Con l'APC mini MK2 prende avvio la seconda generazione dei famosi controller APC di AKAI, sviluppati appositamente per la DAW Ableton e lanciati per la prima volta nel 2009. Questo modello completamente rivisto vanta una matrice da 8x8 pad per lanciare clip, scene e loop, oltre a nove fader e molteplici pulsanti per controllare i parametri di Ableton Live. I quattro pulsanti per i controlli dei fader, ora disposti a sinistra delle frecce, permettono di navigare e modificare la matrice dei pad. L'APC mini MK2 è un un controller a pad compatto sprovvisto di tastiera, dunque dispone non solo di una modalità Note che permette di utilizzare i pad come una tastiera cromatica con scale e ottave regolabili, ma anche di una nuova modalità Drum che garantisce un'integrazione perfetta con il Drum Rack di Ableton, liberando la creatività nella produzione dei beat. Inoltre, grazie al feedback visivo sulla matrice dei pad, è possibile concentrarsi sulla produzione musicale senza dover ricorrere al PC.
L’AKAI APC mini MK2 dispone in totale di nove fader: un master fader e otto fader programmabili per controllare i 64 pad, il livello di volume, le posizioni del panning, i send e, non appena viene attivata una delle quattro modalità tramite i pulsanti corrispondenti al di sotto della matrice dei pad, anche otto dispositivi in Ableton Live. Questa nuova generazione di controller a pad è più versatile che mai: i pad possono essere utilizzati per suonare le note nella modalità Note ma anche per creare beat tramite il Drum Rack di Ableton grazie alla nuova modalità Drum. I pulsanti dedicati a queste due modalità si trovano sulla parte destra della griglia insieme a otto tasti morbidi che permettono di selezionare, arrestare, mettere in muto e in solo le tracce, armare una traccia per la registrazione successiva o anche solo arrestare tutte le clip contemporaneamente.
L’APC mini MK2 è lo strumento ideale per i DJ e i produttori di musica elettronica alla ricerca di un controller a pad intuitivo per Ableton che permetta loro di lanciare clip e scene, fare il panning delle tracce, regolare il volume, inserire send di effetti e controllare i dispositivi da Ableton Live. Questo controller dispone di un layout chiaro e semplice che è estremamente facile da utilizzare anche per chi si approccia alla produzione musicale per la prima volta: grazie alle sue dimensioni compatte da 24x21cm, trova posto in qualsiasi studio. Inoltre, l’APC mini MK2 non richiede driver aggiuntivi e dispone del software Ableton Lite Live integrato, così basta semplicemente collegarlo e far partire la propria produzione musicale in pochi secondi. Con i suoi pannelli laterali rossi, questo APC mini di seconda generazione ora si adatta nel design all’AKAI MPK Mini MK3.
Akai Professional trae le sue origini dalla storica azienda giapponese Akai fondata nel 1929 che inizialmente produceva motori elettrici, presto seguiti da registratori a nastro di alta qualità e prodotti hi-fi. Dal 1988, Akai è diventata uno dei nomi più conosciuti sulla scena hip-hop. Con lo sviluppo del suo primo MIDI Production Centre (MPC), creato in collaborazione con Roger Linn, Akai ha scritto la storia influenzando in modo decisivo il suono della musica hip-hop ed elettronica, cosa che continua a fare ancora oggi. Tra i più famosi esponenti della serie MPC figurano DJ Shadow, Eminem e Kanye West. Oggi Akai è nota anche per i suoi controller MIDI USB, robusti e versatili, non ultima la fantastica gamma APC di controller per Ableton.
L’APC mini MK2 è veramente facile da utilizzare: dopo averlo connesso al computer tramite il cavo USB-C incluso nella confezione e aver avviato il software Ableton Live, a tutti i pulsanti del controller vengono automaticamente assegnate le funzioni nella DAW. La griglia multicolore con i pad RGB retroilluminati offre un feedback visivo immediato sulle impostazioni e lo stato delle clip, ad esempio se una clip è stata caricata, lanciata o registrata. Gli utenti che cercano una matrice pad più compatta e ridotta per il lancio delle clip possono utilizzare Shift e i pulsanti direzionali per modificare le dimensioni della griglia in base alle necessità. Grazie alla sua compattezza, all’alta versatilità e all’eccellente facilità d’uso, l’APC mini MK2 si adatta a una grande varietà di contesti, dai DJ set nei club alla produzione in home studio, fino alle scuole specializzate nell’insegnamento della produzione musicale con Ableton Live.