Il setup perfetto della chitarra è ancora un mistero per molti chitarristi. Ma spesso bastano pochi semplici accorgimenti per migliorare il suono dello strumento o per renderlo più facile da suonare. Che si tratti di corde ronzanti, accordi stonati o potenziometri graffianti, un errato setup della chitarra può rovinare rapidamente il divertimento. Vi mostriamo come come fare perfettamente il setup della chitarra in 5 passi 🎸👌
IMPORTANT: Non c’è da vergognarsi nel sentirsi insicuri su cosa fare o nel mettere in dubbio le proprie capacità! Può anche succedere che qualcosa che si prova non dia i risultati sperati. In questi casi, è meglio rivolgersi a uno specialista (ad esempio il nostro reparto di chitarra), che sarà lieto di aiutarvi e fornirvi assistenza. Seguite questo link al nostro Guitar Workshop se avete bisogno del nostro aiuto.
Come fare il setup della chitarra: passo 1 –
Curvatura del Manico
La corretta curvatura del manico è essenziale per la regolazione dell’action delle corde e deve essere sempre controllata per prima. Tutte le chitarre elettriche e la maggior parte di quelle acustiche con corde in acciaio sono dotate di un’asta metallica incorporata nel manico per contrastare la tensione delle corde.
Questo truss rod (noto anche come neck tension rod) può essere regolato con una chiave esagonale in corrispondenza della paletta o del punto in cui il manico incontra il corpo.
Se il truss rod è troppo allentato, il manico si piega in avanti (lontano da te) a causa della tensione delle corde, il che si traduce in un’azione maggiore delle corde. Quando si stringe il truss rod, il manico si piega all’indietro (verso di voi), avvicinando le corde alla tastiera.
Un manico regolato male può quindi provocare ronzii delle corde o un’azione troppo alta. Regolate sempre il truss rod con piccoli incrementi (un quarto di giro) e non forzatelo mai: è facile! Inoltre, è necessario dare al legno un po’ di tempo per assestarsi dopo ogni giro.

Come si regola il truss rod di una chitarra?
Ruotando a destra (in senso orario) si stringe il truss rod e si avvicinano le corde alla tastiera.
Ruotando a sinistra (in senso antiorario) si allenta il truss rod e si alza l’azione delle corde.
Il modo più semplice per determinare la curvatura perfetta del manico è usare la corda del Mi basso come guida. A tal fine, premere sulla corda nel primo e nell’ultimo tasto ed esaminare la regione intorno all’ottavo/quarto tasto. Idealmente, dovrebbe esserci un piccolo spazio (0,2-0,5 mm) tra la corda e la parte superiore di questi tasti. Se si vuole essere ancora più precisi, si può misurare con uno spessimetro o con un righello speciale.

Come fare il setup della chitarra: passo 2 – action delle corde
L’action delle corde si riferisce alla distanza tra la parte inferiore della corda e la parte superiore del tasto e svolge un ruolo fondamentale per il feeling e la corretta intonazione dello strumento. In parole povere, l’azione delle corde può essere regolata su entrambe le estremità della corda, ovvero sul capotasto e sul ponte.
Il capotasto è una parte sensibile dello strumento e può essere modificato solo lavorando sul materiale stesso con una lima. A meno che non siate esperti nella regolazione della chitarra, è meglio lasciar fare a uno specialista. Un capotasto ben regolato di solito deve essere rielaborato solo dopo aver regolato o sostituito i tasti. L’altezza del ponte, invece, è facile da regolare su qualsiasi chitarra elettrica. Molti strumenti consentono addirittura di regolarla individualmente per ogni corda.

L’azione perfetta delle corde è sempre una questione di preferenze personali. Un’action alta richiede un po’ più di pressione e abilità, ma aiuta a prevenire il ronzio. Un’action bassa, invece, è più confortevole, ma può portare a ronzii o a certe note che non decadono più correttamente. L’action delle corde si misura dalla parte superiore del tasto alla parte inferiore della corda al 12° tasto. La maggior parte dei chitarristi elettrici preferisce uno spazio di 1,5-2,5 mm per la corda del Mi basso e di 1,0-2,0 mm per la corda del Mi alto. Per le chitarre acustiche, si consiglia di aggiungere 1,0 mm a questi valori come regola empirica.

Come fare il setup della chitarra: passo 3 – Intonare le ottave
Anche la lunghezza della corda è importante per un setup perfetto della chitarra, in particolare per l’intonazione delle ottave. Al 12° tasto, dove la corda é dimezzata, si dovrebbe sentire un’ottava perfetta rispetto alla corda suonata a vuoto. In realtà, però, premendo sulla corda la si allunga leggermente, il che può influire negativamente sull’intonazione nei registri alti.
Per garantire ottave perfette, confrontate la corda a vuoto(o meglio ancora: l’armonico al 12° tasto) con l’altezza effettiva al 12° tasto. A questo scopo ci si può affidare alle proprie orecchie o all’uso di un accordatore. La maggior parte dei ponti è dotata di sellette individualmente per regolare la lunghezza delle corde. Altri possono essere spostati in coppia o nel loro insieme.

Se l’intonazione del tasto è troppo alta rispetto alla corda a vuoto/armonica, allentare la selletta della corda all’indietro per allungarla. Se è troppo bassa, accorciare la corda spostando la selletta in avanti. E non dimenticate di riaccordare la corda a vuoto dopo ogni regolazione!
Come fare il setup della chitarra: passo 4 – altezza dei pickup
Dopo aver regolato perfettamente la chitarra, è necessario dedicare un po’ di tempo alla regolazione dell’altezza dei pickup. Infatti, ogni volta che si modifica l’action delle corde, cambia anche la distanza tra il pickup e la corda.
Come regolare l’altezza dei pickup della chitarra?
- Spazio Eccessivo tra corde e pickup: suono sottile e debole
- Pickup troppo vicino alle corde: suono ovattato e senza vita
La maggior parte delle chitarre esce dalla fabbrica con i pickup a circa 2,5-3,5 mm di distanza dalle corde. Tuttavia, sono possibili anche distanze maggiori, fino a 5 mm, che possono risultare in un tono più chiaro e dinamico.
Alcuni pickup consentono anche di effettuare regolazioni individuali per ciascuna corda. In generale, non c’è un “giusto” o uno “sbagliato” e, a parte un cacciavite, non sono necessari altri strumenti. Sperimentate per scoprire cosa funziona meglio per voi ¬- e ricordate sempre quanti giri avete fatto per poter tornare alla posizione iniziale in caso di dubbio.

Come fare il setup della chitarra: passo 5 – Cura e pulizia della chitarra
L’ultimo passo verso la configurazione perfetta della chitarra è quello di dedicare allo strumento la cura e la manutenzione che merita. Non c’è niente di più fastidioso di potenziometri graffianti, jack traballanti o meccaniche allentate. In sostanza, è necessario controllare e stringere regolarmente ogni vite dello strumento prima che diventi troppo allentata. Prestate particolare attenzione ai potenziometri e al jack. Se sono allentati, è facile che il cablaggio interno si danneggi, rendendo spesso la chitarra inutilizzabile.

Per quanto riguarda la manutenzione, è possibile prolungare la durata dei potenziometri e dei selettori pulendoli regolarmente con uno spray per contatti. Per quanto riguarda le superfici del corpo e della tastiera, sono disponibili diversi lucidanti e detergenti che daranno al vostro strumento una nuova lucentezza.


Video Tutorial: Setup Chitarra
Nota: i video sono tutti in inglese, ma la traduzione di YouTube con sottotitoli funziona molto bene.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Come fare perfettamente il setup della chitarra: Feedback
Avete i vostri consigli e trucchi per una perfetta configurazione della chitarra? Fatecelo sapere nei commenti.
Commenti 4