Al contenuto della pagina
Salta questa sezione

Chitarre acustiche per principianti

Scegli una fascia d'età

4–6 Anni
5–8 Anni
7–9 Anni
10–13 Anni
11–14 Anni
Adulti

Per 4–6 anni (ca. 110cm tall) 1/8 chitarre da concerto sono particolarmente indicate.

Per 5–8 anni (ca. 110–130cm tall) 1/4 chitarre da concerto sono particolarmente indicate.

Per 7–9 anni (ca. 120–140cm tall) 1/2 chitarre da concerto sono particolarmente indicate.

Per 10–13 anni (ca. 130–150cm tall) 3/4 chitarre da concerto sono particolarmente indicate.

Per 11–14 anni (ca. 140–160cm tall) 7/8 chitarre da concerto sono particolarmente indicate.

Per Adulti anni (ca. 150+cm tall) 4/4 chitarre da concerto sono particolarmente indicate.

Salta questa sezione

Acquistare una chitarra classica per chitarristi principianti e avanzati

Vuoi imparare a suonare la chitarra? Allora una chitarra classica è l'acquisto perfetto. Infatti, le corde in nylon applicate alle chitarre classiche sono più facili da utilizzare delle corde in acciaio presenti sulle chitarre acustiche o chitarre elettriche. Inoltre, poiché sono disponibili in più dimensioni, le chitarre classiche si adattano anche alle esigenze dei bambini dai cinque anni in su. Anche per i mancini, l'offerta è ampia e variegata. Thomann offre una grossa scelta di chitarre classiche di diversi tipi e dimensioni. Sappiamo che l'acquisto di uno strumento musicale è sempre una questione di fiducia, per questo Thomann mette a disposizione una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati per donarti un'esperienza di acquisto rilassata e senza rischi. E grazie ai 3 anni di garanzia inclusi con l'acquisto, potrai goderti il tuo strumento a lungo e senza pensieri.

Quanto costa una buona chitarra classica?

Con un budget di 200 € puoi già acquistare una solida chitarra classica per principianti. Per i principianti assoluti, consigliamo anche di dare un'occhiata ai set completi per chitarra classica come, ad esempio, i set a marchio Thomann oppure Harley Benton, che includono anche accessori molto utili come borsa, poggiapiedi e accordatore. Ovviamente, i chitarristi più esperti troveranno nello shop anche chitarre classiche prodotte in varietà di legno più pregiate fino alle chitarre flamenche e alle chitarre di liuteria più ricercate. Per gli utilizzi sul palco oppure per chi ama mescolare più stili, vale la pena dare un'occhiata alla sezione delle altre chitarre classiche.

La guida online alle chitarre classiche contiene tutte le risposte ai dubbi di chi vuole acquistare una chitarra classica. Inoltre, per qualsiasi domanda, il dipartimento chitarre di Thomann è sempre felice di fornire aiuto e consulenza. Telefono +49-9546-9223-20, oppure gitarre@thomann.de.

Chitarrista con chitarra classica in spiaggia

Chitarra classica o acustica: con quale è meglio iniziare?

  • La differenza principale tra una chitarra classica e una chitarra acustica sta nel materiale delle corde.

  • Le chitarre classiche dispongono di corde in nylon.

  • Sulle chitarre acustiche, invece, sono presenti corde in acciaio.

  • È più facile per le dita fare presa sulle corde in nylon e, per questo, le chitarre classiche sono più adatte per i principianti.

  • L’offerta di chitarre classiche include un’ampia scelta di misure, così che anche i più piccoli possano trovare uno strumento che faccia al caso loro.

  • Una chitarra acustica è più indicata, invece, per chi suona generi moderni come Pop, Rock, Folk o Country, indipendentemente dall'età.

1/4, 7/8 o 4/4 - Quali dimensioni di chitarra classica?

Per chi impara a suonare la chitarra dall'infanzia, la chitarra classica è uno strumento che può quasi crescere con il piccolo musicista anno dopo anno. Ciò è reso possibile dalle diverse dimensioni disponibili in commercio, che partono da quella di 1/8 per passare a 1/4, 1/2, 3/4 e 7/8, fino a raggiungere le dimensioni normali di 4/4. È anche possibile determinare la dimensione più adatta per la propria chitarra dalla scala della chitarra, ovvero la distanza tra il ponte e il capotasto. Più corta è la scala, più breve è il manico e la distanza che intercorre tra i tasti. Allo stesso tempo, negli strumenti a scala corta anche la circonferenza del corpo è più ridotta. Le istruzioni seguenti offrono un ottimo punto di partenza e mettono in corrispondenza la scala della chitarra con l'altezza corporea.

Tabella dimensioni chitarre classiche
Tabella: la giusta dimensione di chitarra in base alla propria altezza corporea

È importante tenere anche in considerazione come ogni bambino percepisce lo strumento durante l'utilizzo. Uno strumento percepito leggermente più piccolo di quanto necessario non rappresenta un grande problema. Al contrario, una chitarra troppo grande può risultare scomoda nel lungo periodo.

Storia e tecnica della chitarra classica

Origini e storia

La chitarra classica, nella forma che conosciamo oggi, ha una storia alquanto recente. È apparsa infatti per la prima volta nel XIX secolo, quando il liutaio Antonio de Torres, originario dell'Andalusia, produsse il primo modello. Eppure questo strumento della famiglia dei liuti possiede una lunga lista di antenati. Ad esempio, una forma di liuto giunse i Europa dall'Arabia nell'VIII secolo dopo Cristo. La spagnola Vihuela, una progenitrice della chitarra classica, viene datata invece tra il XV e il XVI secolo.

Legni e metodi di costruzione

I legni più utilizzati per il top della chitarra classica sono l'abete o il cedro. Per aumentare la stabilità e resistere alle vibrazioni, sulla superficie interna del top è inserita un'incatenatura (detta anche Bracing), la cui origine risale alla versione di Antonio de Torres. Per la cassa armonica, i legni con le migliori prestazioni risultano essere palissandro, mogano e acero. Per la tastiera vengono preferiti palissandro o ebano, mentre il mogano è molto apprezzato per il manico. Spesso, tuttavia, soprattutto negli strumenti di fasce di prezzo più basse, vengono utilizzati tipi di legno come Nato, tiglio oppure Ovangkol, che in fatto di sonorità presentano in parte caratteristiche simili ai legni già citati. La tradizionale giuntura tra manico e cassa armonica (tacco) viene denominata "spagnola" dalla sua origine: la sua struttura prevede che il manico venga inserito ampiamente nel corpo della chitarra. Il tacco spagnolo non permette solo una grande trasmissione dei suoni ma anche un’ottima stabilità, richiede però molto lavoro di progettazione in quanto la cassa armonica dev'essere realizzata in modo da accogliere il manico già in fase costruttiva. Con il tempo, quindi, sono stati introdotti altri metodi per permettere di completare manico e cassa armonica separatamente e, successivamente, collegarli tra loro tramite viti o collante.

Corde

Originariamente, le corde delle chitarre classiche venivano create dall'intestino di animali (maiali o capre). Queste però non resistevano a lungo. Alla fine degli anni '30 sono state inventate le corde in nylon che conosciamo tutti, sviluppate da Albert Augustine su richiesta del chitarrista spagnolo Andrés Segovia. In particolare, le tre corde basse di un set di corde in nylon per chitarra classica sono rivestite di un filo di rame argentato. Oggi sono disponibili anche corde di carbonio per chitarra classica e corde rivestite per chitarra classica che offrono una migliore resa sul tempo.

Tecnica La chitarra classica è uno strumento a pizzico che viene suonato con le dita della mano destra. Teoricamente, ad essere più precisi, i chitarristi classici non utilizzano solo le dita, ma anche le unghie per suonare. Nei contesti tradizionali, la chitarra classica viene suonata in posizione seduta, in quanto suonarla in piedi e, quindi, con tracolla, richiede nella maggior parte dei casi il fissaggio di un secondo bottone. Nella musica moderna Pop e Jazz, il suono delle corde in nylon è molto amato e in questi contesti spesso la chitarra classica viene suonata anche con il plettro.

Chitarra classica Hanika Natural-Torres
379310 Chitarra classica Hanika Natural-Torres

Pick-up o cutaway? Varianti moderne della chitarra classica

Pick-up

In commercio sono disponibili specifiche chitarre dotate di sistemi pick-up per l'uso sul palco. In alternativa, è possibile anche aggiungere un pick-up allo strumento. Tipici in questi casi sono i pick-up cosiddetti piezoelettrici, in cui un elemento dotato di proprietà piezoelettriche viene fissato al di sotto della selletta. Alcuni strumenti dispongono di un'unità di controllo combinata con un preamplificatore che spesso include, oltre ad un equalizzatore, anche un accordatore. Il suono delle chitarre acustiche dotate di pick-up viene di solito rinforzato con un amplificatore per chitarre acustiche dedicato oppure attraverso un sistema PA.

Cutaway

Il cutaway è una rientranza sul margine della cassa armonica all'altezza dell'attacco del manico, la quale permette di raggiungere più agevolmente i tasti più alti sulla tastiera. Le chitarre elettriche dispongono normalmente di uno o due cutaway sopra e sotto l'attacco del manico. Anche nelle chitarre acustiche è possibile trovare dei cutaway. Nelle chitarre classiche, invece, sono più rari e si trovano tendenzialmente solo nelle varianti più moderne, ovvero negli strumenti non concepiti principalmente per le tecniche di utilizzo classiche.

Ampiezza del capotasto

Il capotasto della chitarra classica è, rispetto a quello delle chitarre elettriche o acustiche, più ampio, il che va a influire sulla larghezza del manico, che è infatti maggiore. Il capotasto in una chitarra classica tipica misura tra i 48 e i 52 mm. Le varianti moderne, tuttavia, possono includere capotasti leggermente più stretti, che rendono il passaggio alla chitarra acustica o elettrica molto più veloce.

Accessori importanti per la chitarra classica

Poggiapiedi

Per mantenere la giusta postura durante l'utilizzo, i chitarristi classici fanno spesso uso di un poggiapiedi. Si tratta di un accessorio regolabile in altezza, che può anche essere ripiegato per il trasporto.

Ergoplay

Negli ultimi anni il supporto Ergoplay si è fatto conoscere come alternativa ergonomica ai poggiapiedi. Si tratta di un supporto che poggia sulla gamba e che viene fissato, grazie a tre ventose, alla fascia inferiore della chitarra. Ergoplay è un accessorio disponibile in diverse dimensioni e modelli.

Dynarette

Il cuscino per chitarra Dynarette segue lo stesso principio del supporto Ergoplay e va poggiato sulla coscia, sulla quale, grazie alla sua superficie arrotondata, accoglie in modo sicuro la forma della chitarra. Il cuscino Dynarette è disponibile in due dimensioni.

Accordatore

Un accordatore è tra gli accessori fondamentali per qualsiasi chitarrista. Gli accordatori a clip sono piccoli e allo stesso tempo pratici, ideali per le accordature veloci, e si applicano sulla paletta della chitarra. Gli accordatori standard, al contrario, offrono un display più grande e dispongono spesso di funzioni aggiuntive come il metronomo.

Supporto per chitarra

Per fare in modo che il nuovo strumento rimanga sempre al posto giusto, consigliamo di prevedere l'acquisto di un [supporto per chitarra] (thomann.de/intl/millenium_gitarrenstaender.htm) non appena possibile. I possessori di più modelli di chitarra troveranno nello Shop Thomann anche supporti multipli, disponibili in diverse dimensioni.