Il Natale sarà ormai acqua passata, ma l’inverno è ben presente. Mentre cerchiamo di riscaldarci con tazze di cioccolata calda, calzettoni enormi e maglioni della nonna, c’è qualcosa che sembra mancare: quella sensazione da “sono avvolto in una coperta calda, fuori fa freddo ma va tutto bene perché ho tutto ciò di cui ho bisogno”. Ecco, le “winter song” servono proprio a questo. Buon ascolto!
Red Hot Chili Peppers – Snow (Hey Oh)
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
I Red Hot Chili Peppers sono una band funk-rock Californiana, ma Snow (Hey Oh) è un pezzo dannatamente invernale. Il riff di chitarra che ipnotizza, o forse le linee vocali nostalgiche di Anthony Kiedis, o forse il testo. Non sappiamo esattamente cosa sia, ma c’è qualcosa in Snow che ci scalda l’anima mentre ci fa pensare all’inverno.
Early Winter – Gwen Stefani
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Dalle prime note di chitarra, avvolte da un sintetizzatore freddo e ‘glaciale’ che ci ricorda un paesaggio innevato (o ghiacciato), la canzone non fa mistero sul mood trainante che la contraddistingue. Appena Gwen Stefani inizia a cantare, però, il nostro cuore si riscalda: che voce, ragazzi 😉
The Doors – Wintertime Love
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Una canzone peculiare dei The Doors: lo stile del quartetto c’è tutto, ma c’è una contaminazione quasi… natalizia?! Il ritornello è un invito a ballare, e chi mai rifiuterebbe un invito del genere da Jim Morrison? L’unica nota negativa è che la canzone dura troppo poco 😉
Vanilla Ice – Ice Ice Baby
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
La canzone si basa sul campionamento della linea di basso di “Under Pressure” dei Queen/David Bowie. La canzone non parla molto d’inverno, non tanto quanto altre canzoni nella lista. Vanilla Ice ha scritto la canzone a 16 anni, parlando delle sue esperienze di vita nel Sud della Florida (non esattamente un posto molto… invernale”). Il titolo e i sussurri “Ice Ice Baby” durante il brano danno decisamente i brividi, quindi la canzone si merita un posto nella lista 😉
Gojira – Born In Winter
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
“And in the winter cold, with opened eyes / You’ll find the strength to fight and stand upright / One day you’ll walk the world and keep in mind / The heart you’ve been given in winter time”. I titani francesi del metal Gojira sanno come scrivere un brano. Epico, colossale, feroce: questo brano può essere descritto in svariati modi, e lasceremo a voi la giusta scelta di aggettivi. Godetevi questo capolavoro, partorito dalla geniale mente di Joe Duplantier e del suo team.
Ariana Grande- Winter Things
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
É abbastanza inusuale associare un giro di accordi di ukulele all’inverno: di fatto, questa canzone è una dedica d’amore all’inverno da parte di una persona (Ariana) che viene da un posto troppo tropicale per conoscerne la magia e la bellezza. “It ain’t even cold outside, not where / I’m from Feeling like it’s mid-July under the sun / My jacket don’t get no love / No hats and no gloves”.
Neil Young – Winterlong
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
La malinconia di Neil Young è palpabile nella sua voce. Brano atipico, facente parte delle cosiddette “rarità” del cantautore, parla dell’eterna attesa dell’amante, in procinto di veder arrivare una donna/amore che, forse, non arriverà mai. La canzone ha una struttura atipica, con un tema ricorrente. Struggente al punto giusto per far parte della nostra lista.
Queen – A Winter’s Tale
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
L’incredibile talento di Freddie nel creare immagini con la voce, la dinamica e l’intensità vocale non ha eguali. Ascoltate la canzone. Davvero, fatelo. Vi si formerà presto un immagine nella mente, narrata da una delle voci più straordinarie di sempre. L’arrangiamento semplice ed elegante di Brian, Roger e John aggiunge il tocco finale a questa poesia d’inverno.
Kanye West – Coldest Winter
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Questo brano, nato come “Memories Fade“, fu scritto da Kanye dopo aver saputo della morte della madre, figura fondamentale e predominante nella vita di Ye. C’è un qualcosa di veramente freddo e duro nell’arrangiamento, e il primo verso, urlato attraverso un effetto distorto–megafono ci da i brividi.
Simon & Garfunkel – A Hazy Shade of Winter
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Una gemma di Simon & Garfunkel riscoperta da poco. “A Hazy Shade of Winter” parla dell’esperienza di Simon in Inghilterra nel 1965: un poeta disilluso, con un bagaglio di opere incomplete non indifferente, che si chiede quali traguardi ha raggiunto e dove ha fallito. La transizione da autunno a inverno rappresenta perfettamente questi sentimenti.
Qual è la tua canzone “invernale” preferita e come ti fa sentire? Faccelo sapere con un commento!
Comments 5