INTRODUZIONE:
Acquistato mesi prima dell'attuale recensione ma vi dirò questa piccola ma potente belva saprà soddisfare quasi tutti i musicisti amanti degli amplificatori valvolari.
Questa testata basa tutto su una smodata quantità di "Gain"...
Ciò nonostante se si sa giocare bene tra i controlli di Gain e Master si riescono ad ottenere suoni puliti e cristallini.
La testata in questione possiede due canali: il primo si potrebbe definire un vintage (high) gain, mentre il secondo canale è per chi cerca la modernità e vuole elevarsi al fantomatico "Djent"... e non solo.
PRO:
Con 50w (intercambiabili con i vari switch) totali sarete in grado di suonare in ogni contesto live poiché la testata produce livelli di volume molto elevati.
col canale "Gain I" accoppiate la testata con una hollow body attrezzata di pick up adatti e riuscirete ad ottenere un timbro jazz niente male; fatelo con una strato o una tele aumentando di poco il Gain ed otterrette un dolce ma graffiante suono blues; oppure aumentate un pò il gain e incalzate la vostra Les Paul e andate giù di rock 'n' roll o metal.
Inoltre il primo canale è una buona base per chi vive anche di pedalini.
Col canale "Gain II" accoppiate una chitarra in drop, non importa quale, drop D - C - B oppure una chitarra Baritona... e qui tutti gli amanti dell'heavy metal moderno urleranno al miracolo.
La sezione di equalizzazione ritornerà molto utile poichè molto responsiva, sopratutto nelle medie frequenze.. Ed è risaputo che sono proprio quelle a rendere Il Timbro unico e che si sappia far sentire in un mix.
La testata offre la possibilità di cambiare le valvole e questo è un punto molto cruciale.
Se utilizzate le 6L6 avrete una quantità ragionevole di basse frequenze in più. Qui vi tornerà utile il pulsantino "Bass Focus" (situato nel retro dell'ampli) che rimuoverà una discreta quantità di basse frequenze.
Se montate EL34 avrete di norma meno bassi e il "Bass Focus" nemmeno vi servirà più di tanto, al contempo vi ritroverete con una diversa conformazione di medie frequenze che renderanno (sopratutto il primo canale) ancora più Marshall-oriented.
Il Footswitch in dotazione può essere utilizzato in due modi differenti e in entrambi i casi tornerà utilissimo, poiché l'amplificatore possiede due master separati che si possono usare in vari modi:
-come compensatore di volume quando si passa dal primo al secondo canale dato che il canale "Gain II" oltre ad avere molto gain dà anche un naturale aumento di volume e quindi sarebbe necessario abbassare il Master.
-come clean boost integrato se in situazione di "Solo" avete bisogno di un pò di volume in più.
La fascia di prezzo è abbastanza al di sopra della media per le launch box, ma la qualità offerta ti fa quasi non sentire il dolore nell'aver speso circa mille euro.. quindi un rapporto qualità/prezzo valutato 10/10.
Per le dimensioni ridotte ed il suo peso, lascia tutti a bocca aperta quando gli dici che in questa piccola scatoletta da tonno grigia si nasconde uno squalo da 50 watt.
CONTRO:
dopo mesi e mesi di utilizzo in casa, sala prove e live ?
io purtroppo ancora non sono riuscito a trovare problemi e personalmente credo che sia un'ottima cosa.
FINALE:
Dopotutto, chi acquista questo amplificatore sà che dovrà aspettarsi un gioiellino fatto nella tanto amata Inghilterra; che suoni bene; che sia semplice e senza troppi fronzoli.
LIBERATE IL "KRAKEN"