Il 6 febbraio 2025, il re del reggae giamaicano avrebbe compiuto 80 anni. Grazie alla sua musica, la sua eredità musicale continua a vivere. ☮️
Il giamaicano Robert Nesta “Bob” Marley è stato ed è tuttora considerato uno dei musicisti più influenti della musica reggae. Originario di una piccola città del centro della Giamaica, si è fatto conoscere in tutto il mondo con la sua band “The Wailers” a metà degli anni Settanta.
Ancora oggi, ha lasciato tracce indimenticabili sul palcoscenico musicale con successi iconici come “I Shot the Sheriff”, “No Woman, No Cry” o “Get Up, Stand Up”, “Could You Be Loved” e numerosi altri. Chi è che non ha mai ascoltato una canzone di Bob Marley?. Ha indubbiamente lasciato un segno indelebile nella storia del rock/pop ed è stato riconosciuto come un ambasciatore internazionale in Giamaica.
La spiritualità e il rastafarianesimo
Bob Marley era un musicista politico e spirituale, era considerato il portavoce e il simbolo identitario degli oppressi e si batteva contro il razzismo e lo sfruttamento in tutto il mondo. Da adolescente si convertì dal cristianesimo al movimento rastafariano.
Spesso è associato al consumo di marijuana, non a caso, questa sostanza stupefacente era un elemento fondamentale del movimento rastafariano.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Bob Marley e la scorta della polizia
Presumibilmente per motivi politici, all’inizio di dicembre del 1976 sette uomini assalirono Marley, che in quel momento si trovava nella sua casa, e lo ferirono leggermente al braccio e al petto con colpi di pistola. Marley fu leggermente ferito al braccio e al petto da colpi di pistola. Sua moglie Rita e il suo manager Don Taylor, colpiti dagli spari, ebbero la peggio.
Taylor si era gettato a protezione di Marley ed era temporaneamente in pericolo di vita. Pochi giorni dopo l’attacco, Bob era di nuovo sul palco in Giamaica. Questa volta, però, sotto la protezione della polizia.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ultimo concerto a Pittsburgh, USA: live forever
Nel settembre 1980, Marley tenne il suo ultimo concerto allo Stanley Theatre di Pittsburgh, negli Stati Uniti. All’epoca stava promuovendo il suo ultimo album “Uprising” e durante l’esibizione fu anche mixata una registrazione dal vivo.
Questa è riemersa solo nel 2000 e ci sono voluti altri 11 anni prima che la sua ultima esibizione dal vivo fosse finalmente pubblicata postuma con il titolo “Live Forever”. Erano passati più di tre decenni prima della pubblicazione.
Alcune curiosità su Bob Marley 🎵
- Nasce il 06/02/1945 a Nine Miles, Saint Ann Parish, Giamaica
- Il padre di Marley era inglese, il soprannome di Bob nel suo quartiere era: “White Boy”.
- All’età di 21 anni lavora alla catena di montaggio della Chrysler. La canzone “Night Shift” è di quel periodo.
- “Get Up, Stand Up” è l’inno non ufficiale di Amnesty International.
- Ultimo concerto: 23.09.1980 a Pittsburgh
- † 11.05.1981 dopo un trattamento per il cancro sul volo di ritorno dalla Germania a Miami.
Attualmente viene visualizzato un contenuto segnaposto di Giphy. Per accedere al contenuto effettivo, fare clic sul pulsante sottostante. Si prega di notare che i dati saranno trasmessi a fornitori terzi.
Bob Marley e la sua scomparsa prematura
Marley morì nel 1981 a soli 36 anni a causa di un cancro, più precisamente di una rara forma di cancro alla pelle. Se lui e i medici avessero riconosciuto e trattato precocemente i segnali d’allarme dell’aggressivo melanoma, il suo destino sarebbe stato diverso.
In realtà, però, attribuì una macchia scura sotto l’unghia del piede a un infortunio calcistico. Si rivelò un’amara falsità. Si rifiutò di farsi amputare l’alluce per motivi religiosi.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Bob Marley era noto per le sue profonde affermazioni. Ecco alcune delle sue citazioni:
- “Il denaro non può comprare la vita”.
- “La verità è che tutti ti faranno del male. Devi solo trovare quelli per cui vale la pena soffrire”.
- “La migliore curva del corpo di una donna è il suo sorriso”.
- “Ama la vita che vivi. Vivi la vita che ami”.
- “Non preoccuparti di nulla, perché tutto andrà bene”.
- “Mentre tu punti il dito contro gli altri, qualcun altro sta giudicando te”.
- “Se conoscessi la tua storia, sapresti da dove vieni”.
- “In questo grande futuro, non devi dimenticare il tuo passato”.
- “Ognuno ha il diritto di decidere il proprio destino”.
Reggae – dalla Giamaica a tutto il mondo
Nato in Giamaica alla fine degli anni ’60, il reggae si è diffuso rapidamente come genere musicale ha iniziato una marcia trionfale internazionale e quasi mondiale. Tra i pionieri e i più noti rappresentanti del genere ci sono artisti come Peter Tosh, Sizzla, originario di Kingston, Steel Pulse e Burning Spear, conosciuto anche con il suo vero nome Winston Rodney.
Tuttavia, nessun elenco di artisti reggae sarebbe completo senza Bob Marley al primo posto. Le sue canzoni avevano un suono pacifico, ma erano soprattutto politiche e trattavano temi come la lotta, l’amore e la redenzione. Le sue profonde affermazioni rimangono tutt’oggi un simbolo per l’umanità
Tra gli elementi musicali tipici del reggae vi sono il ritmo in levare o le linee di basso concise, mentre i testi sono spesso basati su contenuti spirituali o a tema sociale.
Discografia – Album in Studio
- 1965: The Wailing Wailers
- 1970: Soul Rebels
- 1971: Soul Revolution
- 1972: African Herbsman
- 1973: Catch a Fire, Burnin’
- 1974: Natty Dread
- 1976: Rastaman Vibration
- 1977: Exodus
- 1978: Kaya
- 1979: Survival
- 1980: Uprising
- 1983: Confrontation
L’80° compleanno di Bob Marley: il vostro feedback
Siete fan di Bob Marley o del reggae? Quale canzone vi piace di più? Aspettiamo i vostri commenti. ✍️
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Commenti 0
Ancora nessun commento.