Dalle battaglie epiche agli addii strazianti, la musica classica è stata l’ingrediente segreto di alcune delle scene più indimenticabili del cinema.
Che tu sia un appassionato di cinema o semplicemente qualcuno che mentre guarda un film pensa “Aspetta, questo brano lo conosco!”, la musica classica ha la capacità di insinuarsi nella nostra mente e rimanerci impressa. Ecco una classifica di 10 brani di musica classica nei film a cui semplicemente non potrai resistere.
1. Carl Orff – O Fortuna (from Carmina Burana)
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Omen – il Presagio, Excalibur
Il potente ritornello iniziale di Carmina Burana, “O Fortuna”, risale a una raccolta di poesie latine medievali del XIII secolo. L’arrangiamento musicale di Carl Orff del 1935 lo ha trasformato in uno dei brani più drammatici e utilizzati nella storia del cinema. Il suo coro travolgente e il tono apocalittico lo hanno reso la colonna sonora perfetta per il destino, la furia e l’intensità teatrale.
2. Debussy – Suite bergamasque, L. 75, Claire de Lune
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: American Hustle, Fantasia (deleted scene), Ocean’s Eleven, Twilight
Clair de Lune di Claude Debussy è stato ampiamente utilizzato nei film per la sua profondità emotiva e la sua atmosfera onirica. Le sue delicate melodie pianistiche spesso sottolineano momenti di riflessione, intimità o malinconia. Il brano è apparso in una serie di film, dai drammi romantici come Ocean’s Eleven, dove viene riprodotto durante il tranquillo finale alle fontane del Bellagio, ai film d’animazione come Fantasia 2000, esaltando la narrazione visiva con la sua atmosfera eterea.
3. Ludwig van Beethoven – Symphony No. 9 “Ode to Joy”
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Die Hard, Arancia Meccanica, L’Attimo Fuggente
Pochi brani riescono a catturare sia l’euforia che l’ironia come l’Inno alla gioia. La sua melodia trascinante è stata utilizzata per sottolineare ogni tipo di evento, dagli atti di terrorismo (Die Hard) al trionfo umano (L’attimo fuggente). È proprio questa dualità a renderlo uno strumento cinematografico così potente.
4. Samuel Barber – Adagio for Strings
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Platoon, The Elephant Man
È impossibile ascoltare questo brano senza avere un nodo alla gola. Il brano elegante per archi di Barber è un capolavoro dal forte impatto emotivo, spesso utilizzato per sottolineare la perdita, il dolore o la tragedia della guerra. È lento, malinconico e di una bellezza struggente.
5. Johann Sebastian Bach – Toccata and Fugue in D Minor
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Il Gatto Nero, Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Il Fantasma dell’Opera, Zoolander
Il suono delle dimore infestate dai fantasmi, delle notti tempestose e dell’horror classico. Con le sue drammatiche linee d’organo e le armonie cupe, questo brano di Bach è diventato un simbolo musicale del gotico e del misterioso. Anche chi non ne conosce il nome lo riconosce immediatamente non appena risuona la prima nota.
6. Ludwig van Beethoven – Moonlight Sonata
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Il Pianista, Amata Immortale
Composta da Ludwig van Beethoven nel 1801 e dedicata alla sua allieva (e forse amore non corrisposto) Giulietta Guicciardi, una giovane contessa viennese.
Curiosamente, il titolo “Moonlight Sonata” non fu dato da Beethoven. Fu il poeta e critico tedesco Ludwig Rellstab che, nel 1832 (cinque anni dopo la morte del compositore), scrisse che il primo movimento gli ricordava la luce della luna che si riflette sul Lago dei Quattro Cantoni in Svizzera. Da allora, quel titolo romantico è rimasto.
7.
Carmen – Habanera
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Up, Il talento di Mr. Ripley
La “Habanera” è una delle arie più iconiche dell’opera lirica, tratta dal primo atto di Carmen, composta da Georges Bizet. Il suo titolo originale è “L’amour est un oiseau rebelle” (“L’amore è un uccello ribelle”).
Nonostante sia diventata simbolo dell’opera francese, l’Habanera ha origini cubane. Il ritmo viene da un genere musicale nato a L’Avana nel XIX secolo, fusione di influenze africane e spagnole. Bizet prese in prestito la melodia quasi direttamente dalla canzone cubana “El Arreglito” di Sebastián Iradier, pensando fosse un brano popolare. Quando scoprì che era di un altro compositore, ne riconobbe la paternità nel libretto.
8. Gioachino Rossini – William Tell Overture
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: The Lone Ranger, Arancia Meccanica, Looney Tunes
Ultima opera di Rossini, l’ouverture di Guglielmo Tell è un capolavoro sinfonico diviso in quattro parti: alba, tempesta, scena pastorale e la celebre marcia finale. Quest’ultima, diventata iconica, è spesso usata in film e cartoni (come The Lone Ranger, Bugs Bunny).
9. Camille Saint-Saëns – The Swan (from The Carnival of the Animals)
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Fantasia 2000, Billy Elliot
The Swan è il brano più celebre della suite Il Carnevale degli Animali, composta da Camille Saint-Saëns nel 1886. È scritto per violoncello solo e pianoforte e descrive, con eleganza e malinconia, il movimento fluido e maestoso di un cigno sull’acqua.
Saint-Saëns considerava l’intera suite un gioco musicale e ne vietò la pubblicazione in vita—tranne proprio per The Swan, che divenne subito amatissimo.
È oggi un pezzo simbolo di grazia e lirismo, spesso usato nella danza.
10. Modest Mussorgsky – Night on Bald Mountain
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Film che usano la canzone: Fantasia, La principessa e il ranocchio
Night on Bald Mountain è un poema sinfonico del compositore russo Modest Mussorgsky, ispirato a leggende slave su streghe e spiriti maligni che si radunano su una montagna durante la notte di San Giovanni.
Scritto nel 1867, il brano fu rifiutato dai teatri e non pubblicato in vita. Fu l’amico e collega Rimsky-Korsakov a revisionarlo e renderlo celebre dopo la morte di Mussorgsky.
È diventato famoso a livello globale anche grazie al film Disney Fantasia (1940), dove accompagna la terrificante scena del demone Chernabog sulla cima della montagna.
I 10 brani di musica classica più utilizzati nei film – Il tuo feedback
Questi brani classici non sono stati composti pensando al cinema, ma hanno trovato nuova vita proprio nel mondo del cinema. La loro capacità di suscitare emozioni, evocare immagini e valorizzare la narrazione è il motivo per cui vengono utilizzati più e più volte.
Quali sono i tuoi brani classici preferiti utilizzati nei film? Faccelo sapere nella sezione commenti👇
Comments 4