#CliffBurtonDay – La strumentazione ufficiale

Oggi è il #CliffBurtonDay . Alzate i calici e brindate in onore di quest’uomo!


Cliff Burton non è di certo uno sconosciuto per milioni e milioni di fan del metal. Il bassista ha contribuito alla creazione del sound dei primi Metallica, quello che i fan amano alla follia tutt’ora. Sfortunatamente, Cliff ci è stato portato via tragicamente a causa di un incidente in Svezia, nel 1986, lasciando un vuoto praticamente incolmabile nella band. Il suo approccio “solistico” al basso, il suo sound grintoso e la sua maestria nel comporre ed arrangiare canzoni hanno fatto sì che la band passasse dai garage e i piccoli club agli stadi di tutto il mondo. A distanza di più di 30 anni, il sound di Cliff è uno dei più imitati e ricercati nel panorama metal. Per celebrare il Cliff Burton Day, lo onoriamo con 5 degli strumenti essenziali che componevano il suo sound. 


Rickenbacker 4001

Il basso preferito da Cliff è talmente iconico che si potrebbe tranquillamente paragonare alla Les Paul nelle mani di Slash. Il Rickenbacker 4001 è stato utilizzato in centinaia di dischi inclusi i primi due dei metallica, ed è stato rimpiazzato solamente quando per Cliff si è presentata l’opportunità di avere un basso signature, l’Aria Pro II. Il 4001 originale è abbastanza difficile da trovare, ma il Rickenbacker 4003 è un’ottima alternativa, disponibile in una moltitudine di colori.

 

Boss CS-2 / CS-3

I pedali che Cliff usava per produrre il suo leggendario suono di basso sono essenzialmente 3: il Boss Compression Sustainer CS-2, l’Electro-Harmonix Big Muff e il Morley Power Wah. Cliff ha poi, negli anni, sostituito alcuni pedali o utilizzato versioni più aggiornate ma questo trio rimane, a detta degli esperti, il setup ‘base’ del suo sound. C’è chi dice addirittura che il Big Muff è stato rimpiazzato dall’Ibanez TS-808 ad un certo punto della carriera.

I pedali sopracitati non sono più disponibili sul mercato nelle loro versioni dell’epoca, essendo stati rimpiazzati da modelli più recenti e moderni. Per avvicinarvi il più possibile ecco i pedali più vicini agli originali che potete trovare sul mercato (a meno che non cerchiate nell’usato/vintage…)

Il Boss CS-3 è praticamente identico al CS-2 ma presenta delle caratteristiche aggiuntive: un potenziometro di tono che permette di schiarire il suono. Chi ha comparato i due pedali sostiene che il CS-2 ha un sound di stampo più ‘classico’ rispetto al CS-2 ma, come con tutte le opinioni della rete, va presa con le pinze. Non ci sono esempi sonori evidenti in cui è possibile dire “ah, ok, questo è il compressore”, ma è anche vero che la costanza nel sound di Cliff, che non subiva picchi o perdite di volume in nessun registro dello strumento, è sempre indice di un compressore in uso.

Electro Harmonix Big Muff Pi

L’Electro Harmonix Big Muff Pi è responsabile della creazione del suono fuzz di Cliff. É un classico che, ancora oggi, viene proposto in maniera quasi invariata rispetto al pedale originale. Una delle poche differenze rispetto alla versione del 1970 è che quest’ultima produceva dei medio-alti più pronunciati.

Morley M2 Cliff Burton Fuzz Wah

Il Morley M2 Cliff Burton Fuzz Wah è molto simile al pedale originale degli anni ’70 che Cliff adorava. Il suo aveva una finitura cromata lucida e aveva i pulsanti d’intensità e tono sul lato sinistro per regolare l’effetto fuzz. Nella versione odierna tutti i potenziometri sono accessibili direttamente sul pedale: Modern/Vintage switch, Intensity, Level, On/Off. Questa versione ha anche un potenziometro ‘Level’ per regolare l’intensità del Wah. Di base identico a quello di Cliff, giusto un pelo più versatile.

Harmonics / Delay rack mount

Cliff usava uno speciale strumento per le armoniche e gli effetti delay, un box a rack chiamato Ibanez HD1500.

É in grado di produrre effetti pitch shifting polifonici (+/- 1300 semitoni) e svariati effetti di tipo delay e chorus (da 0 a 504ms con modulazioni annesse). Settando il delay in maniera lieve è possibile ottenere un effetto di tipo chorus/flanging o sdoppiatore molto convincente. Dato che questo prodotto non viene più prodotto da decenni, raccomandiamo un pedale delay digitale come il Boss DD-7 che permette di sperimentare e modulare il suono in maniera molto completa. Un altro ottimo pedale proposto da Ibanez è l’Ibanez ES2, che usa tecnologia analogica e presenta un look dal carattere vintage.

 

 


Per finire questo articolo, non abbiamo trovato nulla di meglio se non una playlist Spotify per celebrare Cliff. Rock on, metal brother! ?

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Spotify. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Potrebbe interessarti anche

Una Guida pratica ai Compressori audio

Sicuro di stare usando il compressore corretto? Ecco come scegliere il compressore audio giusto tra FET, VCA, Ottico e Vari-Mu: caratteristiche tecni...

New Gear Luglio 2025 - La Nostra Selezione

Scoprite le nostre novità di Luglio 2025! Questa volta troviamo nuovi monitor da studio, un synth, un mixer digitale e molto altro ancora!

Sound Design: una breve guida ai sintetizzatori analogici e digitali

Hai sempre voluto diventare un Sound Designer? Ecco le nozioni di base che ti permetteranno di usare un sintetizzatore con facilità

Protezione acustica per musicisti

Protezione dell'orecchio per i musicisti ► È essenziale e scontato proteggere le nostre orecchie da volumi troppo elevati ✓♫

Comments 2

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Conosci già la nostra newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su novità, articoli e offerte speciali!

Iscriviti alla newsletter

Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai le tue informazioni con terze parti.

Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio