7 famosi figli d’arte italiani nel mondo della musica

Il panorama musicale italiano è ricco di famosi figli d’arte che hanno saputo lasciare un segno indelebile nella storia della musica Italiana

figli d'arte musicisti italiani

Il panorama musicale italiano è ricco di famosi figli d’arte che hanno saputo lasciare un segno indelebile nella storia della musica, seguendo le orme dei loro illustri genitori. In questo articolo, ci immergeremo nelle storie di 10 tra i più influenti famosi figli d’arte italiani, esplorando come hanno onorato e al contempo rinnovato l’eredità musicale ricevuta, arricchendo il patrimonio culturale del nostro paese.


1. Seguendo le Orme: Angelina Mango

Angelina Mango calca le orme di due giganti della musica italiana. Nata nel 2001, figlia d’arte del famoso cantautore Lucano Giuseppe “Pino” Mango e della cantante Laura Valente (Matia Bazar). Vince il Festival di Sanremo 2024 con la canzone “La noia” scritta assieme a Madame e Dardust (Dario Faini). Angelina inizia presto a duettare con il padre partecipando a diversi suoi tour per l’Italia e anche assieme al fratello, Filippo Mango, anch’esso figlio d’arte, nello specifico batterista.

Prima di arrivare nei big di Sanremo, Angelina ha percorso altri palchi tra cui quello di Amici nel 2022. Successivamente ha rilasciato diversi singoli come Formica, Walkman (prodotto da Tiziano Ferro) e il successone TikTokChe t’o dico a’ fa‘” uscito ad Ottobre 2023.

Durante il Festival di Sanremo 2024, nella serata dedicata alle cover, Angelina Mango lascia un’impronta indelebile nella musica leggera italiana. Si esibisce con una cover pazzesca di “La Rondine“, una delle ultime canzoni scritte dal padre, deceduto 10 anni fa dopo un infarto durante un’esibizione.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

2. La poesia nella vene: Cristiano De André

Figlio d’arte del grandissimo Fabrizio De André e della sua prima moglie, Enrica “Puny” Rignon, Cristiano nasce a Genova il 29 dicembre 1962. Forse sarà stato un simbolo del destino, ma il suo nome non è niente di meno che il secondo nome di Faber. Studia in un istituto religioso genovese, frequenta il conservatorio e passa tutta la gioventù in mezzo ad artisti e musicisti che collaboravano con il padre.

Polistrumentista fin dagli esordi, negli anni 80 forma il suo primo gruppo musicale: i Tempi Duri. Con quest’ultimi incide un album, “Chiamali Tempi Duri”, e poco dopo si sciolgono. Successivamente a questo sbarca anche lui sul parco di Sanremo 85′, piazzandosi quarto nella categoria giovani con Bella più di me.

Sono negli anni 90 raggiunge il primo successo con gli album “l’Albero della cuccagna” e”Canzoni con il naso lungo”. Quest’ultimo frutto di una collaborazione con Eugenio Finardi ha nel suo interno la bellissima “Dietro la porta”. Partecipa nuovamente a Sanremo nel 1993 piazzandosi al secondo posto proprio con “Dietro la porta”.

Nel 1998 partecipa all’ultimo tour Italiano con il padre, e in seguito alla morte di Faber, nel 1999, Cristiano sprofonda in una terribile depressione. L’alcolismo e la violenza prendono il sopravvento portandolo a rovinare molte delle sue relazioni personali e in famiglia.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Spotify. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

3. I Figli d’arte di Napoli: LDA

LDA acronimo di Luca D’Alessio, è il figlio d’arte di Gigi D’Alessio e Carmela Barbato. Nasce a Napoli nel 2003 e fin da tenera età si avvicina al mondo della musica. E’ stato uno dei protagonisti di Amici 21, il talent di Maria De Filippi, e l’anno scorso ha calcato il palco Festival di Sanremo 2023 con il brano “Se poi domani”.

Grazie al suo talento è stato uno dei primi allievi della scuola ad aver vinto un disco di platino con l’inedito Quello che fa male. I suoi ultimi brani hanno ottenuto un enorme successo, Quello Che Fa Bene è il titolo del suo ultimo album uscito nel 2023. Nonostante sia stato criticato molto spesso, in seguito a Sanremo, in un’intervista rilasciata online ha dichiarto: «Sanremo lo rifarei altre 10 volte, zero cose negative»

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Spotify. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

4. Duetti Generazionali: Matteo Bocelli

Classe 1997, Matteo Bocelli è nato dal primo matrimonio di Andrea Bocelli con Enrica Cenzatti e ha un fratello maggiore, Amos. Ha anche una sorella minore, Vittoria, a sua volta cantante di grande talento e già in tour con padre e fratello.

Matteo inizia i suoi studi al Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca dove affina la potenza della sua voce. Gli sforzi e il talento gli permettono di iniziare i suoi primi tour mondiali già in tenera età.

Si è esibito al David Foster and Friends a Washington e al Celebrity Fight Night, mostrando appieno le sue potenzialità. Il padre ha voluto duettare con lui nel suo ultimo album sulle note di Fall on me. Un brano che racconta il rapporto delicato fra genitori e figli. Inoltre, questo è stato scelto come colonna sonora del film Disney “Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni”.

A Settembre 2023 pubblica il suo ultimo album d’inediti “Matteo“, con un mix di brani inediti in lingua sia inglese che italiana. Un album dal chiaro stile pop/rock intrinseco con la sua potente voce lirica, la quale dà quel tocco di epic/stadium rock alle canzoni.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Spotify. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

5. Figli d’arte a suon di Jazz: Paolo Janacci

Paolo Jannacci è conosciuto per canzoni come AllegraVoglio parlarti adesso L’unica cosa che so fare. Nasce a Milano il 5 settembre 1972 ed è il figlio d’arte del noto cantautore Enzo Jannacci. Ovviamente, cresce circondato da musicisti ma solo a 6 anni s’interessa alla musica. In seguito, dopo più di un decennio trascorso a perfezionarsi decide di proporsi come musicista professionista.

Paolo è un polistrumentista di stampo jazz in grado di suonare: pianoforte, basso e fisarmonica. Infatti, proprio con la fisarmonica collabora con molti artisti italiani tra i quali J-AX, gli 883 e Ornella Vanoni.

Nonostante le difficoltà nel calcare i successi del padre, partecipa a Sanremo 2020. A quest’ultimo, si piazza al 16° posto con la canzone “Voglio parlarti adesso”. Mentre a Sanremo 2024 come ospite della terza serata, porta assieme a Stefano Massini il brano “L’uomo nel lampo“, toccando il tema delle morti sul lavoro.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

6. Melodie di Successione: Tredici Pietro

Tredici Pietro, nome d’arte di Pietro Morandi e figlio d’arte di Gianni Morandi. Pietro è un rapper italiano nato nel 1997. Si appassiona al rap fin da giovane, iniziando a scrivere rime sui banchi di scuola.

La sua carriera decolla nel 2018 con il singolo “Pizza e Fichi”.  In seguito scrive “Piccolo Pietro”, “Rick e Morty” e “Passaporto”, tutti prodotti in collaborazione con Mr. Monkey, amico e collaborateo. Questi lavori gli permettono di affermare il suo stile e di seguire l’egemonia musicale lasciata dal padre.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Spotify. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

7. L’Ultima Nota: DJ Francesco Facchinetti

Per concludere abbiamo Francesco Facchinetti, meglio conosciuto come DJ Francesco. Figlio d’arte del famoso cantautore Roby Facchinetti, tastierista e voce dei Pooh.

L’adolescenza di Francesco è stata molto movimentata in seguito all’abbandono della madre per seguire le sue vocazioni religiose. Frequentò il movimento di Comunione e Liberazione e il movimento punk, e non solo! A 13 anni era anche catechista, tuttavia la scuola non lo aiutò. Sfortunatamente, fu rimandato sia al liceo classico che a quello scientifico

Nonostante tutte queste difficoltà, iniziò la sua carriera come DJ nel 2000.  Tra le sue hit più famose “La canzone del capitano” e “Voglio fare l’amore con te“. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo, condotto da Simona Ventura, con “Era bellissimo”.

Ha fatto anche il conduttore televisivo, produttore discografico e imprenditore, dimostrando un’incredibile versatilità e una costante capacità di rinnovarsi.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Spotify. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


7 famosi figli d’arte italiani nel mondo della musica

Quali sono secondo voi i prossimi figli d’arte italiani da tenere sott’occhio? Siete anche voi figli d’arte? Lasciateci un commento su i prossimi figli d’arte 👇


Potrebbe interessarti anche


Commenti 5

  1. Mario Rossi ha risposto:
    il prossimo e il cantautore indipendente And rea Brunini, toscano e molto bravoglio di un grandissimo artista, ma non dico il nome

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Conosci già la nostra newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su novità, articoli e offerte speciali!

Iscriviti alla newsletter

Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai le tue informazioni con terze parti.

Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio