
Creare canzoni Sci-fi? Comunicare con gli alieni? Non è un problema, con il theremin. A prima vista non è nulla di che: una scatola con due antenne. Uno strumento modesto, che non si fa notare e che, per decenni, è sparito dal radar. Molti credono addirittura si tratti di un mito. Ma così non è! Scoprine di più su questo stranissimo strumento.
1. Il Theremin: pioniere degli strumenti elettronici?
Il theremin è considerato uno dei primi strumenti elettronici mai realizzati, ed è l’unico strumento musicale che può essere suonato senza essere toccato con le mani: il campo magnetico cambia in base alla distanza delle mani dalle antenne – una mano è responsabile della tonalità, e l’altro del volume.
2. Il Theremin unisce musica e tecnologia
A detta di molti esperti il creatore del theremin, l’inventore Lev Sergeyevich Termen è stato rapido dai servizi segreti sovietivi KNVD nel 1938 e riportato nell’Unione Sovietica. Dopo una permanenza nei tristemente noti campi di concentramento di Magadan, fu trasferito in un compound dove veniva fatta ricerca militare. Fu lì che inventò svariati oggetti: di fatto, il theremin si basa sullo stesso principio con cui vengono realizzati i metal detector e rilevatori di mine antiuomo.

Lev Sergeyevich Termen
3. Horror, sci-fi e film triller
Il suono del Theremin è stato utilizzato ampiamente nei film thriller e sci-fi. Alfred Hitchcock (nel film “Spellbound” del 1945) e Billy Wilder (“The Lost Weekend“, dello stesso anno) lo hanno utilizzato per creare la colonna sonora, ad opera di Miklós Rózsa.

Miklós Rózsa
4. Suonare il tema di Star Trek
Il theremin gode di uno stato di culto tra i fan dei mondi intergalattici: è perfetto per riprodurre la colonna sonora di Star Trek!
5. Famoso nel rock e nel pop
Nella musica pop il Theremin è diventato noto grazie ai Beach Boys che, nel 1968, lo utilizzarono per la canzone “Good Vibrations“. Tra gli altri musicisti che lo hanno utilizzato troviamo Sting, Tom Waits e Jean-Michel Jarre.
6. Due titani si incontrano: Theremin e Moog!
Dal 1953 Robert Moog si dedicò al Theremin e fondò la sua prima compagnia: lo scopo era assemblare e venderlo in kit. Il circuito di questi prodotti è stato la base per i sintetizzatori a voltaggio variabile. Il MiniMoog nacque poco dopo: il theremin è di fatto l’antenato del sintetizzatore Moog.
7. Famoso in Germania, in Europa e nel mondo
Da anni esistono eventi dedicati al theremin, come l’ “Hands Off” festival in Inghilterra o l’ “Electromagnetica” in Cile. La Theremin Academy organizza spesso corsi e seminari a Colmar (Francia) e Berlino. Lydia Kavani, la pronipote di Lev Thermen, insegna ad Oxford!
8. Fascino e talento
Poche persone sanno suonare il Theremin bene quanto Barbara Buchholz. Conobbe Lydia Kavina, rimanendo affascinata dallo strumento inventato dal nonno. Nel 2009 Barbara è apparsa su “Das Supertalent“, versione tedesca di Got Talent, arrivando in semi–finale. Dopo la sua performance l’applauso si fece attendere per via del fatto che tutti erano rimasti a bocca aperta dalla performance. Purtroppo, Barbara morirà solo 3 anni dopo di cancro.
9. Ridotto all’essenziale
Il Moog Etherwave Theremin è disponibile in svariate versioni da anni e viene offerto in varie finiture. Ideale per musicisti, strumentisti classici, appassionati di synth. Offre un’ampia gamma di riproduzione con una ricca capacità di risposta dei bassi e una grande stabilità.
Nonno Toto’ risponde:
Video, di uno dei miei tre Theremin.
Simon risponde:
Bellissimo video!
Nonno Toto’ Music Show risponde:
Suono da sempre la chitarra, pur conoscendo la musica, suono da sempre ad orecchio, e questo mi ha a iutato moltissimo aper suonare il Theremin, ed è stato amore a prima vista…
giuseppe risponde:
Possiedo un theremin etherwave pro moog per la vendita se interessati contattatemi.
Albert risponde:
entrati nella storia
HALIMA risponde:
BELLO
Elber risponde:
inventato dal nonno?
osvaldo risponde:
possiedo un theremin moog. ma il suono non è buono. si sente male.
maximilian risponde:
Ciao Osvaldo! Che problemi ha il tuo Theremin? 🙂