCA, Ottico e Vari-Mu: caratteristiche tecni...

New Gear Luglio 2025 - La Nostra Selezione

Scoprite le nostre novità di Luglio 2025! Questa volta troviamo nuovi monitor da studio, un synth, un mixer digitale e molto altro ancora!

Sound Design: una breve guida ai sintetizzatori analogici e digitali

Hai sempre voluto diventare un Sound Designer? Ecco le nozioni di base che ti permetteranno di usare un sintetizzatore con facilità

Comments 0

No comments yet.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Conosci già la nostra newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su novità, articoli e offerte speciali!

Iscriviti alla newsletter

Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai le tue informazioni con terze parti.

Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio