DAW: le magnifiche 7

Le 7 migliori DAW per le vostre produzioni musicali. Siete d’accordo?


Se vuoi creare musica (o mixarla, produrla ed equalizzarla), hai bisogno di un software particolare per il tuo computer. In gergo questo software si chiama “Digital Audio Workstation“, o DAW.

Prima di passare ad illustrarti i singoli prodotti con i relativi vantaggi e svantaggi, ecco una condensatissima e brevissima panoramica storica sulla DAW: in principio fu il sequencer, utilizzato per suonare note e sequenze MIDI e controllare effetti e sintetizzatori. Il sequencer però non era in grado di “registrare” alcunché su un supporto dedicato (in questo caso l’hard disk del vostro computer).

Nacque così la necessità di disporre di un programma per il “Recording“, per incidere della musica sul proprio hard disk utilizzando un’interfaccia e/o un microfono. Con l’avanzare della tecnologia le due tipologie di software vennero fuse in un singolo prodotto, arricchito successivamente dalla tecnologia VST inventata da Steinberg, permettendo l’integrazione di piccoli “programmi” ed effetti di terze parti, i famosi plug-in. Dall’invenzione dei VST (e connesse derivazioni quali RTAS – formato utilizzato su Pro Tools – e AU – utilizzato sui computer Macintosh) sono nati migliaia di programmi, plug-in e librerie di samples.

Che venga chiamato DAW, sequencer o programma per il recording, il software a cui ci riferiamo è intuitivo e piuttosto semplice da utilizzare (in prima battuta) – vi auguriamo quindi buon divertimento con la musica!

PS: Nel nostro Thomann Download Store troverai più di 1000 licenze acquistabili e immediatamente scaricabili tra DAW, Plug-in, suite complete di produzione e librerie. Maggiori informazioni cliccando qui.

 



#1: Propellerhead Reason

Reason nacque come DAW per “principianti” ma, a discapito del target, non è in alcun modo limitato. Come in un vero e proprio studio analogico, sarà possibile combinare diversi tipi di attrezzature (digitali) utilizzando un metodo grafico davvero intuitivo e gradevole che rende Reason una delle DAW più user friendly a disposizione sul mercato.

Reason offre un’ottima selezione di effetti e strumenti già inclusi. Per chi mastica quest’argomento, ovviamente, è anche possibile installare e utilizzare plug-in di terze parti (in formato VST o AU). Nota positiva per i synth disponibili all’interno di Reason, in grado di generare ottime sonorità senza appesantire troppo il carico sulla CPU. Le librerie di samples sono buone seppur non al livello di quelle offerte da Native Instruments, East West etc. Reason rimane comunque un’ottima DAW per muovere i primi passi nel mondo del recording e produrre materiale di livello in pochi e semplici passi.

Un tempo non era possibile registrare direttamente su Reason (in quanto, per definizione, è nato come sequencer) ma, in seguito alla grande richiesta, è ora possibile incidere materiale in modo semplice grazie al design essenziale e comprensibile delle sezioni d’arrangiamento e mixaggio. Reason dispone anche di una buona quantità di “simulazioni di amplificatori” per chitarristi e bassisti.

Reason è un prodotto adatto a tutti e consigliatissimo per chi vuole produrre musica in modo semplice e veloce. Per chi ha bisogno di editing approfondito, progetti con un gran numero di tracce e funzioni avanzate, tuttavia, esistono software più adatti.

 


#2: Fruity Loops aka FL Studio

Fruity Loops nasce con un concetto molto simile a Reason, permettendo però di utilizzare da subito plug-in di terze parti in formato VST.

Come Reason, FL permette un editing approfondito e dettagliato ed una sezione dedicata al recording audio. Grazie alle varie funzioni quali il beat production basato su pattern (molto in voga tra i producer hip hop e techno), FL strizza l’occhio alla musica elettronica ma non solo. Moltissimi produttori professionisti (citiamo AVICII, Martin Garrix) continuano ad utilizzare Fruity Loops per via dell’editor intuitivo e immediato.

L’estrema semplicità d’uso, unita ad un concetto di composizione e produzione musicale immediato e alla possibilità di utilizzare i propri plug-in liberamente rendono FL Studio una validissima scelta per qualsiasi tipo di musicista. Inoltre, avere aggiornamenti gratuiti a vita non è affatto male!

#3: Apple Logic

Corso in DVD di Logic Pro X

Logic è la DAW ufficiale di Apple ed è disponibile solamente su sistema operativo OSX. Nonostante questa limitazione, rimane una delle DAW più utilizzate al mondo per via del suo connubio tra editing sobrio ed efficace e tool per la produttività creativa all’avanguardia. Essendo praticamente completo, con una libreria base enorme inclusa nel prezzo, Logic è sicuramente una delle scelte più interessanti.

Logic, come Reason e FL Studio, è anche un programma di composizione ideale per creare arrangiamenti MIDI (con plug-in ma anche con sintetizzatori hardware collegati al computer). Assieme a Pro Tools e Cubase è considerato uno dei “Big 3” della produzione audio digitale.

La libreria a corredo fornita di base è talmente ampia che fatichiamo a trovare motivi per ripiegare su plug-in (in formato AU) esterni, cosa comunque possibile per chiunque volesse farlo.


#4: AVID Pro Tools

Pro Tools è indubbiamente lo standard industriale presente in tutti gli studio più rinomati del mercato americano. Nessuno studio discografico degno di questo nome manca di averlo. Originariamente, Pro Tools veniva realizzato per l’uso abbinato al relativo hardware TDM con DSP accelerato di tipo proprietario che permetteva la gestione di progetti con una quantità enorme di tracce ed effetti senza gravare sulla CPU del computer e gestendo in modo ottimale il multi threading.

Uno dei vantaggi principali di questo sistema, per quanto abbastanza caro, è la possibilità di registrare una traccia (anche in presenza di decine e decine di tracce ed effetti attivi) senza perdere mai la possibilità di ascoltare in modalità latency free.

Inoltre, le funzionalità di editing di Pro Tools sono di livello altissimo in quanto il software è stato pensato per 3 scopi ben precisi: recording, editing e mixing. La presenza di librerie di suoni, sintetizzatori ed effetti è stata aggiunta in un secondo momento e rappresenta un aggiunta piuttosto che un upgrade, data la natura “puramente lavorativa” del programma stesso. La libreria fornita, infatti, non brilla per versatilità e qualità dei suoni.

La curva d’apprendimento con un programma come Pro Tools non è la più lineare del mondo ma permette, una volta appresi i fondamenti e le shortcut via tastiera, di migliorare in modo notevole il proprio metodo di lavoro in studio di registrazione.

 

#5: Steinberg Cubase

Cubase è sicuramente la DAW più “tedesca”  di questa lista e si colloca a metà tra le potenzialità relative alla composizione di Logic e alla potenza di Pro Tools. Negli ultimi anni Cubase si è ritagliata un’ottima fetta di mercato, traendo vantaggio dall’insoddisfazione verso alcune policy di prodotto e di prezzo proposte da AVID (Pro Tools)

Cubase ha sufficiente potenza per gestire i progetti più complessi e le varie possibilità di configurazione si adattano allo stile di lavoro di chi lo utilizza. Che sia l’editing di musica dettagliata o la composizione di musica elettronica ciò che ti interessa, Cubase può fare tutto senza problemi e, nonostante sia meno popolare di Logic ma decisamente più invitante di Pro Tools, può contare sull’esperienza pluridecennale di Steinberg che i VST li ha inventati!

Fra i svantaggi di Cubase ci sono la GUI austera e l’editing non propriamente immediato, se paragonato a Pro Tools.

 

 

#6: Ableton Live

Ableton Live non si può definire una DAW tradizionale. Molto popolare tra i produttori di musica elettronica (per via di alcune caratteristiche peculiari) e considerabile la DAW più “veloce” che ci sia, Ableton Live dispone della funzione “non-stop” che permette di editare, arrangiare, modificare parametri e quant’altro senza stoppare mai la musica, in modo da poter lavorare sul proprio materiale in loop ascoltando in tempo reale i cambiamenti.

Tra le altre peculiarità di questo software è degno di nota il clip matrix, un “archivio” per samples audio, tracce complete, clip MIDI con virtual instruments assegnati che permette di combinarli e suonarli a piacere. In questo modo è possibile creare svariate varianti di arrangiamenti totalmente diversi tra loro da utilizzare in studio e soprattutto live, il contesto in cui Ableton vince: utilizzare backing tracks, i diversi moduli della DAW, gli effetti (basici ma decisamente utilizzabili) e l’archiviazione a rack è davvero un piacere. É inoltre possibile utilizzare VST e AU esterni.

La GUI (Graphic User Interface – Interfaccia grafica) di Live è pulita, minimalista ed essenziale. I tool a disposizione sono precisi, sebbene leggermente limitati. Scegliere i cut migliori tra 5 take di una registrazione di batteria a 12 tracce può essere veramente snervante con Ableton – e in questo caso raccomandiamo l’utilizzo di software quali Cubase, Pro Tools e Logic.

 

 
#7 Presonus Studio One

Studio One è una DAW molto giovane e, in quanto tale, gode di un vantaggio sostanziale: il codice è fresco, giovane, all’avanguardia e libero da anni e anni di cambiamenti. Gli sviluppatori hanno cercato di raccogliere in un unico programma tutti gli aspetti positivi delle DAW esistenti fino a quel momento e, talvolta, migliorarle.

Presonus Studio One è un mix di features utilissime, editing complesso e semplicità disarmante d’utilizzo. Nonostante la giovane età del software, il team Presonus non è da sottovalutare: è composto dalle migliori teste che hanno lavorato su Cubase per anni.

Grazie al largo utilizzo del drag and drop, il workflow è estremamente semplificato. La filosofia a “finestra unica”, ad esempio, permette di avere tutto sempre sotto controllo. Le canzoni sono organizzate in “progetti” per poter essere poi finalizzate e masterizzate. La funzionalità Scratch Pad permette di sperimentare con arrangiamenti alternativi senza distruggere la canzone originaria e, grazie all’integrazione con Celemony Melodyne (famosissimo plug-in per l’editing di intonazione e tonalità, rivale di AutoTune), il software è decisamente completo. Presonus è dotato di moltissimi effetti e strumenti di base.

Studio One è adatta a principianti e non grazie alla sua semplicità d’utilizzo. Tuttavia, non è un software limitato o volutamente “castrato”: grazie all’intelligente sviluppo condotto per realizzare il software, il programma risulta scalabile e utilizzabile anche una volta apprese skills decisamente più “professionali” – ad un rapporto qualità/prezzo invidiabile.

 

 

Nel nostro Thomann Download Store potrai acquistare e scaricare istantaneamente le licenze che desideri senza tempi d’attesa. Clicca qui per maggiori informazioni. 

 


Qual è la tua DAW preferita e perché?


Potrebbe interessarti anche


Comments 45

  1. Claudio Petruzziello says:
    Salve, credo che questa classifica sia ingiusta e non aggiornata. Uso Cakewalk da anni ed è una grande DAW. Temendo che diventasse obsoleta (per ragioni di mercato) ho provato altre DAW e ancora di più non capisco come non si faccia ad inserire Cakewalk tra le migliori. Ho provato Cubase, Protools, StudioOne e Ableton. A livello di implementazioni MIDI solo Cubase regge il confronto ma è molto più macchinoso e meno intuitivo. Nella gestione di parametri MIDI, synth virtuali, controller, funzioni di automatizzazione dell'editing ecc le altre sembrano giocattoli. Su Studio one non sono nemmeno riuscito a trovare la schermata della lista eventi! Ma dov'è?? inserire o modificare eventi di controlchange, after touch o wheel su Cakewalk è semplicissimo e velocissimo! Tra l'altro è l'unica DAW che suona i midi utilizzando la wavetable GM della scheda audio Creative con latenza ZERO! Le altre devono necessariamente caricare software multitimbrici. Questa caratteristica è comodissima per registrare parti di piano, basso e batteria con i suoni della scheda audio e poi successivamente assegnarle a Synth virtuali molto più pesanti. Le schermate (tracce, mix, eventi midi ecc) sono personalizzabili e si richiamano velocemente dalla tastiera (senza mouse). Nella componente audio Pro Tools mi è sembrata la più avanzata ma per un utilizzo NON altamente professionale (come il mio) vanno bene tutte allo stesso modo. Indubbiamente Cakewalk non ha di serie plugin di elevata qualità, il che è addirittura meglio perchè ognuno si procura synth e processori che ritiene adatti alle proprie esigenze. Parlerei per ore delle peculiarità di Cakewalk e vedere che non è citata tra le migliori è abominevole!! Se poi consideriamo che un software così potente, che prima costava parecchio, adesso è addirittura GRATIS ancora di più non si capisce (o forse è proprio per questo.... cioè essendo gratuito non porta interessi economici...?)
    1. ‎Jeff Sojka says:
      NO dai...non farti le pere non è bello. Cubase sta diventando la DAW dei vecchietti nostalgici. Studio One è indubbiamente più avanti.
  2. Gabriele says:
    Ciao Simon, quando hai scritto l'articolo Bitwig Studio era uscito solo da un paio di anni. Ora dopo 5 anni cosa ne pensi del 3.0? Lo hai provato? Ho letto molte recensioni a riguardo e c'è chi addirittura afferma che in poco tempo abbia già sbaragliato la concorrenza con il suo software visionario, a cominciare da Ableton al quale ovviamente si ispira visto che l'azienda è stata fondata da 2 ex dipendenti. Te lo chiedo perché, appena compiuti 40 anni (...) , vorrei INIZIARE a produrre qualche traccia elettronica (o almeno provarci) e, per il momento, il software trial mi ha entusiasmato! Certo i tutorial non sono disponibili come altre DAW ma l'interfaccia e a disponibilità di tools e features è enorme.
    1. Simon says:
      Ciao Gabriele, Perdona ma la notifica inerente il tuo commento non mi è mai arrivata. A distanza di un anno, spero che tu abbia già fatto la tua scelta. Ad ogni modo, non ho mai provato Bitwig, ma presto lo farò!
  3. salvo scarpulla says:
    cubase....e tutte le pecore su cubase, se poi domandi tecnicamente le differenze su uns daw e altra....nessuno te la sa dare esattamente, perche tutti fanno la stesse cose, tutti usano vst , cubase non e altro che un passa parola . reaper e favoloso...potentissimo quanto le altre , e fa tutto quello che fanno altre daw e forse quacosa in piu ....tralaltro gratis o la licenza costa poco e super professionale . vi ricordate il sony acid pro ? era ed e ancora potente...le case musicali facevano le compilation mixate , potente software midi ...eppure come tutte le cose vengono dimenticati . quello che conta davvero e la creativita' .....ed il saperlo usare un softaware, non il suo costo ... puo costare 5000 euro ma se non sai usarlo o non e cosa per te fare musica........molla tutto .
  4. Salvo says:
    Ciao. Dovrei acquistare una daw nuova che mi permetta di comporre attraverso midi, vst esterni ed interni, registrare chitarre, voci e mixare al meglio. In questa lista quale mi consiglieresti? Io sto bazzicando con ableton 10 lite e reaper in questo momento. Ho usato garage band su Apple per molto tempo ma vorrei adesso passare a qualcosa un po' più consistente. Considera che ormai uso solo windows.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Conosci già la nostra newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su novità, articoli e offerte speciali!

Iscriviti alla newsletter

Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai le tue informazioni con terze parti.

Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio