Top 5 bassi elettrici 2019

I migliori bassi elettrici usciti quest’anno!


Lo spettro delle frequenze basse è quello fondamentale: impossibile non ballare se in pista c’è una canzone con una bella linea di basso. Il basso (acustico, elettrico, contrabbasso) è responsabile del gettare le fondamenta del sound di una band, complesso o quartetto. Quali sono i 5 bassi elettrici più interessanti usciti quest’anno? Scopriamolo! 

?⚡

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Marcus Miller V3 2nd Gen

    

I bassi Marcus Miller, al pari del nome che portano, non deludono. La 2° generazione della serie V3 non è di certo un eccezione. Ottima costruzione, versatilità, peso contenuto, tastiera migliorata e manico ancora più comodo. I pick-up? Due Marcus Standard Jazz Bass J-Revolution single coils


Harley Benton Enhanced MP-5EB

Ad un prezzo incredibile abbiamo un basso a 5 corde equipaggiato con un pick-up single-coil Roswell PMA5-N AlNiCo 5, un humbucker Roswell MA5-B AlNiCo-5, un manico con profilo modern C in acero canadese ed elettronica attiva/passiva. Julia l’ha testato a fondo in questo video.


Fender Vintera 60s Mustang

Un ottimo basso a scala corta Fender – ideale per chi ama le dimensioni contenute, il manico sottile e il sound (e look) vintage. Tutta la qualità fender in un basso ‘compatto’ a 19 tasti. Dai un’occhiata alle caratteristiche qui.


Squier Classic Vibe 70s Jazz Bass

Sound anni ’70 con questo fantastico basso Squier, più precisamente il modello Classic Vibe ’70S Jazz Bass. Due pick-up single coil disegnati da Fender, manico e tastiera in acero, intarsi a blocchi neri e un basso di qualità eccelsa nonostante il prezzo.


Fender Kingman V2

Per la prima volta un basso acustico nella nostra top 5. Il Fender Kingman V2 si merita un posto nella classifica per via della sua eccellente qualità costruttiva, la varietà di finiture disponibili (nero, oro e argento) e un suono fenomenale. Il pick-up piezo è il Fishman Presys+, una garanzia.


Cosa pensi della nostra selezione? Avresti scelto altri strumenti? Faccelo sapere con un commento!


Se ti interessa vedere la top 5 dell’anno scorso, dai un’occhiata al video qui sotto:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Potrebbe interessarti anche


Commenti 13

  1. Paolo Cortese ha risposto:
    Io ho un basso Squier e mi ci trovo benissimo. Veramente un ottimo basso e tiene molto bene l'accordatura.
  2. Dante ha risposto:
    Volevo sapere per cortesia l'Inter corda del basso 5 corde Harley Benton mm85 deluxe .
  3. Aiiro Hyōma "Doc.Ai" ha risposto:
    Non ho nessuno dei sopracitati, ma ho tutti i vgs(ne sono 6 o 7),i body LaCabronita e lo stingray, ed ho intenzione d comprare: ESP rf-02; ESP halibut;schecter stiletto e riot;marleaux diva;rickenbacker 4001;b.c. rich warbeast;pedulla mvp;laurus quasar;Aria pro 2;Gretsh falcon..
  4. Vito morcaldi ha risposto:
    Volevo sapere il prezzo basso harley benton fretless sunburst 4 corde grazie
    1. Simon ha risposto:
      > Prezzo e dettagli qui: https://www.thomann.de/it/harley_benton_jb_40fl_2_tone_sunburst.htm Buon anno!
  5. Michele ha risposto:
    Il basso Harley Benton mod. Jazz basso fretless è fatto veramente bene, suona alla grande ed ha un prezzo veramente eccezionale. E poi è bellissimo. I pick up Wilkinson sono abbastanza potenti. Consigliatissimo, meglio dello Squire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio