Che dire, la cuffia è pressoché perfetta per molti generi musicali.
Il rock in particolare, soprattutto quello classico è una meraviglia.
I punti deboli delle HD600 sono due:
1- I bassi, che sotto i 100Hz si sentono poco (musica elettronica e hip-hop si ascoltano lo stesso, ma anche se i medi e gli alti sono ottimi si sente la mancanza delle basse frequenze in questi generi musicali. C’è poco da fare.).
2- Il soundstage non è dei più grandi. Alcuni lo definiscono addirittura claustrofobico ma a mio parere esagerano. In fin dei conti si parla di cuffie, non di casse, per cui la differenza con anche le migliori cuffie per il soundstage è percettibile ma non abissale.
In sostanza
Bassi: Quelli più profondi si sentono poco. Quelli medio-bassi (i bassi della batteria acustica per intenderci) sono ben presenti senza mai invadere le altre frequenze e, quando registrati bene, si presentano con una certa sensazione tattile all’orecchio, un impatto fisico molto divertente.
Medi: Chiari, naturali e realistici. Con le voci dei cantanti che escono dal mix e sono sempre un po’ in rilievo rispetto a tutto il resto.
Alti: Presenti e definiti ma mai affaticanti.
Alla fine il problema più grande delle HD600 è che se vi piace il loro tipo di suono per trovare qualcosa di meglio dovrete spendere dai mille euro in su.