Ti sei mai trovato affascinato dalla potenza di una melodia che scuote l’anima o ipnotizzato dalla melodia perfetta di un talentuoso cantante? Forse hai segretamente desiderato di salire su quel palco, microfono alla mano, e far sentire la tua voce con sicurezza e chiarezza. Bene, abbiamo qualcosa per te!
In questa guida ti guideremo attraverso cinque passi essenziali che ti aiuteranno a liberare tutto il potenziale della tua voce. Che tu sia un principiante assoluto o che tu voglia affinare le tue capacità , tuffati e scopri quali sono questi passaggi cruciali!
1- Per migliorare la tecnica vocale “impara a “respirare”
Una respirazione corretta è fondamentale per il canto. Perché? Perché è così che si trova la potenza. Se la voce è debole dopo una prova, non è normale. Pratica esercizi di respirazione profonda per rafforzare il sostegno del respiro.
- Trova il tuo respiro naturale: Si inizia trovando il proprio ritmo naturale di respirazione. Siediti o stai in piedi comodamente con la schiena dritta e le spalle rilassate. Applicare una mano sull’addome, appena sotto la cassa toracica, e l’altra sul petto.
- Usa la respirazione diaframmatica: Concentrati sulla respirazione profonda del diaframma piuttosto che su quella superficiale del petto. Durante l’inspirazione, immagina di riempire l’addome di aria e di farlo espandere verso l’esterno. Dovresti sentire la mano sull’addome alzarsi, mentre quella sul petto rimane relativamente ferma.
- Attiva il diaframma: Il diaframma è un muscolo a forma di cupola situato appena sotto i polmoni. Durante l’inspirazione, impegna consapevolmente il diaframma, lasciando che si abbassi e creando spazio per la piena espansione dei polmoni. In questo modo è possibile inspirare più aria e sostenere la proprio voce
- Controlla l’espirazione: Una volta fatto un respiro profondo, concentrarti sul controllo del rilascio dell’aria durante l’espirazione. Evita di espirare tutto il fiato in una volta sola; mantieni invece un controllo costante sul flusso d’aria, permettendo che sostenga la vocalizzazione.
2- Migliora la tua tecnica vocale con esercizi di riscaldamento
Per migliorare la qualità e la resilienza della voce, è essenziale integrare nella propria routine quotidiana degli esercizi di riscaldamento vocale. Due tecniche particolarmente efficaci sono i trilli labiali e le scale musicali. Qui di seguito ti proponiamo alcuni ottimi esercizi per iniziare:
Esercizi per migliorare la tecnica vocale:
- Trilli labiali
I trilli labiali, che coinvolgono il rilassamento delle labbra e la produzione di un suono vibrante mentre si espira, aiutano a ridurre la tensione nella gola e migliorare il controllo del flusso d’aria. Rilassa i muscoli della mascella, le guance e le labbra. Fai un respiro e mandalo fuori attraverso le labbra increspate assicurandoti che non siano troppo strette. Lascia vibrare le labbra e cerca di mantenere un flusso di respiro costante senza rilasciare troppa aria troppo velocemente. - “Vocali A-E-I-O-U sulle scale”
Le scale musicali, cantate utilizzando le vocali, consentono di estendere gradualmente l’ampiezza vocale e rafforzare il controllo sui diversi registri vocali. Iniziare con scale semplici, salendo e scendendo lungo una gamma confortevole, e progressivamente espandere l’intervallo, aiuta a sviluppare elasticità e resistenza delle corde vocal
3- Ascolta ed imita: usa il tuo orecchio!
Esercitarsi sulle scale può diventare noiose dopo un po’. Tuttavia, risultano essenziali per sviluppare una tecnica vocale impeccabile. Si può andare oltre alle scale facendo un piccolo esercizio di imitazione musicale.
Ogni giorno prendi una canzone che ti piace e cerca di imitare la tecnica del cantante. Cerca di capire dove respira il cantante, dove mette il vibrato, il ritmo esatto di ogni parola e anche l’intonazione. Fai del tuo meglio per imitare ogni singolo dettaglio (anche se si gratta la faccia).
Per alcuni il canto può sembrare casuale, ma in realtà c’è molto controllo. Per farti un’idea, guarda questo video su come il cantante riproduce alla perfezione la stessa frase. Che controllo!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
4- Consigli pratici su come controllare la voce
- Pensare alla nota prima di cantarla, per raggiungere la nota giusta.
- Prendere lezioni da un insegnante per ottenere una preparazione personalizzata.
- Esercitarsi con canzoni rap per lavorare sulla dizione
- Esercitarsi con la stessa canzone con un tono di voce diverso (morbido e duro)
- Esercitarsi con la stessa canzone con la voce di testa e con quella di petto
5- Per migliorare la tecnica vocale ricordati di registrarti!

Esercitarsi regolarmente è fondamentale per migliorare la propria voce. Inizia ad ascoltare attivamente i cantanti che ammiri e cerca di imitare la loro tecnica vocale. Presta attenzione al loro tono, all’articolazione e all’espressione. Poi, registrati e ascolta te stesso. Salva le tue registrazioni in una cartella speciale, sarai felice di vedere i tuoi progressi tra qualche anno!
Per registrare, si può pensare a 3 opzioni:
- Opzione 1: Registrazione con il proprio smartphone
È semplice ed efficace. Ricordo di averlo fatto quando avevo 13 anni, registrandomi con l’Ipod dei miei genitori. Ho ancora una cartella sul pc con tutte le mie canzoni in mp3 🙂 - Opzione 2: Procurati uno registratore della ZOOM
La qualità è decisamente migliore di quella del telefono, quindi è un ottimo modo per ascoltare la propria voce con precisione. Ecco una serie di registratori portatili, come lo Zoom H5 Bundle. - Opzione 3: Creati un piccolo studio di registrazione in casa
È l’opzione migliore se si vuole progredire più velocemente! Perché avrai registrazioni di grande qualità e potrai confrontare i brani cantati. Non c’è bisogno di investire migliaia di euro, basta il microfono – l’interfaccia audio – e una DAW.- Acquista un microfono a condensatore come il Rode NT1, ad esempio. In termini di marche, Rode o t.bone sono ottimi per iniziare, Neumann è il top della qualità

-
- Dopo acquista una scheda audio USB tipo la Steinberg UR12

-
- Per iniziare a registrare è necessaria una Digital Audio Workstation. Audacity è un’opzione gratuita, perfetta per iniziare. Tuttavia, se avete intenzione di realizzare buone demo o un album, pensate di prendere una DAW professionale come Cubase, FL Studio o Pro Tools.

E soprattutto… ricorda che il canto è un’abilità che migliora con il tempo e la pratica. Bisogna essere pazienti, perseveranti e, soprattutto, divertirsi! Per ulteriori consigli su come prendersi cura della propria voce, è possibile seguire Hannah e i suoi suggerimenti 🙂
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Feedback: Migliorare la tecnica vocale
Ebbene, quale opzione sceglierai? Dicci i tuoi migliori consigli per migliorare la tua voce nei commenti qui sotto! 👇
Comments 3