Facciamo una premessa, sono un patito di chitarre offset da sempre e - va detto - trovarne di suonabili è semrpre un piccolo miracolo di cui gioire.
Possiedo una Fender Musang reissue, una Squier Jaguar modificata da cima a fondo, una Univox Hi Flyer phase 4 e, dopo aver trovato su internet un annuncio della Harley Benton ho deciso di investire ben 129 euro per una Ms-60.
Dopo tre giorni lavorativi mi arriva il pacco che scarto con la curiosità di un bambino, immagino di trovarmi di fronte uno di quei bidoni memorabili (roba che mi sarei rifiutato perfino di restituire al mittente vista la cifra e quella che sarebbe dovuta essere la resa): e.. wow.
Rispetto ad una Mustang (la madrina di referenza per questa chitarra) il peso è maggiore così come lo spessore del body (va detto che la cordiera è la stessa di una Squier vintage modified Jaguar e scasso annesso) ma dal battipenna fino alle meccaniche l'impatto visivo è tutt'altro che scadente (se si eccettua una verniciatura approssimativa del manico); incuriosito inizio qualche prova con ampli e pedaline - distorsion/overdrive - e mi ritrovo stampato in faccia un sorrisetto divertito.
Il manico scorre bene, la tastiera è comoda e, a discapto delle aspettative sul ponte tune o' matic montato l'action è bassa ed il sustain niente male. I single coil wilkinson (non imitazioni, sono davvero wilkinson!) fanno il loro lavoro sebbene non si trovino su di una stratocaster. Un'altra sostanziale differenza con la Fender Mustang è l'impossibilità di mandare i pick-up fuori fase in quanto possiamo soltanto accendere o spegnere i pick-up ma tutto sommato non mi lamento più di tanto.
Ammetto che dopo essermi letteralmente innamorato della Jaguar quella cordiera cromata mi è entrata dentro e trovare una simil mustang con quel tipo di cordiera è stata una piacevolissima sorpresa. A differenza della Squier perfino il tremolo funziona bene e non mi manda a quel paese l'accordatura (peraltro D'addario di default).
Insomma.. sarei tentato da qualche upgrade? In effetti sì, con quella spesa mi stupirei del contrario. La userei seriamente? Probabilmente non sarebbe la mia chitarra principale ma, lo ammetto, come muletto non ne avrei certo a male.
Ricapitolando a questa cifra non troverete MAI qualcosa di simile, meno che mai uno strumento migliore. Per capirci la qualità che mi son ritrovato tra le mani è quella di una chitarra da 500/600 euro (ammesso che sia perfettamente realizzato visto che ad oggi la peggior chitarra che abbia mai suonato è una Fender MIM ai tempi da 1,700 euro).