Eco, riverbero e delay ▷ Quali sono le differenze?

Eco VS Delay Vs Riverbero 🎶 Quali sono le differenze? Ve lo spieghiamo in 3 minuti 🎸 Leggete questo articolo!

Echo und Hall, Delay und Reverb – echo delay riverbero

Si possono trovare tutti sotto forma di pedali per effetti, plugin e così via, ma spesso ci sono fraintendimenti sui termini eco, delay e riverbero! Ma tutti questi effetti hanno una cosa in comune: rendono il suono più grande, più atmosferico e più “lungo”. Grazie a questi effetti, si può dare l’illusione di essere in una cattedrale o di avere lo stesso eco di quando si grida in cima a una montagna. Ma qual è la differenza tra riverbero, delay ed eco?


Riverbero ed Eco, uguali ma diversi

L’eco e il riverbero appartengono (insieme ad alcuni effetti di modulazione) ai cosiddetti effetti “a base temporale”. Si basano su due noti fenomeni naturali che portano lo stesso nome – non c’è da stupirsi – il riverbero e l’eco.

Che cos’è il riverbero?
È il suono residuo riflesso da una superficie più o meno distante. In pratica, se battete le mani in una cattedrale, il suono si rifletterà sulle pareti di pietra e tornerà alle vostre orecchie sotto forma di una ”riflessione”.

L’eco – eco – eco… Beh, non è la stessa cosa!?
L’eco e il riverbero sono entrambi fenomeni sonori legati alla riflessione del suono, ma differiscono in base al tempo di ritardo e alla percezione. L’eco si verifica quando un suono riflesso viene udito distintamente dopo un certo intervallo di tempo (almeno 50 millisecondi), come una ripetizione chiara del suono originale.

Il riverbero, invece, è una serie di riflessioni sonore che si sovrappongono così velocemente da non essere percepite separatamente, creando una coda sonora prolungata che aggiunge spazialità e profondità al suono.

Ecco una versione moderna di eco a nastro, il Boss RE-202:

Boss RE-202 Space Echo Delay/Reverb
Boss RE-202 Space Echo Delay/Reverb

Da che cosa è influenzato il riverbero?

L’acustica di una stanza è influenzata dai materiali presenti. Superfici dure e lisce, come la pietra o il vetro, riflettono molto bene il suono, amplificando il riverbero. Al contrario, superfici morbide e porose, come tappeti o tende, assorbono le onde sonore, riducendo il riverbero e creando un suono più “secco” o “sordo.” Quando diciamo che il suono è “secco“, significa che ha meno riverbero, cioè è meno riflesso dalle superfici. Infine, nello spazio vuoto, come nel vuoto cosmico, le onde sonore non possono propagarsi perché non c’è alcun mezzo materiale (aria o superfici) per trasportarle e rifletterle.

👉 Scopri tutti i nostri effetti su thomann.de

 

Il Delay

Riverbero, eco, delay: a tutti questi effetti sono stati dati questi nomi per renderli più facilmente riconoscibili. Anche in questo caso, si tratta dello stesso fenomeno ma con delle leggere differenze di percezione sonora! Il primo vero pedale delay è stato il Tape Delay, in grado di registrare e riprodurre i segnali utilizzando il nastro magnetico. Delay con funzione Tap: Boss DD8 :

Boss DD-8 Digital Delay echo delay riverbero
Boss DD-8 Digital Delay

 

tc electronic Flashback 2 Delay
tc electronic Flashback 2 Delay

Un delay può rendere il suono più grande e più caldo se usato in modo discreto. D’altra parte, con impostazioni più estreme (in particolare con un delay digitale), è possibile utilizzare le ripetizioni come effetto ritmico per dare l’impressione di diverse chitarre sovrapposte. Molti pedali delay consentono oggi di adattarsi al tempo con una funzione tap. Basta battere il tempo con il piede e il gioco è fatto.

Harley Benton Digital Delay echo delay riverbero
Harley Benton Digital Delay

Nell’introduzione di “Welcome To The Jungle” dei Guns N’ Roses, Slash utilizza un delay per ottenere questo effetto. Anche The Edge degli U2 è un maestro nell’uso ritmico degli effetti di ritardo, come si può sentire nell’introduzione di “Where The Streets Have No Name” dopo il primo minuto. Spesso utilizza un delay terzinato.

👉 Scopri tutti i nostri delay su thomann.de

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guns N’ Roses – Welcome To The Jungle

 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

U2 – Where The Streets Have No Name

L’effetto del Riverbero

Tecnicamente, in elettronica, l’effetto del riverbero è molto più complesso da produrre rispetto all’eco. Nelle tecniche di registrazione degli anni ’60 e ’70 si utilizzavano camere d’eco o lastre riverberanti. L’unico dispositivo di riverbero analogico sopravvissuto fino ai giorni nostri è il riverbero a molla. I pedali di riverbero utilizzano la moderna tecnologia digitale, con alcune eccezioni. Possono simulare vari spazi (camera da letto, sala, chiesa) o dispositivi analogici (piastra, molla). Molti pedali di riverbero possono anche produrre effetti “irrealistici” (Ambient, Shimmer). Questi effetti sono molto popolari nella musica sperimentale. Il famoso TC Electronic Hall Of Fame 2 offre una serie di simulazioni di riverbero, tra cui Room, Plate, Spring e Church:

tc electronic Hall of Fame 2
tc electronic Hall of Fame 2

Il riverbero può rendere la chitarra più ‘grande’, più morbida e in generale più ”imponente”. Per gli assoli è un ottimo alleato! Ecco qui un riverbero ottimo da usare per gli assoli, lo Strymon Cloudburst:

Strymon Cloudburst Reverb
Strymon Cloudburst Reverb

In “Shine On You Crazy Diamond” dei Pink Floyd, la chitarra solista di David Gilmour si sente dal minuto 5:00 in poi, con una buona dose di riverbero. Il suono di un riverbero a molla si sente nelle battute iniziali di “Slow Dancing In a Burning Room” di John Mayer.

Harley Benton MiniStomp Deep Blue echo delay riverbero
Harley Benton MiniStomp Deep Blue

E non dimentichiamo la musica surf, che ha portato il riverbero all’estremo. Un esempio eccellente è “Surfin’ Guitar” di Dick Dale.

👉 Scopri i nostri effetti su thomann.de

 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Pink Floyd – Shine On You Crazy Diamond

 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

John Mayer – Slow Dancing In a Burning Room

 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Dick Dale – Surfin’ Guitar

Cos’è il Pre-Delay?

Con alcuni accorgimenti, è possibile trasformare un delay in un riverbero… Per il riverbero, è necessario spostare il parametro ‘Pre-Delay’, che si trova anche sul riverbero Strymon Cloudburst. Il Pre-Delay rappresenta la prima riflessione del suono prima che le onde si mescolino in una “coda di riverbero”. Con un Pre-Delay lungo, è possibile creare un effetto di ritardo!

Strymon Cloudburst Reverb echo delay riverbero
Strymon Cloudburst Reverb

Al contrario, tempi di ritardo molto brevi (meno di 30 ms) in un eco possono dare l’impressione di brevi riflessioni sonore, note come eco slapback. Neil Young dimostra la vicinanza tra delay e riverbero con il brano “Dead Man”.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


👉Scopri tutti i nostri effetti su thomann.de 👈


Dove posizionare gli effetti?

Eco VS Delay VS Riverbero: gli effetti a tempo come il delay, il riverbero e l’eco sono generalmente collocati dopo la preamplificazione o la distorsione. Perché? Per mantenere una buona dinamica del segnale ed evitare la “poltiglia”. Potete fare la prova!

La maggior parte dei musicisti trova che le catene di delay e riverbero suonino artificiali se vengono applicate prima della distorsione. Collocandoli dopo la distorsione, funzionano come se fossero su un segnale pulito e vengono applicati a un segnale pulito e non pieno di armoniche fastidiose. Naturalmente, non è “proibito” inserire delay o riverberi prima di un amplificatore distorto; alcuni chitarristi leggendari (Eddie Van Halen, ad esempio) hanno creato il loro suono caratteristico in questo modo.


Il vostro feedback: Echo VS Delay VS Riverbero

Qual è il vostro effetto preferito? 👇


Potrebbe interessarti anche

Sound Design: una breve guida ai sintetizzatori analogici e digitali

Hai sempre voluto diventare un Sound Designer? Ecco le nozioni di base che ti permetteranno di usare un sintetizzatore con facilità

Protezione acustica per musicisti

Protezione dell'orecchio per i musicisti ► È essenziale e scontato proteggere le nostre orecchie da volumi troppo elevati ✓♫

Le 20 migliori canzoni rock degli anni 2000 (per gli amanti della chitarra)

Scopri le 20 migliori canzoni rock degli anni 2000 che ogni appassionato di chitarra deve ascoltare. Da riff incisivi a assoli iconici, questa lista c...

I 10 brani di musica classica più utilizzati nei film 🎬

Scopri 10 brani classici iconici dei film che hanno plasmato i momenti più indimenticabili del cinema, dalle battaglie epiche ai finali emozionanti. 🎬...

Comments 0

No comments yet.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Conosci già la nostra newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su novità, articoli e offerte speciali!

Iscriviti alla newsletter

Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai le tue informazioni con terze parti.

Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio